140 likes | 501 Views
Dall’Alchimia alla Chimica. Chimica : da Kema (libro dei segreti dell’arte egizia), da chimos (in greco:succo)…. Ex nihilo nihil!. Designa una forma di sapere che emerge alla fine del XVII secolo
E N D
Dall’Alchimia alla Chimica Chimica: da Kema (libro dei segreti dell’arte egizia), da chimos (in greco:succo)…
Ex nihilo nihil! • Designa una forma di sapere che emerge alla fine del XVII secolo • Per un tratto del suo iniziale percorso ha usato parti di apparati linguistici,simbolici, strumentali, sperimentali appartenuti a pratiche filosofiche naturali di epoche molto antiche • Dal 1500 al 1700 si costituisce come scienza autonoma • Non ha senso storico parlare di sue origini antichissime
Iatrochimica, chimica filosofica, chimica pratica • Inizialmente è strettamente connessa a medicina e arti pratiche • La chimica scientifica vera e propria fa precedere la scienza all’arte • Da “contemplare,discorrere” a “fare, sperimentare” a “costringere” la natura a rivelare i suoi segreti • Ai suoi inizi è baconiana (classificatoria, qualitativa)
I rapporti con l’alchimia • Si tende a mettere in risalto gli elementi di discontinuità • Contenuti, forme e finalità diversi • Alchimista: risale alle origini del mondo e della vita col PENSIERO e con l’azione, per promuovere la ricostruzione dell’uomo e della natura decaduti con la colpa originale • Obiettivi materiali: manifestazioni sensibili di un progetto in cui si afferma l’unità del mondo con Dio e di entrambi col destino dell’uomo • Inferiore e superiore sono essenziali e collegati
Alchimia come allegoria • I sette metalli in relazione coi sette astri, con le parti anatomiche,con le sette viscere e le qualità morali. • Sapere mistico, sovrarazionale (?) • Bachelard:scacco pratico/scacco morale
Trasmutazione dei metalli: approccio alchemico vs. approccio chimico • Perfettibiltà della materia e sua tendenza NATURALE alla stabilizzazione • I metalli (composti) hanno uguale origine: prodotti della mistione degli stessi principi eterogenei o da una materia prima omogenea • Formazione e sviluppo metalli analogo a quelli di organismi viventi (hanno potenzialità finalistica) • 1500:le imperfezioni si possono togliere artificialmente (Grande Magistero) tramite la Pietra Filosofale
Pietra filosofale:dotata di gradi di perfezione maggiori di Au,è in grado di trasmettere questa sovrabbondanza ai metalli imperfetti • Si porta a compimento il decorso inevitabile della natura • Atteggiamento faustiano, di violenza alla natura, non di riproduzione artificiale e parallela di fenomeni naturali • !700: in un contesto chimico, trasmutazione è cambiamento di forma della materia, ricombinazione analitica in funzione di una logica combinatoria • Alchimia esoterica (finalità gnostiche,metafisiche) diviene alchimia essoterica (manipolazione artigianale dei corpi)
Riassumendo: • Inizialmente: arte di divisione (“anatomia”) dei corpi naturali, imitazione della natura, poiché rivela ciò che la natura contiene o che è in grado di mostrare per altre vie • Basilare l’ipse dixit (Aristotele,la Bibbia) • Poi: scienza teorica • Teoria e pratica collaborano nella iatrochimica • Alla fine del 1700: scienza della sintesi; teoria come l’organo della vista del ricercatore,esperienza è il tatto che deve rettificare ciò che la prima stabilisce
Gli elementi, principi non ulteriormente scomponibili • Paracelso: sale, zolfo e mercurio; sono approssimazioni materiali (involucri) dei veri elementi,astrazioni di qualità (incombustibilità, volatilità, infiammabilità) - 1531 • Van Helmont: acqua più “fermento” specificatore di tipo spirituale, anima mundi -1648 • De Clave: mercurio,zolfo sale(attivi); terra, acqua (passivi, temperano cioè l’attività differenziata dei primi)-1646 • Becher: acqua e tre terre (fusibile, infiammabile, fluida) -1669
Un passo oltre la metafisica… • Lemery: bisogna fermarsi all’ultimo grado sensibile della sperimentazione chimica; nessun impegno sul fatto che tali principi costituiscano la realtà ultima dei corpi-1675 • Macquer: gli elementi sono l’ultimo termine dell’analisi; fuoco aria acqua terra.Forte influenza biblica -1749 • Stahal e il flogisto, la terra infiammabile, libero o combinato, causa di colori odori sapori -1732 • Pristley mette in evidenza l’incongruenza del flogisto • Lavoisier rivoluziona radicalmente il concetto di elemento e l’approccio alla chimica