480 likes | 658 Views
Fattori culturali e democrazia. Nella lezione precedente, abbiamo esaminato come lo sviluppo economico e la struttura dell'economia influenzano la probabilità che un paese diventi e rimanga una democrazia. In questa lezione, ci concentriamo sul rapporto tra cultura e democrazia.
E N D
Fattori culturali e democrazia • Nella lezione precedente, abbiamo esaminato come lo sviluppo economico e la struttura dell'economia influenzano la probabilità che un paese diventi e rimanga una democrazia. • In questa lezione, ci concentriamo sul rapporto tra cultura e democrazia. • La democrazia richiede una "cultura democratica"? • Alcune culture sono incompatibili con la democrazia?
Argomenti Culturali • Argomenti primordialisti trattano la cultura come qualcosa di oggettivo ed ereditato; qualcosa che è stato fissato in un periodo "primordiale". • Gli argomenti primordialisti implicano che la democrazia non è per tutti. • Argomenti costruttivisti trattano la cultura come qualcosa che viene costruito o inventato piuttosto che ereditato. • Una cultura democratica è necessaria per la democrazia. Tuttavia, le culture sono malleabili e non sono “date” una volta per tutte. • Le culture non sono barriere impenetrabili alla democratizzazione.
Argomenti Culturali Classici • La nozione secondo la quale la democrazia o l’autoritarismo sono più adatti a certe culture che ad altre ha una lunga storia. • Eschilo, I Persiani, 472 AC. • Autoritarismo in Asia, democrazia in Atene. • Questo argomento sarà ripreso nel quadro del Dibattito sui Valori Asiatici nel 1990.
Argomenti Culturali Classici • Montesquieu (1721, 1752) • Ogni forma di governo richiede che sia presente un preciso modello culturale per poter durare: • La monarchia è più adatta agli stati europei. • Il dispotismo è più adatto all’oriente. • La democrazia è più adatta al mondo antico. • Riteneva che il governo migliore per un dato paese era quello che “guida gli uomini seguendo le loro propensioni e inclinazioni" e che si "concorda meglio con l'umore e la disposizione delle persone per il cui bene è istituito."
Argomenti Culturali Classici • Montesquieu (1721, 1752) • Le istituzioni politiche “dovrebbero essere in relazione al clima di ogni paese, alla qualità del suo suolo, alla sua situazione e dimensione, all'occupazione principale dei nativi, se coltivatori, cacciatori o pastori; esse dovrebbero essere in relazione al grado di libertà che sostiene la costituzione, alla religione degli abitanti, alle loro inclinazioni, ricchezze, numeri, commercio, modi e costumi.“ • Di conseguenza, Montesquieu ritiene che è solo un caso se le istituzioni sono esportate con successo da un paese ad un altro.
Argomenti Culturali Classici • John Stuart Mill (1861) • "Nessuno crede che ogni popolo sia in grado far funzionare ogni tipo di istituzione." (Mill 1861) • Esempio: “Solo una forza esterna potrebbe indurre una tribù di Indiani del Nord America ad accettare i vincoli di un governo regolare e civilizzato.” • Anche coloro che vogliono un governo civile non possono sostenerlo senza le giuste "abitudini mentali e morali." Necessitavano anche di un certo grado di sviluppo. • I legislatori dovrebbero tener conto delle "abitudini ed orientamenti pre-esistenti" quando adottano leggi e creano istituzioni. • Le culture sono tuttavia malleabili. Sebbene "le persone sono più facilmente indotte a fare, e fanno più facilmente, quello che sono già abituate a fare", tuttavia "la gente. . . impara a fare cose che sono nuove per loro. La familiarità è di grande aiuto, ma soffermarsi molto su un'idea la renderà familiare, anche se a prima vista strana."
Argomenti Culturali Classici Gli argomenti di Montesquieu e di Mill furono più tardi incorporati nella teoria della modernizzazione culturale. La teoria della modernizzazione culturale sostiene che lo sviluppo socio-economico non causa direttamente la democrazia. Invece lo sviluppo economico produce alcuni cambiamenti culturali e sono questi cambiamenti culturali che in definitiva producono le riforme democratiche.
