670 likes | 3.34k Views
1778 Zante 1793: Venezia con madre e fratelli 1794: Isabella Teotochi Librizzi 1796: Repubblica Cispadana (F) 1797: Trattato di Campoformio (Venezia all’Austria) Delusione politica 1798: Milano volontario nella Guardia nazionale Parini E Monti
E N D
1778 Zante 1793: Venezia con madre e fratelli 1794: Isabella TeotochiLibrizzi 1796: Repubblica Cispadana (F) 1797: Trattato di Campoformio (Venezia all’Austria) Delusione politica 1798: Milano volontario nella Guardia nazionale Parini E Monti 1804: Francia: spedizione in Inghilterra (figlia Floriana) 1806: Venezia con madre e sorella Ippolito Pindemonte 1808: Pavia cattedra di eloquenza Rottura definitiva con il potere francese 1812: Firenze (QuirinaMocenni) 1813: Milano, esercito per indipendenza Italia 1815: Esilio in Svizzera, Germania e Inghilterra 1816: Londra 1827: Muore Ugo Foscolo
Libero intellettuale partecipe novità sociali • Ideali repubblicani e giacobini (persecuzione ed esilio) • Rendersi indipendente sul piano professionale • Funzionario della repubblica veneta • Ufficiale dell’esercito napoleonico • Funzione civile della letteratura • Esistenza “irregolare” • frequenti viaggi • Numerose relazioni amorose • Compresenza di “due maschere” - Iacopo: patriota appassionato e innamorato infelice, suicida - DidimoChierico: eccentrico letterato, osservatore del mondo Personalità
I volti dell’inquietudine Molti viaggi Molte professioni Desiderio di indipendenza economica • Irrequietezza • Motivo dell’esilio Due maschere autobiografiche Molti amori Ricerca insoddisfatta di stabilità sentimentale Ortis: eroe romantica Didimo: scettico e disincantato Intellettuale vicino all’età romantica
Scrittore di transizione • Cultura europea di passaggio • Denuncia dell’intellettualismo e valore del sentimento • Amore e libertà, ripudio cosmopolitismo, ideale della patria-nazione • Continuazione materialismo settecentesco • Idealizzazione classicistica dell’armonia, della grazia e la romantica tensione al sublime • Miti romantici dell’esilio • Miti neoclassici della bellezza e della poesia Poetica foscoliana tra classicismo e romanticismo
Caratteri romantici • Sensibilità per i notturni, paesaggi orridi e rovine • Gusto per il sublime • Oscillazione cuore/ragione • Senso di insoddisfazione e d’inquietudine • Ragione: verità filosofiche sull’Illuminismo • Cuore: alimenta le illusioni di virtù, patria, bellezza, poesia • Tema della mancanza: al centro dei suoi versi • Mette a nudo l’io dell’autore • Sceglie il romanzo • Parla dei problemi della contemporaneità
Mondo antico:mondo ideale di perfezione Miti: profondo bisogno spirituale Ricerca dell’armonia e della bellezza rasserenatrice Celebrazione della poesia eternatrice Caratteri neoclassici
Poetica Opere romantiche Ultime lettere di Jacopo Ortis Alla sera In morte del fratello Giovanni Opere neoclassiche Odi giovanili A Zacinto Le Grazie Romanticismo Classicismo - Esaltazione dell’antica Grecia - Esaltazione del mito - Ricerca dell’armonia - Ricerca della bellezza rasserenetrice - Celebrazione della poesia eternatrice - - Nazionalismo: amore per la patria - Passionalità, sentimento, io individuale - Preferenza per il cuore sulla ragione illusioni Dei Sepolcri Perfetta fusione dei due poli: romanticismo e classicismo
Odi politiche: 1797 A Bonaparte liberatore • Odi classiche 1799-1803 A Luigia Pallavicini caduta da cavallo All’amica risanata • Sonetti 1803 Alla sera, In morte del fratello Giovanni A Zacinto, Alla Musa • Traduzione di Catullo 1803 La chioma di Berenice • Carmi 1806-22 Dei Sepolcri / Le Grazie Poesie
1802: appare la prima raccolta delle liriche foscoliane sulla rivista “Nuovo giornale dei letterati” • Opera compiuta: esito della maturità del poeta • rifiuto della pratica poetica molto diffusa • situazione sentimentale molto vissuta Le poesie • Sonetti giovanili • Scritti prima dell’estate del 1802 • materia autobiografica: toni accesi ed appassionati • sentimento patriottico • Disordine morale e contrasto interiore • L’ansia del poeta “figlio infelice e disperato amante”
1779 A Luigia Pallavicini caduta da cavallo • 1802 All’amica risanata • Segnano il passaggio del Foscolo alla maturità poetica • Tema dominante è la bellezza femminile come manifestazione di armonia segreta dell’universo • Verità ideale della poesia • Funzione della poesia che conforta e rasserena Le due odi
Risalgono al 1802-03 • Dolorosa tematica autobiografica • Meditazione più pacata ed universale • Discorso poetico più intenso e armonioso • Alla sera • A Zacinto • Alla Musa • In morte del fratello Giovanni I sonetti maggiori
