1 / 1

Fig. 2. Uso del suolo, primavera 2007 (a) e 2008 (b)

INTRODUZIONE.

keaton-ross
Download Presentation

Fig. 2. Uso del suolo, primavera 2007 (a) e 2008 (b)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. INTRODUZIONE Il Colino della Virginia è un fasianide introdotto per la prima volta in Italia nel 1927, e dal 1960 sono state effettuate immissioni in molte riserve di caccia lungo il fiume Ticino. Il Fagiano comune è originario dell’Asia ed è stato introdotto per la prima volta in Italia dagli antichi Romani; attualmente è presente nel Parco con popolazioni stabili. Lo scopo della ricerca è di indagare l’uso dell’habitat da parte delle due specie in relazione agli impianti di biomassa, pioppeti e riforestazioni presenti nel Parco. Lo studio è iniziato nel mese di maggio dello scorso anno ed è in fase conclusiva. AREA DI STUDIO L’area di studio (789 ha) è situata nel Parco del Ticino e si sviluppa lungo il fiume Ticino nel comune di Zerbolò (PV) (Fig. 1). L’area è quasi interamente coperta da boschi (34,4%) e da seminativi (32,2%). Le biomasse occupano l’8,4% dell’area di studio, i pioppeti e le riforestazioni sono presenti per l’1,7% e il 5,1% rispettivamente. Gli incolti, i prati, i corsi d’acqua, le cascine e strade e i bordi occupano il 15,1% dell’area (Fig. 2). RISULTATI • Densità fagiano 2007: 36,4 ind./km2 2008: 47,9 ind./km2 • colino 2007: 49,9 ind./km2 2008: 42,5 ind./km2 • Kernel 50%: areale più intensamente frequentato dalla specie: • (Fig. 4) • fagiano 2007: 226,8 ha 40,8% seminativi • 13,9% BIOMASSE • 5,9% RIFORESTAZIONI • fagiano 2008: 170,3 ha 35,3% seminativi • 19,6% BIOMASSE • 5,3% RIFORESTAZIONI • colino 2007: 185,5 ha 37,6% seminativi • 18,8% BIOMASSE • 7,3% RIFORESTAZIONI • colino 2008: 628,6 ha 31,6% seminativi • 18,7% BIOMASSE • 7,1% RIFORESTAZIONI Uso dell’habitat da parte del Fagiano (Phasianus colchicus) e del Colino (Colinus virginianus) nel Parco del Ticino Destro E., Meriggi A., Vidus Rosin A. Dipartimento di Biologia Animale, Università degli Studi di Pavia Fig. 2. Uso del suolo, primavera 2007 (a) e 2008 (b) Fig. 1. Localizzazione dell’area di studio a b Fig. 3. Distribuzione dei punti di ascolto , di colini e fagiani censiti al canto • MATERIALI E METODI • Carta dell’uso del suolo digitalizzata • Censimenti da punti d’ascolto: 39 punti casuali • area di ascolto: buffer di 300 m • di raggio (Fig. 3) • Kernel Analysis al 99% e 50% (Core area) su fagiani e • colini censiti al canto (Fig. 4) 2007 2008 Fig. 4. Kernel Analysis su colini e fagiani censiti al canto Colini 07 Colini 08 Fagiani 07 Fagiani 08 DISCUSSIONE E CONCLUSIONI La distribuzione degli individui di entrambe le specie sembra influenzata dalla presenza di biomasse, riforestazioni e in misura minore dei boschi. I risultati mostrano come le due specie frequentino intensamente aree caratterizzate da seminativi inframmezzati da nuclei di vegetazione arborea sia naturale, come i boschi planiziali che si sviluppano lungo il fiume Ticino, sia come impianti di arboricoltura. Ciò conferma la necessità per il fagiano e il colino di aree aperte dove potersi alimentare, preferibilmente associate ad aree idonee per il rifugio e il riposo.

More Related