1 / 23

Valori fondamentali Equità Sostenibilità Appartenenza Autonomia e capacità di agire Democrazia

Valori fondamentali Equità Sostenibilità Appartenenza Autonomia e capacità di agire Democrazia Pilastri Approccio olistico Partecipazione Qualità Evidenze e dati disponibili Scuole e società. La promozione della salute

kuri
Download Presentation

Valori fondamentali Equità Sostenibilità Appartenenza Autonomia e capacità di agire Democrazia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Valori fondamentali Equità Sostenibilità Appartenenza Autonomia e capacità di agire Democrazia Pilastri Approccio olistico Partecipazione Qualità Evidenze e dati disponibili Scuole e società

  2. La promozione della salute è l’arte e la scienza di aiutare la gente a scoprire le sinergie tra le loro passioni principali e la migliore salute, migliorando le motivazioni che portano ad una salute ottimale, sostenendola nel cambiare i propri stili di vita per avanzare verso uno stato di salute ottimale. La salute ottimale è un equilibrio dinamico di salute fisica, emozionale, sociale, spirituale e intellettuale. Il cambiamento dello stile di vita può essere facilitato attraverso la combinazione dell’apprendimento esperienziale, che aumenta la conoscenza, fa crescere la motivazione e crea capacità ed, ancora più importante, attraverso la creazione di opportunità che aprono l’accesso ad ambienti che rendono scelte più facili le pratiche positive di salute. Michel P. O’Donnell, AJPH, 2008

  3. Ciao, come stai? Salute e salutogenesi Sintesi dei materiali del percorso formativo CCM e Regione Umbria 2010-2012 “Sviluppare a livello locale i principi del programma Guadagnare Salute” condotto da Miretta Prezza (“La Sapienza”, Roma) Claudio Tortone (dors Piemonte)

  4. SALUTE È… Uno stato di completo benessere fisico, sociale e psicologico, e non solamente l’assenza di malattia o infermità (WHO, 1948)

  5. Che cosa si direbbe se nel campo della malattia ci si limitasse a dire: “La malattia è uno stato di malessere bio-psico-sociale”, senza ulteriori specificazioni circa le varie modalità in cui si presenta questo mal-essere?

  6. COMUNITÀ Opportunità di salute Fattori di rischio Risorse Capacità di salute Malattia Salute positiva INDIVIDUO Salutogenesi Patogenesi Modello European Health Promotion Indicators Development Davies et al. (2006)

  7. Fattori di rischio: elementi (comportamenti, condizioni, che possono riguardare l’individuo, la famiglia, l’organizzazione, la comunità territoriale…), associati ad elevata probabilità di insorgenza, maggior severità e/o durata più lunga di un esito maladattivo. Gruppi o persone a rischio: gruppi/persone che hanno una probabilità più elevata di contrarre malattia/ disagio

  8. Rapporto fra fattori di rischio e esiti maladattivi rapporto dinamico: non esisterebbero nessi causali diretti, ma gli esiti sarebbero la risultante di tutte le forze in gioco in un momento dato • Ma l'esposizione a diversi fattori di rischio aumenta la probabilità di esiti maladattivi/disfunzioni

  9. Fattori protettivi Risorse o condizioni specifiche in grado di contrastare o ridurre l’impatto dei fattori di rischio; o, detto diversamente, fattori che sostengono o promuovono la compatibilità dell’individuo con l’ambiente

  10. Determinanti della salute Tutti i fattori personali, sociali, economici, ed ambientali che determinano lo stato di salute delle persone o delle popolazioni (glossario WHO, 1998)

  11. I determinanti di salute • Reddito e stato sociale • Rete sociale di supporto • Educazione • Il lavoro e le condizioni di lavoro • Ambiente sociale • Ambiente fisico • Abitudini e le abilità personali. • Sviluppo della salute dei bambini • Biologia e patrimonio genetico • Servizi sanitari • Genere • Cultura

  12. “Cosa favorisce la salute?” • “….La salute si costruisce prendendosi cura di se stessi e degli altri, essendo capaci di prendere decisioni e avendo il controllo sulle proprie circostanze di vita, facendo in modo che la società in cui si vive crei le condizioni che permettono a tutti i suoi membri di raggiungere la salute"(Carta di Ottawa, OMS, 1986)

  13. Resilienza psicologica Capacità che hanno gli individui di superare i traumi, di contrastare le avversità, non solo resistendo, ma progettando positivamente il proprio futuro” (Putton, Fortugno, 2006)

  14. Salute e ben-essere: disagio semantico! • Soddisfazione di vita (Neugarten et al, 1961); Happiness-benessere soggettivo (Bradburn, 1969) • Dimensioni di buon funzionamento psicologico, Ryff (1989) Purpose in life (avere degli scopi e un senso di direzione nella vita) Personal growth (sviluppo personale) Positive relations with others (avere buone relazioni con gli altri) Environmental mastering (capacità di controllo ambientale e senso dell’efficacia personale) Self-acceptance (accettazione, rispetto di sé, autostima) Autonomy (autonomia) • Selye (1956), eustress

  15. Da Panacea a Igea: verso il delinearsi di un cambiamento di paradigma nel panirama della salute umana (Bertini M, L’Arco di Giano, 2011) continua…

  16. NORMALITA’ E CAPACITA’ NORMATIVA, Canguilhem (ed.it.1998) continua…

  17. Promozione della Salute Health Promotion Glossary, OMS 1998 Il complesso delle azioni dirette non solo ad aumentarele capacitàdegli individui, ma anche ad avviare cambiamenti sociali, ambientali ed economici, in un processo che aumenti le realipossibilità di governo, da parte deisingolie della comunità, dei determinanti di salute. empowerment

  18. complessità • molteplicità • corresponsabilità Dahlgren G, Whitehead M. 1991. Policies and Strategies to Promote Equity in Health. Copenhagen: WHO Regional Office for Europe.

  19. tempo famiglia insegnamentoed educazione apprendimento comunità scuola territorio ben-essere(dal punto di vista…) avere sentireessere salute fisica/sicurezza condizioni scolastiche contesto e ambiente materie scolastiche e organizzazione orari, numerosità classi punizioni, sicurezza servizi, salute mensa,… relazionisociali clima dinamiche di gruppo relazione insegnanti-studenti relazioni tra pari bullismo co-operazione con le famiglie direzione,… strumenti per l’affermazione di sé valorizzazione degli studenti guida, sostegno promozione dell’autostima, dell’uso della creatività,… Salute fisica malattie infortuni,… The School well-being Model (Konu and Rimpela, 2002)

  20. Lasalutogenesi si interessa principalmente di ciò che crea salute ovvero di tutto ciò che permette alle persone, anche in situazioni di forte avversità (un trauma, una malattia cronica, la disabilità, precarie condizioni socio-economiche…), di compiere scelte di salute, utilizzando risorse e appropriandosi di capacità. Antonovsky, 1996

  21. Dove “si nasconde” la salutedei bambini/ragazzi?

  22. Esercitazione in sottogruppi eterogenei • Come può essere tradotto questo passaggio di paradigma nel vostro lavoro quotidiano come insegnanti/operatori? • E come caratterizza i POF ed i progetti di promozione della salute nella scuola? • e nel territorio extrascolastico?

More Related