Argomenti Culturali Classici • Gli argomenti di Montesquieu e Mill sollevano problemi che continuano a caratterizzare i dibattiti culturalisti contemporanei. • Problema 1: Quale aspetto della cultura conta? • Problema 2: Qual è il nesso di causalità tra fattori culturali, economici e politici?
Argomenti Culturali Classici • Problema 1: Quale aspetto della cultura conta? • Mill e Montesquieu forniscono una lunga serie di fattori che potrebbero essere importanti per la democrazia. La maggior parte dei quali sono piuttosto vaghi. • Quali particolari aspetti morali sono incompatibili con la democrazia? • Quali costumi sono problematici? • Entrambi teorici politici sottolineano l’importanza anche di aspetti non culturali. Se gli argomenti culturalisti vogliono avere un qualche potere esplicativo, devono distinguere e specificare che cosa è che è importante. In caso contrario, non sarà mai possibile concludere che la cultura non è importante (ossia non è possibile falsificare questi argomenti).
Argomenti Culturali Classici • Problema 2: Qual è il nesso di causalità tra fattori culturali, economici e politici? • La cultura favorisce istituzioni politiche come la democrazia? • Favorisce anche lo sviluppo economico? • O sono le istituzioni politiche e lo sviluppo economico a formare la cultura? In che direzione è il legame causale?
Alcune Possibili Relazioni Causali Democrazia Democrazia Cultura Cultura Sviluppo economico Sviluppo economico Sviluppo economico Cultura Democrazia
Sviluppo economico Cultura Democrazia Sviluppo economico Democrazia Cultura Alcune Possibili Relazioni Causali Cultura Sviluppo economico Democrazia Sviluppo economico Democrazia Cultura
Una Cultura Civica? • Almond e Verba, La Cultura Civica, 1965 • Tre tipi di cultura politica. • Provinciale - adatta al sistema tradizionale delle tribù africane. • Assoggettata – adatta ai sistemi autoritari centralizzati. • Partecipante - adatta alla democrazia. Solo la cultura "partecipante" o "civica" è compatibile con la democrazia. Che cosa intendono per cultura?
Una Cultura Civica? • Almond e Verba, La Cultura Civica, 1965 • Cultura - ciò che gli individui pensano del sistema politico. • In particolare, essa dipende dalle credenze e attitudini degli individui. Gli individui • credono di poter influenzare le decisioni politiche ? • hanno una opinione positiva del sistema politico ? • credono che i cittadini siano affidabili ?, • preferiscono un cambiamento della società graduale o rivoluzionario. ? • Questi studiosi ritenevano che si potesse studiare la cultura attraverso sondaggi. Le risposte al sondaggio riflettono la cultura politica.
Una Cultura Civica? • Almond e Verba, La Cultura Civica, 1965 • Almond e Verba studiarono gli Stati Uniti, il Regno Unito, la Germania, l’Italia ed il Messico. • Scoprirono che gli Stati Uniti ed il Regno Unito erano le democrazie più stabili e avevano culture politiche che più somigliavano alla cultura civica. • Pertanto, conclusero che la cultura civica è necessaria per la democrazia.
Una Cultura Civica? • Inglehart (1990) è giunto ad una simile conclusione. • Cultura è determinata da • I livelli di soddisfazione di vita. • I livelli di fiducia interpersonale. • Sostegno per un cambiamento graduale o rivoluzionario. • Inglehart ha studiato venticinque paesi industrializzati ed ha trovato che i paesi con alti livelli di soddisfazione di vita e di fiducia interpersonale, così come con scarso sostegno per un cambiamento rivoluzionario erano le democrazie più stabili. • Pertanto, ha concluso che la cultura civica è necessaria per la democrazia.
