140 likes | 401 Views
ciclo reversibile. Un gas perfetto biatomico. compie il. ABCA costituito da :. un riscaldamento isocoro da A a B ,. una espansione adiabatica da B a C. B. una compressione isobara da C ad A. C. A. = 700 K. = 350 K. e. s e. = 2 10 5 Pa. = 10 l. p.
E N D
cicloreversibile Un gas perfettobiatomico • compieil • ABCA costituito da : un riscaldamentoisocoroda A a B , unaespansioneadiabaticada B a C B unacompressioneisobarada C ad A . C A = 700 K = 350 K e se = 2 105 Pa = 10 l p determinareillavoro L compiutodal gas duranteilciclo edilrendimentohdel ciclo V
il gas biatomico e’ perfettoquindisara’ possibileutilizzare l’ equazione di statodei gas perfetti inoltreilcicloe’ reversibilequindi sara’ possibileusaredurantetutte le trasformazioniquestaequazionedi stato B C A che per assunzionesonopunti di equilibrio oltrecheneitrepunti A B e C p • siha = 10-2 m3 e V
= 0.687 da cui siricavera’ n : in A B in B C A si ha e datoche p pB= 4 105 Pa quindi V
per la quale da B a C il gas effettuaunatrasformazione adiabaticareversibile varra’ la B e C A p quindi da V
relazioneda cui potremodeterminareil volume VC per cui sperimentalmentesimisura : per i gas idealibiatomici utilizzando la relazionediMayer • e la definizione di g si ha per cui quindi
operando come in precedenza, potremmoanchedeterminare la temperatura TC chetuttavia in questoparticolarecaso non e’ necessarioconoscere per determinareillavoroedilrendimento poiche’ le trasformazionisonoreversibili illavoroinfinitesimodL, effettuato o subito sara’ esprimibile come edintegrandootterremoillavorototale dal gas,
da A a B si opera in modoisocoro • volume costante B C A p V
da B a C si opera in modoadiabatico e ricordandoche per le trasformazioni politropichereversibili • di parametrot ( escludendoilvaloret = 1 ) si ha per unatrasformazioneadiabaticat = g quindiintegrandodLda B a C si ha e datoche vale la
quindi dunque per i gas idealibiatomici
da C ad A si opera in modoisobaro B da un volume maggiore • ad unoinferiore da notareche in questocasosipassa C A e per questo verso dipercorrenzadellatrasformazione p illavoro per definizione e’ • negativo V
B C A p V
numericamente dunque
ilrendimentodi un ciclotermico e’ ilsistema in esameacquisira’ caloresoltantoneltratto AB del cicloquindi per calcolarehsara’ sufficientedeterminare la quantita’dicaloreQAB
e datoche si ha da ribadire come non fosse necessariodeterminareilvalore numericodellatemperaturaTCper risolverel’esercizio