1 / 26

Matematica e statistica Versione didascalica: parte 3

Matematica e statistica Versione didascalica: parte 3. Sito web del corso http://www.labmat.it Docente: Prof. Sergio Invernizzi, Universit à di Trieste e-mail: inverniz@units.it. 2.8. Il problema dell’area. Supponiamo che una funzione sia positiva (o zero) f ( x )  0 per tutti

jovan
Download Presentation

Matematica e statistica Versione didascalica: parte 3

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Matematica e statisticaVersione didascalica: parte 3 • Sito web del corso • http://www.labmat.it • Docente: Prof. Sergio Invernizzi, Università di Trieste • e-mail: inverniz@units.it

  2. 2.8. Il problema dell’area Supponiamo che una funzione sia positiva (o zero) f(x)  0 per tutti i valori x di un intervallo [a, b], con a < b. L’integrale della funzione f da a a bè l’area della parte di piano compresa fra l’asse X ed il grafico di f, entro le ascisse a e b

  3. Simbologia area ( ) = Esempi:

  4. 2.9. Calcolo numerico degli integrali • I metodi per il calcolo di integrali che qui trattiamo sono: • Metodi di interpolazione: ilmetodo dei rettangoli, ed il metodo dei trapezi, basati sulla interpolazione di Lagrange; • Metodi probabilistici: il metodo di Monte-Carlo, un metodo molto generale basato sulla simulazione di variabili aleatorie; • Metodi esatti (o metodi formali), basati sul Teorema • Fondamentale del Calcolo.

  5. 2.9.1. Metodi di interpolazione Si supponga di conoscere una tabulazione della funzione f(x)  0 a passo costante h sull’intervallo [a, b], con a < b.

  6. 2.9.2/3. Metodi dei rettangoli e dei trapezi La funzione può essere interpolata con la interpolazione costante o con la interpolazione lineare può essere approssimato con le aree verdi • Sommando aree di rettangoli (metodo dei rettangoli), oppure • Sommando aree di trapezi (metodo dei trapezi)

  7. Regole Qui salta l’ultimo punto Regola dei rettangoli: qua no Regola dei trapezi:

  8. La regola dei rettangoli qui definita può essere detta dei rettangoli destri, in quanto tali rettangoli stanno a destra della ascissa in cui sono calcolate le loro altezze. Chi studia può ricavare le regola deirettangoli sinistri, che stanno a sinistra della ascissa in cui sono calcolate le loro altezze: viene conseguentemente saltato il primo punto: In questo corso utilizziamo di default i rettangoli destri.

  9. Cenno storico

  10. Etimologiadi “trapezio” trapezio = banco, tavolo τραπεζα = banca (Τραπεζα τησ Ελλαδοσ, Banco di Napoli, Banco Monte dei Paschi di Siena)

  11. Regola dei rettangoli su R > f <- function(x) 2*(1+exp((-1/5)*(x-4)^2)) > a <- 1 > b <- 5 > n <- 100 > h <- (b-a)/n > xtab <- a + h*c(0:n-1) > h*(sum(f(xtab))) -> integrale > integrale

  12. Regola dei trapezi su R > f <- function(x) 2*(1+exp((-1/5)*(x-4)^2))> a <- 1 > b <- 5 > n <- 100 > h <- (b-a)/n > xtab <- a + h*c(0:n) > h*(sum(f(xtab))-(f(a)+f(b))/2) -> integrale > integrale

  13. Regola dei rettangoli su TI-82 ClrHome Input "A= ",A Input "B= ",B Input "N= ",N Input "F(X)= ",Y1 (B-A)/ N ->H Y1(A)-> S For(K,2,N,1) S+Y1(A+(K-1)*H) -> S End S*H -> S Disp "Integrale= ",S

  14. Regola dei trapezi su TI-82 ClrHome Input "A= ",A Input "B= ",B Input "N= ",N Input "F(X)= ",Y1 (B-A)/N ->H (Y1(A)+ Y1(B))/2-> S For(K,2,N,1) S+Y1(A+(K-1)*H) -> S End S*H -> S Disp "Integrale= ",S

  15. Stima dell’errore • Metodo dei rettangoli • Metodo dei trapezi • Ad esempio per il calcolo di si può assumere M1 = M2 = 1 • per cui con “sole” n = 250 suddivisioni si ha • | - Rn |  0.0197392 (NB: si divide per n ) • | - Tn |  0.00024805 (NB: si divide per n² )

  16. Esercizio • Calcolare con il metodo dei trapezi • con n = 250 e fornire una stima dell’errore esaminando graficamente • la derivata seconda con R (o con la funzione TRACE della TI-82) • Suggerimento: I matematici hanno dimostrato che per questo integrale (di una funzione importantissima: la gaussiana) non esistono metodi esatti.