Una Cultura Civica? Nel complesso, una cultura civica è concepita come un insieme condiviso di atteggiamenti che comprende fattori come un elevato livello di fiducia interpersonale, una preferenza per un graduale mutamento della società, un elevato livello di supporto per l'attuale sistema politico ed elevati livelli di soddisfazione di vita . Gli studi di Almond & Verba, sono chiaramente un miglioramento rispetto a Mill e Montesquieu perché specificano quali fattori culturali sono importanti. Tuttavia ci sono non pochi problemi
Quale relazione causale ? Qual è l'esatta relazione causale tra sviluppo economico, la cultura e la democrazia? In linea con la teoria della modernizzazione culturale, Inglehart sostiene che lo sviluppo economico produce un cambiamento culturale ed è questo cambiamento culturale che porta in ultima analisi alla democrazia. Lavori empirici successivi hanno tuttavia dimostrato che È l'esperienza con le istituzioni democratiche che genera una cultura democratica o civile, piuttosto che il contrario. Fattori come soddisfazione di vita, fiducia interpersonale e sostegno per il cambiamento graduale non sembrano essere correlati. In altre parole, questi atteggiamenti e credenze non vanno necessariamente di pari passo, come i primi studi ritenevano. E quindi non indicano un unico medesimo fattore..
Sondaggi e Democrazia • Si è sviluppata una vastissima letteratura che utilizza la metodologia usata in La Cultura Civica. • Gli scienziati politici conducono in molti paesi numerosi sondaggi sugli atteggiamenti della popolazione verso la democrazia. • Utilizzano poi le risposte a questi sondaggi per trarre conclusioni sulla probabilità di sopravvivenza della democrazia in questi paesi.
Sondaggi e Democrazia • World Values Survey • ha condotto interviste in ottanta società, • si occupa dei problemi del cambiamento socio-culturale e politico. • La domanda principale per noi: • “La democrazia può avere dei problemi, ma è migliore di ogni altra forma di governo. Può dire per favore se Lei è molto d'accordo, d'accordo, contrario o molto contrario con questa affermazione.“ Questa domanda può essere problematica..
Sondaggi e Democrazia • È difficile avvalersi dei sondaggi per studiare la nascita della democrazia, poiché i sondaggi dovrebbero essere condotti in paesi con regimi autoritari. • Anche se i sondaggi fossero ammessi in dittature, gli intervistati rivelerebbero le loro vere preferenze? • Un problema comune a tutti i sondaggi è che gli individui in diversi paesi spesso comprendono la "stessa" domanda in modi molto diversi. • Si consideri il seguente esempio sulla salute auto-riportata in India e negli Stati Uniti.
"Lo stato del Kerala ha i più alti tassi di alfabetizzazione. . . e di longevità. . . in India. Ma ha anche, con un margine molto ampio, il più alto tasso di morbilità [auto-]segnalata tra tutti gli stati indiani. . . . All'altro estremo, gli stati con bassa longevità, con pessime strutture sanitarie ed educative, come il Bihar, hanno la più bassa percentuale di morbilità segnalata in India. In effetti, i bassi livelli di morbilità segnalata vanno quasi completamente nella direzione opposta alla speranza di vita, nei confronti interstatali. . . . Nei confronti malattia per malattia, mentre il Kerala ha il tasso di morbilità segnalata più elevato rispetto al resto dell'India, gli Stati Uniti hanno tassi anche più elevati per le stesse malattie. Se ci ostiniamo a basarci sulla morbilità auto-segnalata come misura, dovremmo concludere che gli Stati Uniti è il paese meno sano in questo confronto, seguito da Kerala e con il pessimo servito Bihar a godere del più alto livello di salute. In altre parole, la misura più comune sulla salute delle popolazioni è correlata negativamente con la salute reale ". (Sen 2002)
Sondaggi e Democrazia • C'è una qualche ragione per cui misurare la stabilità democratica sulla base degli atteggiamenti o delle opinioni delle persone nei confronti della democrazia potrebbe causare problemi simili all’esempio sulla salute? Probabilmente. • Alcune persone valutano la democrazia in termini di uguaglianza economica e sociale, ma altri valutano la democrazia in termini delle procedure piuttosto che dei risultati. • Gli scienziati politici non riescono ad accordarsi su come misurare e valutare la democrazia, perché dobbiamo aspettarci che i normali cittadini facciano meglio?
