1 / 9

Elisione, troncamento e apocope

Elisione, troncamento e apocope. ovvero come, quando e perché usare gli apostrofi. ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus. L’elisione. è la caduta della vocale finale atona (cioè senza accento) di fronte alla vocale iniziale di un’altra parola. L’elisione è obbligatoria con.

kanoa
Download Presentation

Elisione, troncamento e apocope

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Elisione, troncamento e apocope ovvero come, quando e perché usare gli apostrofi ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus

  2. L’elisione • è la caduta della vocale finale atona (cioè senza accento) di fronte alla vocale iniziale di un’altra parola

  3. L’elisione è obbligatoria con • gli articoli lo, lae con le preposizioni composte con tali articoli (l’estate = la estate, dell’estate= della estate) • l’aggettivo dimostrativo quello (quell’estate) • gli aggettivi belloe santo (bell’amico, Sant’Andrea Frius) • una articolo indeterminativo (un’anima, un’altra) • alcun’altra, nessun’altra • ci e come + essere (c’è, com’è, c’erano, com’erano...)

  4. L’elisione è facoltativa con • l’aggettivo pronominale questo (quest’estate oppure questa estate) • i pronomi lo e la (ma si può usare solo se non esiste dubbio riguardo il genere del nome a cui si riferiscono), ad es. Vidi Giacomo e l’invitai a cena. • le particelle pronominali atone mi, ti, si, ci, vi, ne (t’aspettai o ti aspettai, s’alzò o si alzò...)

  5. L’elisione è facoltativa con • l’articolo gliseguito da una parola che comincia per «i» (gl’inquirenti o gli inquirenti) • la preposizione di (un anello d’argento/di argento,d’amore e d’accordo) • la congiunzione anche (ma quasi esclusivamente con i pronomi personali: anch’io, anch’esso...) • l’articolo le seguito da parole che cominciano con la vocale «e» (l’erbe o le erbe...)

  6. Il troncamento è la caduta di una vocale finale o di una sillaba in fine di parola (ad es. un uomo, cuor di leone). Quando si verifica? Quando ci sono due condizioni: 1. quandola parola termina con l, r, m, n 2. quando la parola successiva NON comincia con z, gn, ps, x,«s» preconsonantica (cioè prima di una consonante, per es. «strato»)

  7. Il troncamento è obbligatorio con • con l’articolo uno e gli aggettivi e pronomi alcuno, nessuno, ciascuno (un anno, alcun altro, ciascun uomo...) • con buono (buon animo, buon amico) • con quello e bello dinanzi a parola che comincia per consonante (quel signore, bel regalo) • con i nomi signore, professore, dottore, ingegnere, cavaliere, frate e suora (signor Rossi, dottor Bianchi, suor Lucia, fra Cristoforo). Questo vale anche in caso di «s preconsonantica»: signor Scotti.

  8. Il troncamento è facoltativo con • tale e quale (tal uomo o tale uomo) • l’infinito presente in alcune espressioni (aver sonno, voler bene...) • amore, bene, fiore, fine, fino, male in alcune espressioni particolari: amor proprio, ben detto, fior di quattrini, fin di vita, fin qui, mal di testa...

  9. L’apocope Si verifica in alcune parole italiane che perdono la vocale o la sillaba finale indipendentemente dall’incontro con un’altra parola. Si ha con le seconde persone singolari dell’imperativo presente (Va’ = vai, Fa’ = fai) o con i sostantivi mo’ (= modo), po’ (= poco). N.B. Le parole fè (fede) e piè (piede) sono accentate e non apostrofate.

More Related