140 likes | 292 Views
Progetti strategici ed esplorativi in Puglia Relazione tecnica. Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione Prof. Gianfranco Viesti. Bari, 18 settembre 2006. Il percorso seguito. APQ Ricerca. Bandi. Partecipanti. Valutazione. Risultato. L’APQ Ricerca. APQ Ricerca.
E N D
Progetti strategicied esplorativi in PugliaRelazione tecnica Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione Prof. Gianfranco Viesti Bari, 18 settembre 2006
Il percorso seguito APQ Ricerca Bandi Partecipanti Valutazione Risultato
L’APQ Ricerca APQ Ricerca • L’Accordo di Programma Quadro in materia di Ricerca Scientifica è stato sottoscritto dalla Regione Puglia con il MIUR ed il MEF il 28 aprile 2005. • In attuazione dell’APQ la Regione sostiene le attività di ricerca svolte dal sistema regionale della ricerca e dell’innovazione, promuovendo un più stabile e proficuo collegamento con il tessuto delle imprese operanti in Puglia. • In particolare: • Distretti tecnologici • Rete di laboratori • Progetti di ricerca Bandi Partecipanti Valutazione Risultato
I bandi • La Regione ha previsto due tipologie di iniziative: • progetti esplorativi (scad. bando: 20 ottobre 2005) • progetti strategici (scad. bando: 9 dicembre 2005) • Settori prioritari di intervento: • Alte tecnologie e ICT • Meccatronica e sistemi produttivi avanzati • Biotecnologie ed ambiente • Agroalimentare • Tecnologie eco-compatibili • Soggetti beneficiari: • Università, enti e centri di ricerca (senza scopi di lucro e con sedi operative nel territorio della Regione Puglia), in associazione con imprese APQ Ricerca Bandi Partecipanti Valutazione Risultato
I Progetti Esplorativi APQ Ricerca • Durata: massimo 12 mesi • Dimensione di investimento: una media di € 135 mila per progetto • Finalità: sperimentare innovazioni di processo e/o prodotto di interesse per le imprese, la cui validità va dimostrata e che possano produrre risultati immediatamente applicabili • Requisiti: • attribuzione di una quota non inferiore al 30% del costo del personale impegnato nelle attività di ricerca, a favore di giovani ricercatori al di sotto dei 35 anni Bandi Partecipanti Valutazione Risultato
I Progetti Strategici APQ Ricerca • Durata: compresa tra 1 e 3 anni • Dimensione di investimento: una media di € 1 milione per progetto • Finalità: condurre attività di dimostrazione, ricerca e sviluppo tecnologico nei settori prioritari • Requisiti: • forti contenuti interdisciplinari e di integrazione per poter contribuire al processo di sviluppo del territorio in settori strategici, attraverso attività di ricerca pre-competitiva, di ricerca industriale e di formazione di giovani ricercatori • formazione specialistica, strettamente collegata al progetto, di giovani ricercatori per almeno il 10% del budget complessivo, con svolgimento delle attività nelle sedi dei proponenti. • attivazione, per una incidenza non inferiore al 20% dell’importo finanziato, di uno o più dei seguenti interventi: post-doc, rientro di giovani ricercatori, sabbatical internazionali. Bandi Partecipanti Valutazione Risultato
I partecipanti APQ Ricerca Progetti Esplorativi • Sono pervenuti 142 progetti. Di questi, 6 non hanno superato la fase pre-istruttoria poiché privi dei requisiti minimi previsti dal bando. Sono stati, pertanto, ammessi a valutazione tecnico-scientifica 136 progetti. Progetti Strategici • Sono pervenuti 144 progetti. Di questi, 20 non hanno superato la fase pre-istruttoria poiché privi dei requisiti minimi previsti dal bando. Sono stati, pertanto, ammessi a valutazione tecnico-scientifica 124 progetti. Bandi Partecipanti Valutazione Risultato
