190 likes | 527 Views
CATTOLICI E PROTESTANTI. I mali della chiesa. Lo Stato della chiesa nel quattrocento cercò di imporsi nel sistema politico ed economico italiano, stringendo accordi con le più importanti monarchie europee.
E N D
Free Template from www.brainybetty.com I mali della chiesa Lo Stato della chiesa nel quattrocento cercò di imporsi nel sistema politico ed economico italiano, stringendo accordi con le più importanti monarchie europee. Di conseguenza abbiamo una politicizzazione del pontefice, che non guida più le anime ma la politica del tempo.
Free Template from www.brainybetty.com Malcostume, corruzione e ignoranza Molti uomini di chiesa (Erasmo da Rotterdam, Girolamo Savonarola, Pico della Mirandola) promossero dibattiti e riflessioni sulla corruzione del papato per un ritorno alle Sacre Scritture. Un elenco di corruzioni: Simonia, concubinato, nepotismo, ubriachezza, lusso, ignoranza culturale.
Free Template from www.brainybetty.com Le indulgenze L'indulgenza è la cancellazione o la riduzione delle pene che il cristiano deve scontare per i peccati commessi. Poteva ottenere ciò attraverso le preghiere, i pellegrinaggi, il digiuno o, come accadde soprattutto nel XV sec., dietro versamento di una somma si denaro. Il peccatore, in pratica, comprava il perdono di Dio senza fare penitenza. Il sistema funzionava anche per chi voleva acquistare l'indulgenza per i parenti defunti.
Free Template from www.brainybetty.com La critica di Martin Lutero Il monaco agostiniano e professore a Wittenberg, Martin Lutero, reputava insufficiente recitare le preghiere per meritare l'assoluzione dai peccati. L'unica possibilità di salvezza per lui era credere in Dio. Un viaggio a Roma (1510), poi, lo convinse dell'ozio e del lusso nel quale vivevano gli uomini di chiesa in Italia. Tornato in Germania scrisse una teologia per definire il rapporto tra l'uomo e Dio. Nel1517 scrisse e attaccò alla porta del castello di Wittenberg un testo contenente 95 tesi contro le indulgenze.
Free Template from www.brainybetty.com Alla pubblicazione delle tesi il papa, Leone X, reagì condannando Lutero con la bolla Exsurge Domine e ordinò che i suoi scritti venissero bruciati. Il Papa esige che Martin Lutero ritratti 41 delle sue 95 tesi. Lutero si rifiutò bruciando la bolla papale.
Free Template from www.brainybetty.com Gli aspetti più importanti della teologia di Lutero 1) La tesi del sacerdozio universale: nella relazione tra Dio e l'uomo non c'era bisogno di intermediari. 2) La salvezza attraverso la fede: gli uomini non potevano nulla per ottenere la salvezza, nemmeno le buone opere potevano garantirla. 3) La manifestazione di fede: le buone opere sono una manifestazione esteriore della fede.
Free Template from www.brainybetty.com 4) I sacramenti validi: per Lutero potevano ritenersi validi solo il battesimo e la comunione, tutti gli altri non erano fondati sull'autorità delle Sacre Scritture. 5) Libero esame delle Sacre Scritture: Lutero decise di tradurre le Sacre Scritture in tedesco così da permettere a ciascun cristiano di interpretarle liberamente. 6) Il canto sacro come strumento di unione:così da non rappresentare uno spettacolo sfarzoso puramente esteriore. 7) Ai ministri del culto è consentito sposarsi.
Free Template from www.brainybetty.com L'intervento dell'imperatore L'imperatore Carlo V chiese a Lutero di ritrattare le sue tesi e davanti al suo rifiuto lo accusò di essere un criminale. A questo punto il principe di Sassonia, Federico il Savio, fece rapire Lutero per sostenere le sue tesi. In poco tempo alla rivolta religiosa si sommò quella sociale alla quale Lutero non dichiarò alcun sostegno. La libertà del cristiano auspicata da Lutero era intesa come una libertà interiore. I principi tedeschi si rifiutavano di sottomettersi all'imperatore che si opponeva al luteranesimo. Dalla loro proposta nacque la definizione “protestanti”. La loro posizione venne ufficializzata con la Confessione di Augusta.
