160 likes | 372 Views
Reti di Calcolatori. Orientamenti. Evoluzione delle architetture. Sottosistema di comunicazione. PUNTO-PUNTO o LINEA FISSA. PORTA. PORTA. Sottosistema di comunicazione. Simplex Half duplex Full duplex. A CANALE COMUNE Più enti in parallelo Necessario: Indirizzo del destinatario
E N D
Reti di Calcolatori Prof. Domenico de Biase
Orientamenti Evoluzione delle architetture Prof. Domenico de Biase
Sottosistema di comunicazione PUNTO-PUNTO o LINEA FISSA PORTA PORTA Sottosistema di comunicazione Simplex Half duplex Full duplex A CANALE COMUNE Più enti in parallelo Necessario: Indirizzo del destinatario Disciplina di accesso al canale A COMMUTAZIONE DI CIRCUITO O DI LINEA DI MESSAGGIO O DI PACCHETTO DISPOSITIVO CON PIU’ PORTE CHE, RICEVENDO DA UNA PORTA UN TESTO CON L’INDIRIZZO DI UNA O PIU’ PORTE, RECAPITA IL TESTO ALLA (O ALLE) PORTE INDIRIZZATE CON UN RITARDO AVENTE UNA DISTRIBUZIONE NOTA E CON UNA PROBABILITA’ DI CORRETTA CONSEGNA ANCH’ESSA NOTA. Prof. Domenico de Biase
Intervalli di tempo significativi nella trasmissione Trasmissione del primo bit del messaggio Ricezione del primo bit del messaggio Trasmissione dell’ultimo bit del messaggio Ricezione dell’ultimo bit del messaggio T di trasmissione T di ricezione Tempo T di transito T di trasferimento CLASSIFICAZIONE DI UN SDC Tecnologia usata per il mezzo trasmissivo (Satellite, tutte le altre) Tecnica di commutazione (Nessuna, di circuito, di pacchetto) Topologia delle connessioni (Stella, albero, anello, maglie, bus) Parametri caratteristici (LAN, WAN, Multiprocessor) Prof. Domenico de Biase
La trasmissione IN BANDA BASE (PCM) Temporizzazione NRZ Soglia 0 0 1 0 1 1 0 1 0 Temporizzazione RZ Soglia 0 1 1 0 0 1 1 0 0 0 1 0 0 1 0 0 1 NRZ 2 livelli 11 10 01 00 NRZ 4 livelli Prof. Domenico de Biase
La trasmissione CON MODULAZIONE Y(t) = Amax * sin(ωt + φ) ω = 2πf 0 0 1 0 1 1 0 1 0 Segnale binario Modulante Portante Segnale modulato AM 1=Amax 0=0 1=f-df 0=f+df Segnale modulato FM Da 0 a 1 180° Segnale modulato PSK Prof. Domenico de Biase
Formazione e interruzione della comunicazione Trasmissione e ricezione dei dati Conversione dei segnali da e per la linea Chiamata automatica Rilevazione e correzione degli errori in ricezione Rilevazione dei guasti Velocità di emissione dei simboli (baud) Ritmo binario (bit/s) Banda occupata Tipo di modulazione Compressione dei dati IL MODEM PC MODEM Prof. Domenico de Biase
IL MODEM – Diagramma degli stati Power up Reset ATZ=RESETTO IL MODEM ATA=RISPOSTA MANUALE ATD=FORMA IL NUMERO ATO=RITORNA AD ONLINE ATH=RIAGGANCIA ATZ ° ° Off Line command state ATA ATD ° MODEM S0…Sn DCE RS232 PC DTE Hang up Connecting Hang up FAIL NO CARRIER DTR LOSS TX RX COMANDI RISPOSTE ° NO CARRIER DTR LOSS On Line LINEA ATZ +++ ATO ATH INIZIALIZZA RS232 RIPETI LEGGI CARATTERE DA TASTIERA SE CARATTERE PRESENTE ALLORA MANDALO AL MODEM LEGGI CARATTERE DAL MODEM SE CARATTERE PRESENTE ALLORA SERVILO SU VIDEO FINCHE’ CARATTERE DA TASTIERA=FINE On Line command state Prof. Domenico de Biase
CONDIVISIONE DEL CANALE FISICO f vc1 vc2 vc3 vc4 FDM Banda totale vc2 vc1 t vc1 … TDM R 5 4 3 2 1 ALOHA 20 frame n1 n2 Utilizzazione % R 4 3 2 1 SLOTTED ALOHA = collisione 40 = non collisione n1 n2 Utilizzazione % Prof. Domenico de Biase
Protocollo REGOLE ATTRAVERSO CUI DUE INTERLOCUTORI PARLANO INTERLOCUTORE M Messaggi Comandi T MESSAGGIO: informazione ricevuta o inviata sulla porta M COMANDO: informazione ricevuta o inviata sulla porta T TESTO: informazione da trasferire inalterata da un interlocutore all’ altro MESSAGGIO SCOMPOSTO codice sorg dest L mess ID text N frag last frag ACK Fragment… Frammenti di testo + Busta Intestazione coda = Messaggio B T B T B T B Prof. Domenico de Biase
MODELLO DI INTERLOCUTORE TESTI (COMANDI) Q P U MESSAGGI σ P = Procedura di messaggio (da standardizzare) U,Q = Procedure di interfacciamento locale σ = Insieme delle variabili globali di stato SEMPLIFICANDO… T M P Prof. Domenico de Biase
COLLEGAMENTO MM Ta Ma Mb Tb Pa Pb MC MCab E’ un modulo di comunicazione A e B sono allo stesso livello • CARATTERISTICHE • P. che MC introduca errori di trasmissione • P. che un testo vada perso • P. che un testo venga duplicato • P. che 2 testi vengano consegnati in ordine inverso • Lunghezza max dei testi accettati in ingresso • Ritardo di consegna (variabile statistica) • Tempo di trasferimento (variabile statistica) • Velocità di ingresso (variabile statistica) • Spazio dei nomi dei destinatari (1 = unico destinatario) Prof. Domenico de Biase
COLLEGAMENTO MT Tx Mx Tb Mb Ta Ma B A X è ancora un interlocutore A è ad un livello più basso di B X COLLEGAMENTO TT E’ un adattatore di protocolli, infatti: Tb Ta B A Mb Ma MC1 MC2 MC Prof. Domenico de Biase
ES. DI CATENA DI INTERLOCUTORI E LIVELLI DI PROTOCOLLO 4 4 FTP EE 3 3 CN 2 2 2 NN 2 2 CN 2 LL 1 1 1 LL 1 1 LL 1 CALCOLATORE NODO NODO CALCOLATORE Prof. Domenico de Biase
I MODELLI DEI PROTOCOLLI. ES. RETI DI PETRI CONDIZIONI CONNESSIONI OGGETTI: TRANSIZIONI MARCA FUNZIONAMENTO: • Una transizione può avvenire solo se in tutti gli stati di ingresso della transizione c’è una marca • Quando avviene una transizione tutti gli stati di input perdono la marca e tutti gli stati di output la acquistano. Prima Dopo Adatte per rappresentare qualunque processo concorrente Prof. Domenico de Biase
ESEMPI A Mutua esclusione Sequenza B A B A B Concorrenza C A B E TX Aloha C D Prof. Domenico de Biase