190 likes | 328 Views
LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI, RLS, RSPP: come è, come sarà Bologna - 13 Settembre 2005. La Formazione Professionale e la Sicurezza Erminia Malferrari - Servizio Formazione Professionale FIERA AMBIENTE LAVORO - BOLOGNA. Il DPEF prevede: la promozione di un “ sistema sicurezze ” integrato e
E N D
LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI, RLS, RSPP:come è, come saràBologna - 13 Settembre 2005 La Formazione Professionale e la Sicurezza Erminia Malferrari - Servizio Formazione Professionale FIERA AMBIENTE LAVORO - BOLOGNA
Il DPEF prevede: la promozione di un “sistema sicurezze” integrato e finalizzato a garantire l’obiettivo comune di sviluppare sempre più, nell’ambito di tutti i settori regionali di intervento, “una vera e propria cultura della sicurezza” in un’ottica di qualità sociale e sostenibilità dello sviluppo
Il DEFP pone tra le priorità: • La regolarità e qualità del lavoro: ridurre i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori diffondere la cultura della salute e della sicurezza favorire misure di prevenzione degli infortuni • La sicurezza nelle città • La sicurezza alimentare • La sicurezza sulle strade • La sicurezza dai rischi idraulico, idrogeologico, sismico e di erosione costiera
“Chiaro, Sicuro, Regolare” Tale programma ha anticipato le tematiche riprese dalla nuova Legge Regionale sul lavoro n. 17 del 1° agosto 2005 Iniziative di Formazione Professionale differenziate per destinatari e per contenuti ma legate tra loro da un unico “filo conduttore” identificabile in una prospettiva di miglioramento della sicurezza del lavoro e di una maggiore cultura professionale FAVORIRE E SOSTENERE LA QUALITA’ E LA SICUREZZA DEL LAVORO
Le attivita’ di formazione professionale si articolano in: (Art. 29 L.R. 12 del 30 giugno 2003: “Norme per l’uguaglianza delle opportunità di accesso al sapere, per ognuna e per tutto l’arco della vita, Attraverso il rafforzamento dell’istruzione e della FP, anche in integrazione tra loro”) Formazione Iniziale Formazione Iniziale per adulti Formazione Superiore Formazione Continua Formazione Permanente
Sistema Regionale delle Qualificheper un’offerta di qualità • Qualifiche configurate e descritte per “Standard Professionali Minimi” intesi come elementi connotativi essenziali di una figura professionale • Individuazione delle principali competenze utili a svolgere le attività caratterizzanti la figura professionale • Raggruppate in “Aree Professionali” in funzione dei processi di riferimento (non dei settori!!) e/o delle competenze professionali caratteristiche • Collocate su diversi “livelli professionali” definiti sulla base della complessità delle competenze • Aree professionali e Livelli professionali costituiscono i riferimenti per la costruzione dei percorsi di sviluppo professionale
Sistema Regionale della Formazione Regolamentata Costituita dall’insieme delle attività formative previste/necessarie per accedere ad una professione o svolgere una specifica attività e le cui caratteristiche sono definite da norme specifiche (recepimento di Direttive Comunitarie) N. 27 schede di “profili regolamentati” con il duplice obiettivo di: • Servizio di supporto alla programmazione territoriale e di assistenza tecnico-giuridica • Servizio più puntuale di informazione e formazione obbligatoria agli Utenti potenziali per l’accesso all’esercizio di attività professionali specifiche o per consolidare la loro presenza sul mercato
Sistema Formativo per gli apprendisti Obiettivo formativo 1° anno: • saper lavorare in condizioni di sicurezza (permeare l’agire professionale degli apprendisti con una cultura della sicurezza che alimenti un “modus operandi” permanente) Obiettivo formativo 2° anno: • saper lavorare in condizioni di sicurezza in rapporto alle specificità del settore di riferimento (con apprendimento sul campo correlato ai rischi tipici di lavorazioni specifiche o di utilizzo di determinate macchine e/o attrezzature) L.R. n. 17/05 privilegia piani formativi individuali
Formazione per i lavoratori addetti ai cantieri della VARIANTE DI VALICO dell’Autostrada A1 Milano-Roma Obiettivi: • Fornire informazioni tecniche e operative per la tutela della salute e della sicurezza del lavoro e relative alle misure di prevenzione e protezione per le specifiche mansioni • Acquisire maggiore consapevolezza del contesto nel quale si opera e si vive Destinatari: Operai comuni, specializzati e preposti di cantiere