1 / 6

John Forbes Nash jr: il Nobel è un gioco (e anche l’Oscar)

John Forbes Nash jr: il Nobel è un gioco (e anche l’Oscar). Vito Fragnelli Università del Piemonte Orientale. Olimpiadi della Matematica Alessandria - 26 Marzo 2002. Biografia di John Nash. 1928 Nasce a Bluefield (West Virginia – USA) 1948 Si laurea in Matematica alla Carnegie University

kalona
Download Presentation

John Forbes Nash jr: il Nobel è un gioco (e anche l’Oscar)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. John Forbes Nash jr:il Nobel è un gioco(e anche l’Oscar) Vito Fragnelli Università del Piemonte Orientale Olimpiadi della Matematica Alessandria - 26 Marzo 2002

  2. Biografia di John Nash 1928 Nasce a Bluefield (West Virginia – USA) 1948 Si laurea in Matematica alla Carnegie University 1949 Entra a Princeton

  3. La Teoria dei Giochi E’ una disciplina della matematica che studia le situazioni in cui il risultato dipende dalle scelte di più decisori (giocatori) Nasce nel 1944 con la pubblicazione di “Theory of Games and Economic Behavior” di von Neumann e Morgenstern Risolvere un gioco vuol dire dare indicazioni a TUTTI i decisori su quale comportamento (strategia) scegliere

  4. Biografia di John Nash 1928 Nasce a Bluefield (West Virginia – USA) 1948 Si laurea in Matematica alla Carnegie University 1949 Entra a Princeton • ntra a Princetone conosce John von Neumann e Oskar Morgenstern • 1949 Strategie di competizione (Equilibrio di Nash) • 1950 Strategie di cooperazione (Problema di contrattazione) • 1959 Entra in ospedale • 1994 Vince il premio Nobel per l’Economia

  5. I giocatori cercano di ottenere il massimo I giocatori cercano di garantirsi il miglior risultato EQUILIBRIO DI NASH Esempio competitivo

  6. EQUILIBRIO DI NASH SOLUZIONE COOPERATIVA DI NASH Esempio cooperativo (semplificato) • Accordi vincolanti • obiettivo comune • possibilità di comunicare e di coordinarsi • possibilità di accordarsi (autorithy, antitrust) • possibilità di far rispettare gli accordi Questa cooperazione è “sicura”?

More Related