1.13k likes | 1.32k Views
Reti Di Calcolatori Internet. Reti di calcolatori. Reti di Calcolatori: un sistema di collegamento che consente lo scambio di dati e la collaborazione fra elaboratori.
E N D
Reti di calcolatori • Reti di Calcolatori: un sistema di collegamento che consente lo scambio di dati e la collaborazione fra elaboratori. • Reti locali (LAN, Local Area Network): interconnettono eleboratori ed altri dispositivi (stampanti etc.) nell'ambito di un edificio. • Reti geografiche (WAN, Wide Area Network): • interconnettono elaboratori posti in luoghi geograficamente anche molto distanti; possono essere sia pubbliche che private; possono usare come mezzi trasmissivi anche cavi sottomarini, satelliti etc. • Reti metropolitane (MAN, Metropolitan Area Network): integrano diverse reti locali in edifici separati usando collegamenti ad alta velocità come le fibre ottiche.
Distanza fra i processoriProcessori Situati: • Sistema->Macchina parallela100 m • Edificio->Rete locale (LAN)1 km • Università->Rete locale (LAN)10 km • Città->Rete metropolitana(MAN)100 km • Nazione->Rete geografica (WAN)1000 km • Continente->Rete geografica (WAN)10.000 km • Pianeta->Reti geografiche • Sono costituite da una certo numero di. In generale non c'è un collegamento diretto tra ogni nodo. L'informazione deve quindi essre trasferita da un nodo all'altro finchè non arriva a destinazione. • Commutazione di circuito. Ad ogni chiamata si stabilisce una connessione elettrica fra i vari nodi, da quello chiamante a quello chiamato. (E' la modalità utilizzata nel settore telefonico). • Commutazione di pacchetto. L'informazione da seguire viene sudduvisa in pacchetti e ciascun pacchetto, viene inserito in una "busta" con l'indirizzo del destinatario e viaggia verso la destinazione. Internet
Reti geografiche • Sono costituite da una certo numero di nodi. In generale non c'è un collegamento diretto tra ogni nodo. L'informazione deve quindi essre trasferita da un nodo all'altro finchè non arriva a destinazione. • Commutazione di circuito. Ad ogni chiamata si stabilisce una connessione elettrica fra i vari nodi, da quello chiamante a quello chiamato. (E' la modalità utilizzata nel settore telefonico). • Commutazione di pacchetto. L'informazione da seguire viene sudduvisa in pacchetti e ciascun pacchetto, viene inserito in una "busta" con l'indirizzo del destinatario e viaggia verso la destinazione.
Reti Geografiche • Il problema di trovare il percorso dal nodo origine a quello destinazione viene detto di routing o istradamento. Il routing può essere statico o • dinamico (cioè cambia a seconda della situazione della rete, ad esempio del traffico sulle varie tratte). • GARR - Rete italiana della ricerca • ITAPAC - Rete pubblica a commutazione di pacchetto
Reti Locali • Topologie: bus, anello, stella, albero. • L'informazione trasmessa sulla rete é visibile a tutti i nodi contemporaneamente (broadcasting). I pacchetti in cui il messaggio è diviso contengono l'indirizzo del destinatario che può quidi riconoscere i dati che lo riguardano.
Inter-Reti • Reti di natura diversa possono essere connesse fra loro tramite dispostivi detti gateway (anche bridge o router) che provvedono a scambiare i dati fra le reti mediante le opportune conversioni fra i diversi protocolli. • L' esempio più noto è INTERNET che collega decine di migliaia di reti in tutto il mondo. • La stessa tecnologia e lo stesso software vengono usati nelle reti aziendali dette intranet.
Potocolli • Un protocollo è un insieme di regole o di convenzioni che devono essere seguite per presentarsi e per comunicare. • Calcolatori di tipo diverso possono scambiarsi informazioni comprensibili perchè adottano gli stessi protocolli. • In particolare definiscono: • Il formato dei messaggi • Le regole per il loro scambio
Protocolli: funzioni svolte • Apertura e chiusura di un collegamento • Controllo della corettezza dei messaggi • Segnalazione della corretta o sbagliata ricezione dei messaggi e gestione dell'eventuale ritrasmissione degli stessi. • Gestione del polling (invito a trasmettere) e del selecting (pronto a ricevere). • Immagazzinamento temporaneo dei dati (buffering). • Riconfigurazione del collegamento in caso di momentanea interruzione.