Lei è d'accordo che la democrazia sia la miglior forma di governo ? Maggiore stabilità democratica? Maggiore contrarietà con l’affermazione
Lei sostiene un cambiamento graduale? Maggiore stabilità democratica? Maggiore sostegno per un cambiamento graduale
Religione e Democrazia • “Lo Scontro di Civiltà” (The Clash of Civilizations), Samuel Huntington (1993) • I conflitti nel mondo saranno culturali piuttosto che ideologici o economici. • "Le linee di frattura tra le civiltà saranno le linee di battaglia del futuro." • Civiltà • Una civiltà è il “raggruppamento culturale di persone e il livello di identità culturale più ampio che hanno le persone, a prescindere da quello che distingue gli esseri umani dalle altre specie." • Occidentale, confuciana, giapponese, islamica, indù, slavo-ortodosso, latino-americana, africana. • Le civiltà sono codificate in primo luogo in termini di religione.
Religione e Democrazia • “Lo Scontro di Civiltà,” Samuel Huntington (1993) • Huntington sostiene che l'opinione occidentale sulla universalità dei valori dell’occidente e la sua insistenza ad imporre questi valori attraverso politiche per la democratizzazione non farà altro che rendere ostili altre civiltà e porterà ad un conflitto. • "Le idee occidentali di individualismo, liberalismo, costituzionalismo, diritti umani, uguaglianza, libertà, stato di diritto, democrazia, libero mercato, separazione tra stato e chiesa spesso hanno scarsa risonanza nella cultura islamica, confuciana, giapponese, indù, buddisti o ortodossa. "
Religione e Democrazia • “Certe culture sono incompatibili con la democrazia.” • Paesi islamici e confuciani non possono sostenere la democrazia. • Paesi cattolici trovano difficile a sostenere la democrazia. • Il conflitto violento sarà particolarmente diffuso tra musulmani e non musulmani. • Argomenti come questi che collegano la religione alla democrazia hanno una lunga storia.
Religione e Democrazia • Protestantesimo – Weber, 1904-1905 • Promuove la democrazia a causa della sua connessione al capitalismo e allo sviluppo – Teoria della Modernizzazione. “L’enfasi del Protestantesimo sulla responsabilità individuale ha favorito l'emergere di valori democratici".(Lipset, 1959) "Lo sviluppo del Protestantesimo ed in particolare delle sette non-conformiste è stato considerato essenziale per lo sviluppo di istituzioni democratiche stabili in Gran Bretagna, nel Vecchio Commonwealth e negli Stati Uniti.“ (Almond and Verba, 1989)
Religione e Democrazia • Cattolicesimo –Lipset, 1959; Huntington 1993 • Il Cattolicesimo è antitetico alla democrazia. • L’enfasi del Cattolicesimo sulla presenza di una sola chiesa e una sola verità è visto come incompatibile con il bisogno della democrazia di accettare varie ideologie diverse e concorrenti come legittime. • La gerarchia della chiesa cattolica e la distinzione tra clero e laici pone problemi per l'accettazione di istituzioni socialmente e politicamente più egualitarie come la democrazia.
Religione e Democrazia • Confucianesimo–Huntington, 1993 • Huntington sostiene che la democrazia confuciana è una contraddizione in termini, e che “non c’è nessun disaccordo scientifico in merito alla proposizione secondo la quale il Confucianesimo tradizionale era non-democratico o anti-democratico.“ • Nel corso del Dibattito sui Valori Asiatici del 1990, altri hanno sostenuto che il rispetto per l'autorità nel Confucianesimo e la sua enfasi sul comunitarismo lo rende incompatibile con la democrazia.
Religione e Democrazia • Islam–Huntington, 1993 • Sono state forniti numerosi argomenti secondo i quali l'Islam sarebbe incompatibile con la democrazia. • Islam ha una vena violenta che predispone i paesi islamici all'autoritarismo. • Islam non è in grado di dissociare la sfera religiosa da quella politica. • Islam non rispetta l’uguaglianza di genere.