Romanzi • Ultime lettere di Jacopo Ortis • Discorsi • Dell’origine e dell’ufficio della letteratura (1809) • Traduzioni • Viaggio sentimentale attraverso la Francia e l’Italia • Notizia intorno a Didimo Chierico Prosa di Foscolo
Saggi critici periodo londinese (1818-25) • Saggio sulla letteratura contemporanea in Italia • Saggi sul Petrarca • Saggi sulle epoche della lingua italiana • Discorso sul testo della Divina Commedia • Discorso storico sul testo del Decamerone • Teatro • 1798 Tieste • 1811 Ajace • 1813 Ricciarda • ? Edippo (manoscritto ritrovato nel 1978) • Scritti didimei • Traduzione di Sterne • Ipercalisse • Lettere scritte dall’Inghilterra
Romanzo epistolare • Dolori del giovane Werther di Goethe • Narrazione: fatto di cronaca studente friulano Girolamo Ortis • 67 lettere indirizzate a Lorenzo Alderani • Dimensione soggettiva del protagonista narratore Ultime lettere di Jacopo Ortis
Delusione di fronte alla storia • Promesse e tradimenti Riv. Francese • Suicidio • Ideologia del pessimismo • Sentimento di impotenza, di sconfitta • Storia: civiltà è una vicenda di decadimento • Politica: incensante divorarsi delle nazioni • Società:lotta sfrenata tra gli individui • Natura: guidata da leggi meccaniche • Uomo: deve obbedire, relegato in posizione secondaria Temifondamentali
Tipici motivi foscoliani • Forza operosa della natura • Incessante scorrere del tempo • Canto dell’amore e della bellezza che consolano • Esperienza dell’esilio • Tema della morte • Motivo della sepoltura • Conflitto cuore/ragione: illusioni e disinganni
Vicenda amorosa: Teresa e Odoardo Vicende politiche: desiderio della patria Struttura narrativa Situazione generalizzata del conflitto Crisi intellettuale del mondo borghese Linguaggio enfatico: - metafore bellicose - immagini di sangue - realismo di tono medio Significato del romanzo - protesta contro il destino - immaturità psicologica - fuga del letterato - sbocco inevitabile Suicidio conclusivo
Si abbinano più generi: Epistola in versi: dedicata in epigrafe ad Ippolito Pindemonte Poemetto didascalico: vaste visioni storiche e sociali Elegia sepolcrale sull’esempio dei poeti inglesi del Settecento: Edwaed Young, Thomas Gray DeiSepolcri
4. Carme: (lat carmen): forma di poesia solenne e religiosa e, per il Foscolo, a metà tra la lirica e l’epica origine 1806: composti a Milano Spunti: I Cimiteri di Ippolito Pindemonte 1804: Editto napoleonico di Saint-Cloud
Si sviluppa per “transizioni”: la tessitura del carme dipende da balzi in avanti del discorso, da passaggi audaci, difficili (transizioni) da un argomento ad un altro Il discorso, inteso come ragionamento è dirotto all’osso, la logica dei passaggi resta implicita Difficoltà di lettura di un testo ricco e complesso, vastissimo Stile dei sepolcri
Costituito da sequenze molto complesse: • Meditazioni sulle esperienze personali • Epopea dei grandi uomini • Dalla vita terrena all’aldilà • Da Milano all’Inghilterra • Da Firenze all’antica piana greca di Maratona Struttura e contenuti del carme • Prima parte: v.1-90 • - Prima digressione: v.91-103 • Seconda parte: v. 104-196 • - Seconda digressione: v.197- 225 • Terza parte: v.226 - 295 Tre parti
1^ parte: • Utilità del sepolcro (vv. 1-50) • 1^ digressione: • 1. Nascita della civiltà ( vv. 91-96) • 2. Religiosità antica (vv. 91.103 • 2^ parte: • Diverse concezioni sepolcrali (104-150) • Le glorie d’Italia (151-197) Contenuti dei sepolcri
2^ digressione • 1. La battaglia di Maratona (197-212) • 2. Aiace (213-225) • 3^ parte • Il poeta e le Muse (226-234) • Giove ed Elettra (235-257) • Cassandra e Omero (258-295)
Opera più importante del classicismo foscoliano Carme incompiuto: poeta canta una realtà immateriale Celebra il riscatto dalle violenze della storia Senso generale di purificazione della realtà Le Grazie
Antichità: scenario ideale per insegnare il “vero ed il bello morale” • Ideale di un mondo antico alternativo • Etica dell’armonia e del superamento delle passioni: • Integra l’etica passionale di Jacopo Ortis • Supera l’etica eroica dei Sepolcri • Perfeziona il distacco delle passioni di Didimo Chierico Classicismo etico foscoliano
Non sono dedicate alle Grazie ma alle altre tre divinità femminili: • Venere: simbolo della natura universale • Vesta: dea del focolare domestico • Pallade Atena: dea delle arti consolatrici e maestra degli ingegni Treinni del carme Greciaprimitiva (Venere) Italia contemporanea (Vesta) Mitico paese di Atlantide (Pallade) Ambientazione cosmica