Architettura dei sistemi di comunicazione • Una architettura stabilisce una gerarchia di livelli indipendenti ciascuno dei quali assolve a delle funzioni specifiche. • Ogni livello usufruisce delle funzioni svolte dal livello sottostante e fornisce dei servizi al livello sovrastante. • I protocolli sono relazioni fra moduli dello stesso livello, in genere residenti su sistemi diversi. • Le interfacce sono relazioni fra module di livelli differenti all'interno dello stesso sistema.
A Communications Model • Source • generates data to be transmitted • Transmitter • Converts data into transmittable signals • Transmission System • Carries data • Receiver • Converts received signal into data • Destination • Takes incoming data
Key Communications Tasks • Transmission System Utilization • Interfacing • Signal Generation • Synchronization • Exchange Management • Error detection and correction • Addressing and routing • Recovery • Message formatting • Security • Network Management
Networking • Point to point communication not usually practical • Devices are too far apart • Large set of devices would need impractical number of connections • Solution is a communications network
Wide Area Networks • Large geographical area • Crossing public rights of way • Rely in part on common carrier circuits • Alternative technologies • Circuit switching • Packet switching • Frame relay • Asynchronous Transfer Mode (ATM)
Circuit Switching • Dedicated communications path established for the duration of the conversation • e.g. telephone network
Packet Switching • Data sent out of sequence • Small chunks (packets) of data at a time • Packets passed from node to node between source and destination • Used for terminal to computer and computer to computer communications
Frame Relay • Packet switching systems have large overheads to compensate for errors • Modern systems are more reliable • Errors can be caught in end system • Most overhead for error control is stripped out
Asynchronous Transfer Mode • ATM • Evolution of frame relay • Little overhead for error control • Fixed packet (called cell) length • Anything from 10Mbps to Gbps • Constant data rate using packet switching technique
Integrated Services Digital Network • ISDN • Designed to replace public telecom system • Wide variety of services • Entirely digital domain
Local Area Networks • Smaller scope • Building or small campus • Usually owned by same organization as attached devices • Data rates much higher • Usually broadcast systems • Now some switched systems and ATM are being introduced
Protocols • Used for communications between entities in a system • Must speak the same language • Entities • User applications • e-mail facilities • terminals • Systems • Computer • Terminal • Remote sensor
Key Elements of a Protocol • Syntax • Data formats • Signal levels • Semantics • Control information • Error handling • Timing • Speed matching • Sequencing
Protocol Architecture • Task of communication broken up into modules • For example file transfer could use three modules • File transfer application • Communication service module • Network access module
A Three Layer Model • Network Access Layer • Transport Layer • Application Layer
Network Access Layer • Exchange of data between the computer and the network • Sending computer provides address of destination • May invoke levels of service • Dependent on type of network used (LAN, packet switched etc.)
Transport Layer • Reliable data exchange • Independent of network being used • Independent of application
Application Layer • Support for different user applications • e.g. e-mail, file transfer
Addressing Requirements • Two levels of addressing required • Each computer needs unique network address • Each application on a (multi-tasking) computer needs a unique address within the computer • The service access point or SAP
INTERNET • Internet è una rete di calcolatori che permette la comunicazione tra tutti i calcolatori del mondo • Un indirizzo diverso per ogni calcolatore (indirizzo IP). • Un protocollo di comunicazione comune (TCP/IP) per lo scambio di messaggi tra i calcolatori.
Internetworking Terms (1) • Communications Network • Facility that provides data transfer service • An internet • Collection of communications networks interconnected by bridges and/or routers • The Internet - note upper case I • The global collection of thousands of individual machines and networks • Intranet • Corporate internet operating within the organization • Uses Internet (TCP/IP and http)technology to deliver documents and resources