690 likes | 993 Views
Uomo determina il proprio destino. RITORNO ALL’ANTICO Lo studioso del R. riscopre l’arte classica. INTERESSE PER L’UOMO L’uomo riscopre se stesso. INTERESSE PER LA NATURA L’opera d’arte è più riuscita quanto più riesce ad imitare la natura. Pensiero umanistico. ARTE RINASCIMENTALE.
E N D
Uomo determina il proprio destino RITORNO ALL’ANTICO Lo studioso del R. riscopre l’arte classica INTERESSE PER L’UOMO L’uomo riscopre se stesso INTERESSE PER LA NATURA L’opera d’arte è più riuscita quanto più riesce ad imitare la natura Pensiero umanistico ARTE RINASCIMENTALE Ricerca di armonia e proporzioni Modelli tratti dall’antichitàgreca e romana Nuovo concetto dello spazio. Invenzione della prospettiva
VITA / MORTE TEMPO DENARO RICCHEZZA/POVERTA’ IL GIUDIZIO INDIVIDUALE MANUALI DELLE BUONA MORTE SOGGETTI MACABRI, RETAGGIO DELLE EPIDEMIE DI PESTE DEL ‘300 TEMPO LAICO DEI MERCANTI E DEGLI ARTIGIANI NON PIU’ PAUPER CHRISTI MA POVERO VISTO COME OZIOSO , DEVIANTE
Nuova borghesia mercantile. Si forma una nuova committenza ARTE RINASCIMENTALE Richiesta di nuovi generi artistici PALAZZO SIGNORILE RITRATTO
RINASCIMENTO Rinascita cultura classica MANIERISMO III FASE PRIMA META’ ‘500 I FASE PRIMO ‘400 II FASE SECONDO ‘400 SCOPO ARTE: IMITAZIONE NATURA PROSPETTIVA CONOSCENZA SCIENTIFICA NATURA USO PROPORZIONI CLASSICISMO BRUNELLESCHI DONATELLO MASACCIO
Caratteri fondamentali dell’arte rinascimentale del ‘400 • All’uomo (centro del mondo) è riconosciuta una DIGNITA’ UMANA oltre che spirituale • Nuovo interesse per NATURA e REALTA’ porta alla raffigurazione realistica del vero ed ad una nuova impostazione della scienza • Invenzione della PROSPETTIVA = attraverso regole geometriche e matematiche si rende sul piano la tridimensionalità e profondità dello spazio • Nuovo interesse per l’ARTE CLASSICA greca e romana da cui deriva: bello = proporzione e armonia; uso degli ordini architettonici per ridare regola e ordine alle costruzioni dopo gli eccessi del Gotico
Nuovi centri dell’arte del rinascimento • FIRENZE→ BRUNELLESCHI, DONATELLO, MASACCIO • MILANO→ LEONARDO • URBINO→ PIERO DELLA FRANCESCA • MANTOVA→ ANDREA MANTEGNA
I padri del Rinascimento:Filippo Brunelleschi Crea uno spazio semplice e ordinato utilizzando rapporti proporzionali basati su due forme geometriche fondamentali: quadrato, cerchio. Spazi e volumi sono misurabili dall’uomo in quanto strutturati per moduli Inventa la prospettiva Utilizza modelli dell’architettura classica
RAZIONALIZZAZIONE FORME URBANE • PROPORZIONI ARMONICHE • modulo: diametro della colonna • riferimento al corpo umano (rapporto uomo-colonna-edificio)
Elementi tratti dall’antichità: • archi a tutto sesto su colonne con capitelli in stile classico • Soffitto a cassettoni • Nuovi elementi: • tre navate con diversa luminosità • Modanature in pietra serena • Uso di proporzioni MODULARI • Visione prospettica dello spazio S. SPIRITO, 1440-65, FIRENZE
MASOLINO E MASACCIO SANT’ANNA, LA MADONNA COL BAMBINO E ANGELI, FIRENZE, UFFIZI
LA TRINITA’ FIRENZE, SANTA MARIA NOVELLA
CAPPELLA BRANCACCI Firenze, Santa Maria del Carmine