1 / 23

LA DIPENDENZA DAL GIOCO D’AZZARDO

LA DIPENDENZA DAL GIOCO D’AZZARDO. Dott. Domenico Mauro. PRINCIPALI NEW ADDICTIONS. Gambling Work addiction Dipendenza da internet, pc, telefonino e televisione Shopping compulsivo Sex addiction Dipendenza da cibo Dipendenza affettiva. DIPENDENZA (DEPENDENCE).

khanh
Download Presentation

LA DIPENDENZA DAL GIOCO D’AZZARDO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LA DIPENDENZA DAL GIOCO D’AZZARDO Dott. Domenico Mauro

  2. PRINCIPALI NEW ADDICTIONS • Gambling • Work addiction • Dipendenza da internet, pc, telefonino e televisione • Shopping compulsivo • Sex addiction • Dipendenza da cibo • Dipendenza affettiva

  3. DIPENDENZA (DEPENDENCE) • Una condizione, legata all’uso di sostanze psicoattive, caratterizzata da una scarsa o assente capacità di controllo sulla sua assunzione, nonostante il verificarsi di conseguenze avverse più o meno significative.

  4. ADDICTION • dipendenza psicologica da attività o comportamento • una condizione generale in cui la dipendenza psicologica spinge alla ricerca dell'oggetto, senza il quale l'esistenza diventa priva di significato.

  5. QUANDO SI PARLA DI GIOCO D’AZZARDO? • Il giocatore deve scommettere del denaro o un oggetto (posta) • Una volta scommessa, la posta non può essere ritirata • L’esito non dipende dall’abilità del giocatore ma dal caso (Alea)

  6. I VARI TIPI DI GIOCATORI • Giocatori patologici per azione • Giocatori patologici per fuga • Giocatori sociali costanti • Giocatori sociali adeguati • Giocatori antisociali • Giocatori professionisti

  7. L’80–90% delle persone adulte gioca d’azzardo, ma non necessariamente in modo patologico • Il 3% circa della popolazione è interessato al fenomeno nella sua forma patologica • A differenza della tdp (3/1), nel gambling il rapporto maschi femmine è di 9/1

  8. QUALI SONO LE POSSIBILI FUNZIONI? • Antidoto alla depressione • Difesa dalla solitudine • Fuga, evasione, avventura facile • Tentativo di cambiare la propria vita o di migliorarla • Contenitore di frustrazioni • Ricerca di un ruolo ed un’identità

  9. DIPENDENZA DA GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO • Ancora poco conosciuta perché originata da esperienza socialmente accettata Funzione sociale positiva del gioco • Per cause profonde e complesse si trasforma in impulso incontrollabile • DSM-IV “Disturbi del Controllo degli ImpulsiNon Altrove Classificati”

  10. IL PERCORSO VERSO LA DIPENDENZA • Il punto di partenza consiste nella funzione che il gioco d’azzardo assume progressivamente per un individuo “predisposto” • Come per tutte le forme di dipendenza, vengono chiamati in causa più fattori (ottica bio – psico – sociale) che spiegano la maggiore “vulnerabilità” di alcune persone rispetto ad altre

  11. CAUSE Fattori ambientali • La maggiore accessibilità incide in modo direttamente proporzionale sul tasso di prevalenza del disturbo (i giochi più pericolosi sono quelli a breve latenza come slot – machine, roulette, bingo, videopoker) • Il frequentare amici, conoscenti, familiari con abitudini legate all’ambiente del gioco d’azzardo aumenta l’esposizione al rischio • Precoce “contatto”

  12. Fattori individuali • Disturbi dell’umore, disturbi di deficit di attenzione con iperattività • Disturbi di personalità • Alcolismo e altre dipendenze • Bassa autostima • Presenza di bisogni psicologici insoddisfatti e frustrazioni Fattori temperamentali (innati) • Minore attività dopaminergica del sistema limbico

  13. CARATTERISTICHE DEL G.A.P. • La dipendenza si manifesta in forma: • Compulsiva • Cronica • Progressiva

  14. SVILUPPO DEL GIOCO PATOLOGICO(CUSTER, 1984) fase vincente Gioco occasionale, vincita frequente, eccitazione legata al gioco; gioco più frequente, aumenta l’ammontare della scommessa; GROSSA VINCITA fase perdente Gioco solitario, episodi di perdita prolungata, pensare solo al gioco, coperture, menzogne, non si riesce a smettere di giocare, irritabilità e ritiro, vita familiare infelice, alti prestiti Incapacità di risarcire i debiti, marcato aumento del tempo e del denaro dedicato al gioco, alienazione dalla famiglia e dagli amici, panico, azioni illegali fase di disperazione

  15. Perdita della speranza Pensieri e tentativi di suicidio, arresti, divorzi, abuso di alcool, crollo emotivo, sintomi da ritiro fase di ricostruzione (2) Stadio della risalita Fase critica (1) Fase di crescita (3) Sincero desiderio di aiuto, cessazione del gioco, ricostruzione dei legami sociali e familiari, ripresa del lavoro, graduale e progressiva risalita

  16. “EFFETTI” • Problemi economici: debiti, bancarotta, usura, indigenza • Problemi familiari: rottura delle relazioni coniugali, incuria nei confronti dei figli • Problemi penali: frodi, furti, falsificazioni • Problemi lavorativi: riduzione della produttività, perdita del lavoro • Problemi psichici: depressione, ansia, tentativi di suicidio

  17. MECCANISMI RINFORZANTI • La quasi vincita: “ho puntato sul 71 è uscito il 72” • Fallacia di Montecarlo: si verifica quando il giocatore tende a sopravvalutare la propria probabilità di successo in seguito ad una sequenza di giocate sfortunate o di scommesse perse • L’illusione del controllo (locus of control esterno/interno) • La rincorsa della vincita

  18. Sensation seeking (ricerca sensazionale) • Risk-taking (eccitazione indotta dal rischio) • Conseguenza sociali che l’abitudine al gioco comporta (debiti, problemi in famiglia) col risultato di un forte solidarietà tra giocatori • Una grossa vincita

  19. PROFILO DEL G.A.P. • Vita di relazione insoddisfacente • Emozioni spiacevoli • Ricerca dell’eccitazione emotiva nel gioco • Ricerca di sensazioni “forti” • Illusione di “controllare” il gioco • Condotta mendace

  20. CURA • Motivazione paziente • Coinvolgimento attivo della famiglia • Tutoraggio • Psicoterapia individuale • Psicoterapia familiare • Psicoterapia di gruppo • Terapia farmacologica • Comunità

  21. ADOLESCENTI E GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO • Diffusione del gioco d’azzardo in misura maggiore negli adolescenti maschi • Età di avvicinamento al gioco intorno ai 10-12 anni

  22. CARATTERISTICHE • Condotte rischiose • Bassi livelli di autostima • Ansia • Impulsività • Eccitabilità • Estroversione eccessiva • Scarsa conformità alle regole • Difficoltà nell’autodisciplina • Pensieri e tentativi di suicidio (tra i 14 e i 17 anni)

  23. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI • Le altre droghe, Alonso-Fernandez - E.U.R., Roma, 1999 • Il gioco d’azzardo, il fenomeno, la clinica, le possibilità d’intervento, M. Croce, R. Zerbetto - F. Angeli, Milano, 2001 • An overview of compulsive gambling , R.Custer - Human Scienze Press, New York, 1982 • Il Gioco d’Azzardo patologico, C. Guerreschi - Ed. Kappa, Roma, 2003 • Psicologia del Gioco d’Azzardo, G. Lavanco, -McGraw-Hill, Milano, 2001

More Related