Religione e Democrazia Islam– Sartori, 2009 Nell'argomentare la sua posizione contro l'estensione di diritti politici ai mussulmani residenti in Italia, Sartori scrive “La domanda è allora se la storia ci racconti di casi, dal 630 d.C. in poi, di integrazione degli islamici, o comunque di una loro riuscita incorporazione etico-politica (nei valori del sistema politico), in società non islamiche. La risposta è sconfortante: no.... l’Islam non è una religione domestica; è invece un invasivo monoteismo teocratico che dopo un lungo ristagno si è risvegliato e si sta vieppiù infiammando. Illudersi di integrarlo «italianizzandolo» è un rischio da giganteschi sprovveduti, un rischio da non rischiare.” Corriere della Sera, 20 Dicembre 2009
Religione e Democrazia • Sebbene l'argomento secondo il quale alcune religioni sono incompatibili con la democrazia ha i suoi sostenitori, ci sono buone ragioni per dubitarne la sua veridicità. • Un filo comune in questi argomenti è che ci sia qualcosa nelle dottrine di queste religioni che le rendono incompatibili con la democrazia. • Il problema è che quasi tutte le religioni hanno elementi dottrinali che le fanno sembrare sia compatibili che incompatibili con la democrazia.
Religione e Democrazia • Confucianesimo • Il presidente Lee Teng Hui di Taiwan ha sottolineato l’enfasi posta sul governo limitato nel Confucianesimo tradizionale. • Confucianesimo non ha alcuna nozione di società civile, di stato di diritto, di diritti individuali. . . MA ha una tradizione di governo limitato, riconosce il diritto di ribellione contro i governanti che si discostano dalla “Via” prescritta ed è religiosamente tollerante. (Im 1997) • Islam • I principi fondamentali dell'Islam si sono prestati ad interpretazioni più o meno democratiche nel corso del tempo. • Ad esempio: la "Shura" e simili.
Religione e Democrazia • Siccome quasi tutte le religioni sembrano contenere elementi dottrinali che possono essere interpretati come dannosi per la democrazia e altri che potrebbero essere visti come favorevoli ad essa, è una questione empirica determinare se certe religioni pongono particolari difficoltà per la creazione e la sopravvivenza della democrazia. Quindi, che cosa ci dice l'evidenza empirica?
Religione e Democrazia • Evidenza empirica suggerisce sempre più che le culture sono inventate, costruite e malleabili, piuttosto che primordiali, ereditate e immutabile. • Pertanto, è probabilmente inopportuno considerare particolari religioni o civiltà come permanentemente incompatibili con la democrazia. • Molti studi empirici concludono che la posizione di diverse religioni nei confronti delle istituzioni politiche spesso dipende non tanto dal contenuto della dottrina religiosa ma dagli interessi dei leader religiosi.
Religione e Democrazia • La realtà empirica suggerisce che tutte le religioni sono state storicamente compatibili con un'ampia gamma di istituzioni politiche. • Nonostante l'affermazione che l'Islam imponga uno stato islamico, bisogna sottolineare che, con l'eccezione dell'Iran dal 1979 e in Afghanistan sotto i talebani, ci sono stati pochi precedenti storici di mullah o leader religiosi che hanno controllato il potere politico nei paesi islamici. • Prove sulla compatibilità tra Islam e democrazia provengono da esempi come la Loya Jirga in Afghanistan e la Costituzione di Medina (622 dC).
Religione e Democrazia • Nonostante il fatto che le culture tendono ad essere malleabili e che tutte le religioni sono compatibili con una varietà di istituzioni politiche, ci si potrebbe ancora chiedere se certe religioni sono più o meno compatibili con la democrazia di altre. • Una serie di studi recenti hanno suggerito che l'Islam è particolarmente negativo per la democrazia. • Ma vi sono ragioni per dubitare di questi risultati.
