160 likes | 364 Views
Progetto Regionale per i Disturbi dello Spettro Autistico 0/6 anni. Formazione/Sperimentazione nella provincia di Forlì-cesena a.s. 2010-2011. Rita Silimbani Forlimpopoli 2 ottobre 2010. Sistema di interventi precoci, intensivi ed integrati (famiglia, scuola e servizi di NPIA)
E N D
Progetto Regionale per i Disturbi dello Spettro Autistico 0/6 anni Formazione/Sperimentazione nella provincia di Forlì-cesena a.s. 2010-2011 Rita Silimbani Forlimpopoli 2 ottobre 2010
Sistema di interventi precoci, intensivi ed integrati (famiglia, scuola e servizi di NPIA) • Fascia 0/6 anni = momento cruciale per la strutturazione di intervento precoce con bambini con ASD Lo sfondo del progetto Linee Guida regionali PRI-A
Presenza di bambini con ASD • Conoscenze delle insegnanti • Modalità di raccordo tra servizi educativi e AUSL • Rilevazione di bisogni specifici • Strutturazione del progetto di formazione/sperimentazione Analisi del contesto Rilevamento su campione di Nidi e Scuole dell’Infanzia (a.s. 2007/2008) Incontri regionali con tecnici della scuola, CDI, Spoke Autismo
Conoscenza strumenti di osservazione e di indicatori di rischio • Conoscenza di strumenti di lavoro con i bambini con ASD • Accompagnamento delle famiglie nella fase della diagnosi • Sostegno alle famiglie straniere nella “comprensione” della diagnosi e delle proposte di intervento Analisi dei bisogni Scuola fascia 0/3 anni Tratto da: “Bozza proposte di interventi formativi rivolti ai nidi e alle scuole dell’infanzia della RER sul tema ASD”
Traduzione operative delle indicazioni date dal PEP in un progetto educativo con obiettivi, azioni e interventi didattici specifici • Modalità di integrazione dei bisogni specifici del bambino all’interno del gruppo-sezione Analisi dei bisogni Scuola fascia 3-6 anni Tratto da: “Bozza proposte di interventi formativi rivolti ai nidi e alle scuole dell’infanzia della RER sul tema ASD”
Collaborare con una scuola competente sulla conoscenza dell’autismo e delle modalità di intervento (Team esperto nelle scuole) • Trovare una continuità, garantita dal team di insegnanti esperti anche in caso di tournover • Coerenza comunicativa con la famiglia in una progettualità condivisa e integrata • Fare chiarezza sulle varie tecniche per condividere il linguaggio e la scientificità degli interventi Analisi dei bisogni Spoke Autismo Tratto da: “Bozza proposte di interventi formativi rivolti ai nidi e alle scuole dell’infanzia della RER sul tema ASD”
Protocollo specifico tra NPIA e scuola dell’infanzia, con coinvolgimento di PLS e PDC • Formazione effettuata in loco con operatori del sistema, teorico-pratica con coinvolgimento di pediatri e famiglie • Sportello autismo con operatori misti • Documentazione di buone prassi (ruolo dei CDI) • Coinvolgimento dei coordinatori pedagogici • Creazione di un linguaggio comune tra varie discipline e sistema comunicativo agile e fruibile Analisi dei bisogni Sistema territoriale Tratto da: “Bozza proposte di interventi formativi rivolti ai nidi e alle scuole dell’infanzia della RER sul tema ASD”
Servizio Politiche Familiari,Infanzia e Adolescenza • Servizio Salute mentale, Dipendenze patologiche, Salute nelle carceri • Ufficio Scolastico Regionale • regionale, provinciale e distrettuale Progetto regionale Coordinamento integrato In collegamento con Livelli di intervento
Reciproca formazione tra operatori Nido e Scuola infanzia ed operatori NPIA • Linee di indirizzo comuni (approccio psicoeducativo – educazione strutturata) • Collaborazione ed integrazione dei diversi soggetti del “Sistema Curante” • Cultura specifica sugli ASD nei servizi educativi per l’infanzia, attraverso raccolta e diffusione di buone prassi (documentazione) Progetto regionale Obiettivi Tratto da: “Bozza proposte di interventi formativi rivolti ai nidi e alle scuole dell’infanzia della RER sul tema ASD”
Gruppo di coordinamento provinciale (cabina di regia): Rappresentanti USP, Team Spoke ASD di Forlì-Cesena, CDA Forlì, CDE Cesena, CPP, Scuole infanzia statali, Provincia • Gruppo integrato provinciale (gruppo allargato/monitoraggio): insegnanti sezione, sostegno, educatori,coordinatori pedagogici/referenti scuole, operatori Ausl di riferimento, Team Spoke Autismo, referente CPP, rappresentanti USP, CDI, Famiglie e PDC • Équipe educative (formazione/sperimentazione – gruppi di progetto): insegnanti di sezione e di sostegno, educatori, coordinatori pedagogici, operatori Ausl Progetto provinciale Struttura CPP – CDI - AUSL USP – PROVINCIA - SCUOLE Coordinamento: Centro Documentazione Apprendimenti - Forlì
Nido Comunale “Il Bruco” S. Mauro Pascoli • Scuola dell’Infanzia Comunale “ Le Margherite” Macerone di Cesena • Scuola dell’Infanzia “Santarelli” ASP “Oasi” Forlì • Scuola dell’Infanzia Statale “Il Pettirosso” I.C. Predappio • Scuola dell’Infanzia Statale “Il Girasole” II Circolo Did. Forlì • Nido Aziendale “Il Pulcino di Alice” Cooperativa Acquarello Forlì (uditore) Progetto provinciale Servizi coinvolti 5 servizi individuati in accordo con CPP, USP e Ausl (sperimentazione) 1 servizio (solo formazione)
Formazione generale • Supporto alle équipe (sperimentazione e documentazione) • Momenti di scambio e monitoraggio (gruppo allargato) • Momenti di coordinamento territoriale (gruppo di coordinamento territoriale) Progetto provinciale Tipologie di intervento
Fornire a docenti ed educatori strategie e strumenti di intervento secondo linee guida regionali • Utilizzazione ottimale delle risorse (personale, spazi, materiali didattici…) • Accrescere la collaborazione e l’integrazione tra i diversi soggetti del “Sistema Curante” Progetto provinciale Obiettivi della formazione
Modulo 1: La sindrome autistica e i DPS • Modulo 2: Approccio Cognitivo-Comportamentale, psicoeducativo ed educazione strutturata • Modulo 3: Intersoggettività e abilità sociali • Modulo 4: Comunicazione e linguaggio • Modulo 5: Gestione dei comportamenti problema • Modulo 6: Il lavoro con le famiglie e il Sistema Progetto provinciale Contenuti della formazione Esperti interni: Operatori Team Spoke ASD Forlì e Cesena (M1,2,4); Operatori Hub Area Vasta Romagna (M. 5,6) Esperti esterni (M3)
Definizione di strumenti di osservazione e progettazione a partire da quelli in uso, integrati con attenzioni specifiche per bambini ASD nelle fasce 0/3 e 3/6 anni • Prassi di costruzione di PEI condivisi (scuola, Ausl e famiglia) • Strutturazione di spazi, tempi, materiali e attività secondo approccio psicoeducativo Progetto provinciale Punti di attenzione e risultati attesi
Raccolta, diffusione e implementazione di buone prassi • Trasferibilità dei percorsi formativi e delle esperienze Progetto provinciale Documentazione Ruolo fondamentale dei CDI