  17. > f <- function(x) 2*(1+exp(-(1/5)*(x-4)^2)) > a <- 1 > b <- 5 > n <- 250 > h <-(b-a)/n> x<-a+c(0:n)*h > y <-f(x) > plot(x,y) > (sum(y)-(y[1]+y[n+1])/2)*h [1] 13.60861 > f2 <- function(x) (4/25)*(27-16*x+2*x^2)*exp(-(1/5)*(x-4)^2) > curve(abs(f2(x)),1,5) > M2 <- 0.8 > (1/8)*M2*(b-a)^3/n^2 [1] 0.0001024 >

  18. 2.9.4. Metodo Monte-Carlo Calcolare l’area della parte di piano definita dalla disuguaglianza Fissiamo un rettangolo [a, b] × [c, d ] che contenga tutto il “pesce” e spariamo n = 50000 (cinquantamila) punti a caso nel rettangolo. Contiamo il numero k dei punti che colpiscono il pesce (bordo del pesce compreso). Allora sarà: area cercata = (k / n ) × area totale del rettangolo

  19. Esempio {{a, b}, {c, d}} = {{-0.15, 1.37}, {-0.35, 0.35}}; area totale = (b - a) (d - c) = 1.064; n = 50000; k = 34280; Integrale (o area) = 0.729478 Formalmente sarebbe (ma gli estremi sono comunque calcolati numericamente!)

  20. Metodo Monte-Carlo su R ycaso (insuccesso) ycaso (successo) xcaso xcaso

  21. Metodo Monte-Carlo su R Il comando which > x <- c(1,3,4,1,3,5,6,3) > z <- which(x < 4) > z [1] 1 2 4 5 8 x[1]=1 x[8]=3 x[5]=3 x[2]=3 x[4]=1 z ha 5 elementi, che non sono i cinque elementi di x minori di 4, bensì i cinque indici di tali elementi, ordinati come lo sono in x. La listac(1,3,1,3,3)degli elementi di x minori di 4 è x[z].

  22. Metodo Monte-Carlo su R > f <- function(x) formula di f(x)> a <- valore di a> b <- valore di b> c <- valore di c> d <- valore di d> prove <- numero delle prove> xcaso <- runif(prove,min=a,max=b) > ycaso <- runif(prove,min=c,max=d) > z <- which(ycaso < f(xcaso)) > successi <- length(z) > p <- successi/prove > integrale <- p*(b-a)*(d-c) > plot(xcaso[z],ycaso[z], col="red") > plot(f,0,b, add=TRUE, col="blue")

  23. Metodo Monte-Carlo su TI-82, I (in blu i comandi essenziali) ClrHome ClrDraw PlotsOff FnOff Disp "----------------" Disp "Integrazione" Disp "di f(x)  0 " Disp "Met. Monte Carlo" Input "A= ",A Input "B= ",B Input "N= ",N Input "f(x)= ", Y1 Esempio:

  24. Metodo Monte-Carlo su TI-82, II 0 -> C (B-A)/100 -> W max(seq(Y1(X),X,A,B,W) -> D A -> Xmin B -> Xmax C -> Ymin D -> Ymax AxesOff DrawF Y1(X) 0 -> S Text(55,1,"Successi =") Text(47,1,"Prove =")

  25. Metodo Monte-Carlo su TI-82, III For(K,1,N) Text(47,28,K) A+rand*(B-A) -> X C+rand*(D-C) -> Y If Y  Y1(X) Then Pt-On(X,Y) S+1 -> S Text(55,40,S) End End Text(5,60,"[ ENTER ]") Pause ClrHome (B-A)*(D-C)*S/N -> I Disp "Integrale =",I

More Related