Religione e Democrazia • I risultati di questi studi possono essere fuorvianti perché esaminano l'effetto dell’Islam sulla democrazia ad un punto fisso nel tempo. • Nonostante l’opinione di Huntington che la civiltà occidentale è ovviamente compatibile con la democrazia, questo non sarebbe stato così ovvio per qualcuno che viveva in Europa negli anni 30. • "E‘ difficile vedere l'esperimento con la democrazia tra le due guerre come la novità che fu: ma non possiamo certo assumere che la democrazia sia adatta per l'Europa. . . . Trionfante nel 1918, si è praticamente estinta a distanza di vent'anni. . . . L'Europa trovò altre forme, autoritarie, di ordine politico che non erano più estranee alle sue tradizioni. "(Mazower 1998)
Religione e Democrazia • La maggior parte degli argomenti secondo i quali particolari religioni sarebbero incompatibili con la democrazia si basa implicitamente su osservazioni del mondo in un particolare momento. • La maggior parte delle argomentazioni sul fatto che il Protestantesimo fosse un bene per la democrazia si è sviluppato quando la maggior parte delle democrazie nel mondo erano protestanti. • La maggior parte degli argomenti sul fatto che il Cattolicesimo fosse un male per la democrazia si è sviluppato quando c'erano poche democrazie cattoliche nel mondo. • Oggi molte persone sostengono che l‘Islam sia un male per la democrazia perché non abbiamo molte democrazie islamiche. • Questa non è una procedura particolarmente valida per sviluppare teorie!
Religione e Democrazia • Sappiamo che oggi paesi protestanti e cattolici tendono ad essere democratici e che paesi musulmani tendono ad essere dittature. • Ma questo non stabilisce di per sé un nesso di causalità tra queste religioni e la democrazia. • Quello che vogliamo sapere è se la democrazia può essere trapiantata in paesi dominati da diverse religioni. • Ciò richiede l'esame dell'effetto della religione sulla democrazia attraverso il tempo.
Evidenza Empirica • Ipotesi cattolica • Paesi con una popolazione a maggioranza cattolica hanno meno probabilità di diventare e rimanere democratici. • Ipotesi protestante • Paesi con una popolazione a maggioranza protestante hanno maggiori probabilità di diventare e rimanere democratici. • Ipotesi mussulmana • Paesi con una popolazione a maggioranza musulmana hanno meno probabilità di diventare e rimanere democratico .
Evidenza Empirica • Ipotesi del gruppo etnico • Paesi con un gran numero di gruppi etnici hanno meno probabilità di diventare e rimanere democratici. • Ipotesi del gruppo religioso • Paesi con un gran numero di gruppi religiosi hanno meno probabilità di diventare e rimanere democratici. • Ipotesi del gruppo culturale • Paesi con un gran numero di gruppi culturali hanno meno probabilità di diventare e rimanere democratici.
Variabile dipendente: Probabilità di diventare una democrazia
Evidenza Empirica Nascita della Democrazia Una maggiore ricchezza rende le transizioni verso la democrazia più probabili. Un'elevata crescita economica rende le transizioni verso la democrazia meno probabili. Paesi che sono prevalentemente cattolici hanno più probabilità di diventare democrazie. Avere una maggioranza protestante o musulmana non ha alcun effetto sulla probabilità che un paese diventi democratico. Le diversità etniche, religiose e culturali non sembrano ostacolare o aiutare la nascita della democrazia.
Variabile Dipendente: Probabilità di Rimanere una Democrazia.
Evidenza Empirica Sopravvivenza della Democrazia L’aumento della ricchezza aiuta la sopravvivenza democratica. Un'elevata crescita economica aiuta la sopravvivenza democratica. Avere una maggioranza musulmana è ininfluente per la sopravvivenza democratica. Avere una maggioranza protestante favorisce la sopravvivenza democratica. Avere una maggioranza cattolica sfavorisce la sopravvivenza democratica. Le diversità etniche e culturali (ma non religiose) sembrano sfavorire la sopravvivenza democratica.