1 / 36

Il disegno della figura umana

Il disegno della figura umana. (Test di K. Machover, 1949). Amministrazione. Sia bambini che adulti Assunto : fig. proiezione immagine di sè Si presenta al sogg. foglio A4 e matita Consegna : “ La prego di disegnare una persona (o una figura umana) ”

kawena
Download Presentation

Il disegno della figura umana

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il disegno della figura umana (Test di K. Machover, 1949)

  2. Amministrazione • Sia bambini che adulti • Assunto: fig. proiezione immagine di sè • Si presenta al sogg. foglio A4 e matita • Consegna: “La prego di disegnare una persona (o una figura umana)” • Per i bambini “Disegna qualcuno” (linguaggio) informale • È importante non specificare né sesso né età • si può rassicurare il soggetto, poiché non è una prova di abilità • A qualsiasi domanda del sogg., rispondere in modo da lasciarlo libero “come vuole”

  3. Note alla somministrazione • Se il sogg. disegna solo la testa, lo si prega di disegnare un’altra figura intera • È importante annotare commenti, tempo di esecuzione e l’ordine nel quale vengono disegnate le diverse parti del corpo • Alla fine del disegno (se non appare chiaro) chiedere sesso e/o età della figura • Presentare un altro foglio e chiedere altra figura umana di sesso opposto “ora disegni..”

  4. Sviluppo dell’immagine del corpo • A 3 anni, il b. disegna “l’ominotestone” • Verso i 5 anni, l’immagine è quasi completa Immagine di un corpo sessuato • Dai 6 ai 10 anni, l’immagine del corpo migliora (c’è un maggior adattamento sociale e un migliore equilibrio affettivo) • Nell’adolescenza, l’immagine del corpo risente dei problemi, conflitti e tensioni tipici di questa età. Spesso disegno incompleto • Passata l’adolescenza, i disegni tornano ad essere completi. La figura è rappresentata “di faccia”

  5. Figura = Immagine di sè • Nella maggioranza dei casi il sogg. disegna una figura di sesso, età, etnia e tipologia fisico simile a sé • Difficoltà di identificazione sono da attribuire a: • conflittualità riguardo la proprio sessualità • Conflittualità riguardo la propria etnia • Difficoltà col proprio fisico • Desiderio di maturità (disegna fig. >età) o di regressione (fig. <età)

  6. Analisi dei disegno • Nell’analisi del disegno si tiene conto dei: • datiformali • Successione delle figure (maschile o femminile?) • atteggiamento • Dimensione della figura • Collocazione del disegno sul foglio • tratto (e pressione) • contenuti (diverse parti del corpo e loro dettagli)

  7. 2. Espressione e atteggiamento • In genere, può essere indicativo dello stato d’animo del disegnatore • Vedi figura 1 e 2 • Se il personaggio non è proiezione dell’autore ma rappresenta una persona del suo ambiente, l’atteggiamento sarà riferito a questa

  8. 3. Dimensione della figura • Lo spazio bianco è l’ambiente nel quale la figura è rappresentata. Quindi, la grandezza del disegno indica il modo in cui il sogg. reagisce alla pressione del mondo Figura piccola: il soggetto si sente insicuro, inibito, isolato con senso di’inferiorità Figura grande: indice di sicurezza, espansività, aggressività oppure compensazione di senso d’inferiorità mediante la fantasia (se altri dati)

  9. 4. Collocazione del disegno • In genere al centro del foglio, indica buon equilibrio e buon adattamento • Verso sinistra, segno di introversione e di attaccamento al passato • Verso destra, estroversione e aspettative • Metà inferiore del foglio, indice di stabilità • Metà superiore del foglio, aspirazione al successo nei bambini e mancanza di fiducia in se negli adulti

  10. Note sul movimento • Una figura rigida è indice di una rigidità psichica, di ipercontrollo. • Una figura in movimento significa che c’è un buon dinamismo psichico.