La valutazione APQ Ricerca Commissioni di Valutazione composte da 7 esperti (per i Progetti Esplorativi) e da 10 esperti (per i Progetti Strategici), riconosciuti a livello internazionale come autorità nel relativo settore di specializzazione, appartenenti ad università o enti di ricerca non aventi sedi operative in Puglia e, comunque, senza interessi diretti nei progetti da valutare Bandi Partecipanti Valutazione Risultato
Il risultato APQ Ricerca Progetti Esplorativi • Ammissibili a finanziamento 112 progetti su 136. • Graduatoria approvata con Determinazione pubblicata nel BURP n.18 del 9 febbraio 2006. • Il contributo stanziato dalla Regione per finanziare i progetti ammessi è pari a € 15 Mln. Progetti Strategici • Ammissibili a finanziamento 53 progetti su 124 • Di questi, 30 sono stati giudicati immediatamentefinanziabili per disponibilità di fondi e 23 non immediatamente finanziabili per esaurimento dei fondi. • Graduatoria approvata con Determinazione pubblicata nel BURP n.44 del 6 aprile 2006. • Il contributo stanziato dalla Regione per finanziare i progetti ammessi immediatamente a finanziamento è pari a€ 30 Mln. Bandi Partecipanti Valutazione Risultato Almeno 45 milioni di Euro di spesa aggiuntiva in Puglia entro il 2008
Progetti Strategici finanziati PS: proposte finanziate per settore Settori PS: proposte finanziate per tipologia di proponente Beneficiari
Progetti Esplorativi finanziati Settori Beneficiari
Esempi di Progetti Strategici finanziati • CNR-ITIA Sensore di misura Optoelettronico • POLIBA-DICA Strutture Innovative e Sperimentazione di Materiali Avanzati - Metodologie innovative per la modellazione e la sperimentazione sui materiali e sulle strutture, finalizzate all’avanzamento dei sistemi produttivi nel settore dell’Ingegneria Civile • UNILE-DII Sistemi di sviluppo ed ottimizzazione del processo di stampaggio di componenti aeronautici in leghe di alluminio e materiali innovativi • UNIFG-BIOAGROMED Miglioramento e valorizzazione dell’espressione varietale della produzione enologica pugliese • ENEA-UTS MAT Rivestimenti funzionali Innovativi mediante tecniche di elettrodeposizione • UNIBA-Dip. Farmacochimico Realizzazione di molecole a basso peso molecolare attive sulle CaM Chinasi da utilizzare nelle procedure diagnostiche riguardanti le strategie di terapia innovativa nelle patologie umane associate ad iperproliferazione cellulare
Esempi di Progetti Esplorativi finanziati • CNR INFM Tecnologie di fabbricazione e packaging di dispositivi laser organici monolitici • UNILE Miglioramento del processo produttivo per la produzione di monofilamenti polietilenici di qualità elevata e relative applicazioni tessili • POLIBA Studio e sperimentazione di stampi ibridi per iniezione diretta su tomaia, ottenuti con tecnologie di prototipazione rapida. • UNIBA Potenziale terapeutico antinivecchiamento di idrossitirossoli, potenti molecole antiossidanti estratte dalle acque reflue dell'industria olearia • UNIFG Messa a punto ed ottimizzazione di un processo innovativo per la produzione e la stabilizzazione microbiologica di derivati di pomodoro semi-dry • CARSO Sviluppo di un nuovo kit biomolecolare per la diagnosi di instabilità gnomica “microsatelliti” nelle neoplasie
Attività in corso(entro fine ottobre 2006) • Riunione in settimana con i soggetti beneficiari dei Progetti Strategici • Approvazione da parte della Giunta Regionale della bozza di convenzione e completamento degli adempimenti da parte dei beneficiari • Costituzione delle ATS (Associazioni Temporanee di Scopo) tra università/enti di ricerca e imprese • Inizio delle attività dei progetti