Free Template from www.brainybetty.com La diffusione della riforma in Svizzera A diffondere le idee della riforma luterana in Svizzera, vi furono Zwingli a Zurigo e Calvino a Ginevra. Si allontanava da Lutero per il significato dei sacramenti: Zwingli sosteneva il carattere simbolico dell'eucarestia, mentre Lutero ribadiva la presenza reale del corpo e del sangue di Cristo. Portava alle estreme conseguenze la dottrina luterana della giustificazione per fede e sottolineava come alcuni fossero destinati alla salvezza ed altri alla dannazione eterna. Lui credeva nella predestinazione.
Free Template from www.brainybetty.com Lo scisma anglicano In Inghilterra intanto il re Enrico VIII separava la chiesa d'Inghilterra, rinominata anglicana, da quella di Roma. L'Atto di Supremazia, 1534, emanato da Enrico VIII fu la risposta dell'imperatore al papa Clemente VII che si opponeva allo scioglimento del suo matrimonio con Caterina d'Aragona per poter sposare Anna Bolena. I monasteri, i beni patrimoniali e finanziari della chiesa furono incame- rati dalla monarchia. Il re nominava i vescovi e non tollerava dissensi.
Free Template from www.brainybetty.com Il matrimonio con Anna Bolena non durò a lungo e anche lei venne decapitata, dopo aver dato alla luce Elisabetta I. Enrico VIII si sposò altre quattro volte (per un totale di sei matrimoni) fino a quando ebbe un erede maschio, Edoardo VI, che salì al trono a soli dieci anni.
Free Template from www.brainybetty.com Gli ordini religiosi All'interno della chiesa intanto si diffondono delle forme di contestazione alla corruzione dilagante attraverso, per esempio, la fondazione di confraternite di laici o nuovi ordini religiosi. Il loro intento era di rigenerare la chiesa. La Compagnia di Gesù E' un ordine dei gesuiti fondato da Ignazio di Loyola. E' organizzato su un modello militare e prevedeva una struttura gerarchizzata. Puntò alla diffusione del cattolicesimo in America e Asia mentre in Europa fu attivo nella lotta al protestantesimo. L'azione educativa fu svolta attraverso un sistema di collegi.
Free Template from www.brainybetty.com Il Concilio di Trento La chiesa convocò un concilio ecumenico (universale) a Trento ma i protestanti si rifiutarono di prenderne parte. Il Concilio fu inaugurato nel 1545 e si concluse nel 1563 (il successivo si tenne nel 1869). I decreti che vennero approvati, chiamati tridentini, ridisegnarono l'intera organizzazione della chiesa. Profilo dottrinale Venne sancita la rottura con il protestantesimo e furono riconosciuti: la validità dei sacramenti, la separazione tra laici e clero, la chiesa come unica interprete delle sacre scritture, la giustificazione per fede e opere, l'esistenza del Purgatorio, la validità delle indulgenze, la giustificazione per fede e opere e le celebrazioni in lingua latina.
Free Template from www.brainybetty.com • Profilo organizzativo • - Il vescovo è obbligato a risiedere nella sua diocesi • - I parroci vengono formati attraverso appositi seminari • - Venne redatto l'Indice dei libri proibiti (abolito nel 1966), era un elenco di libri che il buon cattolico non avrebbe mai dovuto possedere (tra questi l'inferno di Dante, il Decameron di Boccaccio, i libri di Machiavelli, Erasmo e Copernico) • - Venne redatto il Catechismo • - Venne riorganizzato il sistema dell'Inquisizione, con i tribunali che passarono sotto il ferreo controllo del papa • - Politica di propaganda ed educazione delle coscienze
Free Template from www.brainybetty.com Controriforma o Riforma cattolica? Alcuni storici definiscono la controriforma cattolica una vera e propria riforma, perchè ebbe un carattere di repressione ma anche di persuasione. La caccia alle streghe La caccia all'eretico divenne elemento distintivo nell'Europa tra il 1550 e il 1650, in modo particolare nei confronti delle donne accusate di avere rapporti con il demonio, di compiere malefici e partecipare a riunioni segrete.
Free Template from www.brainybetty.com FINE Lavoro curato dalla Prof.ssa Maria Grazia Massari Istituto Alberghiero “F. Martini” Montecatini Terme (PT)