  11. Tratto del disegno • Ombreggiatura • Denota il genere di ansietà • Più è ampia più forte l’ansia • Trasparenza • Forma più patologica di espressione di conflitto • Esprime pensiero concreto nella mentalità infantile e primitiva • Se limitato ad area specifica si riferisce a sua funzionalità • Figure schematiche • Normale nei bambini piccoli • Propria di persone egocentriche consapevoli • Indice di nevrosi, di depressione o di regressione psicotica

  12. Il contenuto • In genere, le parti del corso che ci permettono il contatto con il mondo esterno, come gli organi disenso (occhi, bocca, orecchie), gli arti o le mani, sono rivestiti da un particolare carico affettivo espresso nel disegno. • TESTA. Se disegnata per ultima è indizio di difficoltà nei rapporti interpersonali • OCCHI. A) Chiusi e senza pupille possono indicare difficili contatti con mondo esterno e ripiegamento su se stessi; B) troppo grandi o accentuati, possono esprimere sospetto paranoico o curiosità sessuali; C) pupille omesse, nel nevrotico o nell’individuo egocentrico • BOCCA. A) bocca grande, marcata o assente, è indice di problemi orali, B) denti rappresentati, come segno di aggressività • NASO. Come simbolo fallico è oggetto d’attenzione maschile • ORECCHIE. Ingrandite e accentuate ad es. dai paranoici

  13. CAPELLI, CIGLIA.Molto curati da ragazzi e adolescenti. Sono segno di narcisismo. • COLLO. Punto di congiuntura tra le cariche impulsive del corpo e il controllo mentale del cervello. Il collo lungo, difficoltà al controllo degli impulsi. • BRACCIA E MANI. Sono organi manipolatori e di contatto. • Se nascoste, indizio di difficoltà di contatto o di senso di colpa legato ad attività manipolative. • Mani troppo grandi, può essere segno di compensazione a una insufficienza manipolatoria o di contatto • Dita molto lunghe, braccia strette al corpo o molto scostanti = aggressività

  14. Altre parti del corpo importanti: • SPALLE E TORACE, come forza fisica; • SENI, nella figura femminile; • GLUTEI E FIANCHI, in quella maschile; • PIEDI, danno indicazione sulla capacità di contatto; • ABBIGLIAMENTO, se figurenude può essere espressione di un conflitto sessuale. • In bambini piccoli interesse verso differenze tra i sessi

  15. Facciamo un esempio…

  16. 1° disegno

  17. 2° disegno

  18. Il disegno della famiglia

  19. Somministrazione • Proiettando sentimenti, desideri, conflitti • Applicabile dai 6 ai 15 anni • Prima di iniziare, acquisire alcune info sul bambino (composizione nucleo familiare, età…) • Cercare di mettere il bambino a suo agio in un ambiente tranquillo • Consegna: “Puoi disegnarmi una famiglia, una di tua invenzione?” • Rimanere vicino al b., senza essere invasivi, per osservare ordine e tempi di realizzazione delle figure • Se necessario, sorridergli e incoraggiarlo

  20. Alla fine del disegno… • Effettuare un breve colloquio “Adesso parliamo un po’ di questa famiglia che hai disegnato”: • Mi dici chi sono i personaggi che hai disegnato? (identità, ruolo, sesso, età…) • Chi è il più buono di tutti i personaggi? • Chi è il meno buono? • Chi è il più felice? • Chi il meno felice? • Di tutte queste persone tu chi preferisci? • Se tu facessi parte di questa famiglia, chi vorresti essere? perché? (se ha disegnato la sua famiglia e ha scelto se stesso, chiedergli: “Chi altro vorresti essere?”)

  21. Interpretazione Secondo 3 livelli: • livello grafico • livello formale • livello dei contenuti

  22. 1. Livello grafico • Disegni piccoli (inibizione, tendenza al ripiegamento su se) • Disegni grandi (estroversione e vitalità) • Tratto forte e marcato (pulsioni forti -> aggressività) • Tratto debole (pulsioni deboli, dolcezza, timidezza) • Stereotipie Il soggetto inibisce propria spontaneità e si sente costretto dalle regole (in casi estremi -> nevrosi ossessive) • Localizzazione • Zona superiore -> sogg. Sognatore, idealista, con forti aspirazioni • zona estrema sinistra -> simbolizza passato: sogg. che tende a regredire v/infanzia (rifugio) • a destra -> atteggiamento del soggetto che tende v/futuro

  23. 2. Livello formale • Adeguatezza e rispondenza delle figure • Se i personaggi hanno un basso livello formale (non imputabile a un basso livello intellettivo) • Forte inibizione del soggetto • Dislessia • Spesso associati disturbi dello schema corporeo

  24. 3. Livello del contenuto • Tiene conto di: • Composizione della famiglia • Posto dove si colloca il bambino in rapporto ai familiari • La valorizzazione o svalorizzazione dei personaggi

  25. A. Composizione della famiglia • L’omissione di alcuni personaggi potrebbe corrispondere a una loro negazione • Figure eliminate: • Per gelosia • Perché non amate dal soggetto (conflitto affettivo, voglia di cacciarlo dalla famiglia) • Eliminazione di se stessi (il b. non è adattato alla propria famiglia, si percepisce come non facente di essa) • Introduzione di nuovi personaggi

  26. B. Posto dove si colloca il b. • Spesso un b. coccolato dai genitori e tiranneggiato dal fratello si disegna tra i genitori • Dal posto che occupano i personaggi nel disegno si possono fare ipotesi sui legami affettivi che secondo il b. esistono tra i familiari

  27. c. Valorizzazione dei personaggi • Personaggio valorizzato => forte carico affettivo: • Figura generalmente disegnata per prima (a sin) • Le sue dimensioni sono spropositate vs altri • La figura è molto dettagliata e rifinita • Al centro dell’attenzione dei personaggi • La sua importanza si riscontra nell’inchiesta

  28. Svalorizzazione dei personaggi • Figura disegnata per ultima (a dex) • Più piccolo degli altri • È disegnato meno bene, con correzioni o particolari mancanti • Spesso in disparte • È il personaggio più indifferente al bambino • L’estrema svalorizzazione porta alla omissione • Giudizio negativo nell’inchiesta

  29. Interpretazioni possibili • RIVALITA’ FRATERNA • Reazione aggressiva (svalorizzazione del rivale) • Reazione regressiva • Reazione depressiva (autosvalutativa) • SITUAZIONE EDIPICA • Si disegna vicino genitore del sessoopposto • Scene aggressive v/genitore stesso sesso • Confermato in inchiesta

  30. La famiglia incantata • A volte difese dell’Io non permettono una proiezione sufficiente • Quando il bambino ha terminato il disegno della famiglia gli si dice: “Ora facciamo un gioco: immaginiamo che tu sia un mago (o una fatina) e la tua matita una bacchetta; trasforma ciascuna persona della famiglia in un’altra cosa, quella che vuoi a piacere. Disegna su questo foglio la tua famiglia così trasformata” • Alla fine si può chiedere il perché di ciascun oggetto-animale trasformato

  31. Un esempio..

  32. Nella famiglia incantata diventa…

  33. Il disegno dell’Albero

  34. Note di somministrazione • Primi lavori risalgono a Jucker (1949) • Somministrabile sia a bambini che ad adulti • Consegna: “Oltre ai disegni della famiglia, ti va di disegnarmi un albero?”(poi abbiamo finito) • L’esaminatore si trova sempre vicino al bambino per osservare eventuali cancellature • Importanza del simbolismo spaziale • Zona alta (zona spirituale, intellettuale, mistica) • Zona bassa (zona materiale, l’inconscio, gli istinti) • Zona sinistra (introversione, la regressione, il passato) • Zona destra (estroversione, relazione con altri, progresso)

  35. Interpretazione • POSIZIONE dell’albero nel foglio • FUSTO AD UN SOLO TRATTO • RAMI AD UN SOLO TRATTO • RAMI ORIZZONTALI • ALBERI A FORMA DI CROCE • FUSTO CHIUSO in alto, saldato

  36. Altri elementi importanti • RAMI COLLOCATI NELLA PARTE INFERIORE DEL FUSTO • BASE DEL FUSTO SULLA BASE DEL FOGLIO • ANNERIMENTO DEL FUSTO • STEREOTIPIE • FRUTTI

More Related