630 likes | 1.06k Views
I METODI DI STUDIO. FLAVIANA TENUTA flaviana.tenuta@unical.it. METODI DI STUDIO. LA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO SI AVVALE DI METODI DI STUDIO E DI RICERCA CHE HANNO COME BASE L’OSSERVAZIONE SISTEMATICA E ACCURATA DELLA REALTA’.
E N D
I METODI DI STUDIO FLAVIANA TENUTA flaviana.tenuta@unical.it
METODI DI STUDIO LA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO SI AVVALE DI METODI DI STUDIO E DI RICERCA CHE HANNO COME BASE L’OSSERVAZIONE SISTEMATICA E ACCURATA DELLA REALTA’
METODI DI INDAGINE ADOPERATI DALLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE • METODO SPERIMENTALE • METODO QUASI SPERIMENTALE • METODO OSSERVATIVO
METODO SPERIMENTALE SPIEGA I RAPPORTI CAUSA-EFFETTO CHE LEGANO DUE EVENTI TRA DI LORO NELLA SPERIMENTAZIONE SI STUDIA IL RAPPORTO CHE SUSSISTE TRA DUE TIPI DI VARIABILI: VARIABILE INDIPENDENTE VARIABILE DIPENDENTE PUO’ ESSERE MANIPOLATA LA RISPOSTA DEL SOGGETTO COMPORTAMENTISMO
CONDIZIONAMENTO OPERANTE SKINNER IMPARARE QUALE RISPOSTA EMETTERE IN UNA DATA SITUAZIONE – RINFORZI POSITIVI (RICOMPENSE) O NEGATIVI (PUNIZIONI) THORDNIKE APPRENDIMENTO PER TENTATIVI ED ERRORI ES. GATTI IN UNA “GABBIA PROBLEMA” LE PORTE ERANO CHIUSE E POTEVANO ESSERE APERTE SE FACEVANO SCATTARE DELLE LEVE. INIZIALMENTE MIAGOLAVANO MORDEVANO TENTAVANO DI PASSARE ATTRAVERSO LE SBARRE
METODO QUASI SPERIMENTALE IL SOGGETTO MANTIENE UNA SITUAZIONE ABITUALE E IL RICERCATORE INTRODUCE UNA MODIFICAZIONE NEL MODO PIU’ NATURALE POSSIBILE L’OSSERVATORE PARTECIPA ATTIVAMENTE PER VERIFICARE SUBITO LE IPOTESI • IN QUESTO METODO RIENTRANO: • METODO CLINICO • OSSERVAZIONE SISTEMATICA
METODO CLINICO (PIAGET, FREUD) E’ DESCRITTIVO E PUO’ ESSERE UTILIZZATO COME PRIMO STRUMENTO PER ADDENTRARSI IN UNA REALTA’ IN CUI SI CONOSCE MOLTO POCO
METODI INDIRETTI DI OSSERVAZIONE • PERMETTE DI RILEVARE DATI SOPRATTUTTO CIRCA • OPINIONI, ATTEGGIAMENTI, VALORI. • UTILIZZA DUE TECNICHE: • INTERVISTA • QUESTIONARIO
INTERVISTA • STANDARDIZZATA (L’INTERVISTATORE E’ LEGATO ALLA FORMULAZIONE DELLE DOMANDE RIPORTATE NEL MODULO) • SEMI STANDARDIZZATA (L’INTERVISTATORE NON SEGUE L’ORDINE DELLE DOMANDE • NON STANDARDIZZATA (L’INTERVISTATORE DECIDE DI NON SEGUIRE L’ORDINE STABILITO E INIZIA A FARE DELLE DOMANDE CHE ABBIANO SEMPRE LO STESSO ARGOMENTO)
QUESTIONARIO • RISPOSTA APERTA • RISPOSTA CHIUSA
IL METODO OSSERVATIVO PROPONE LA REGISTRAZIONE E L’OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI INDIVIDUI NEL LORO AMBIENTE NATURALE EVITANDO QUALSIASI STIMOLAZIONE
TIPI DI OSSERVAZIONE • OSSERVAZIONE OCCASIONALE • OSSERVAZIONE SISTEMATICA
OSSERVAZIONE OCCASIONALE • E’ L’ATTIVITA’ CHE QUOTIDIANAMENTE OGNUNO DINOI COMPIE, IN FORMA NON INTENZIONALE IL PIU’ DELLE VOLTE, PER L’ANALISI DELLE INFORMAZIONI CHE I NOSTRI ORGANI DI SENSO RACCOLGONO (Soresi,1987). • L’OSSERVAZIONE OCCASIONALE E’: • NON CONTROLLATA; • LACUNOSA; • IMPRECISA;
OSSERVAZIONE SISTEMATICA ATTITUDINE AD OSSERVARE E CAPIRE IL SIGNIFICATO DI CIO’ CHE SI OSSERVA E PUO’ ESSERE PERFEZIONATO CON L’ESERCIZIO.
DIVERSI TIPI DI OSSERVAZIONI SISTEMATICHE • OSSERVAZIONE NATURALISTICA • OSSERVAZIONE DOCUMENTARIA • OSSERVAZIONE SCIENTIFICA • OSSERVAZIONE PARTECIPANTE
OSSERVAZIONE NATURALISTICA OSSERVARE IL COMPORTAMENTO NELL’AMBIENTE NATURALE IN CUI SI MANIFESTA SPONTANEAMENTE, DESCRIVENDOLA IN DETTAGLIO NEL MODO PIU’ NATURALE POSSIBILE EVITANDO IN OGNI MODO DI INFLUENZARE IL COMPORTAMENTO
OSSERVAZIONE DOCUMENTARIA SI CARATTERIZZA PER L’ASSENZA TOTALE DI COINVOLGIMENTO ; E’ UTILIZZATA NELLE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE E STORICHE
OSSERVAZIONE SCIENTIFICA • L’OSSERVAZIONE PER ESSERE CONSIDERATA TALE • DEVE POSSEDERE QUATTRO REQUISITI: • CONSENTIRE IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI; • ESSERE PROGRAMMATA SISTEMATICAMENTE; • ESSERE REGISTRATA SISTEMATICAMENTE; • CONSENTIRE PROVE E CONTROLLI AL FINE DI • ATTESTARE LA VALIDITA’ E LA VERIFICABILITA’ DEI • DATI RACCOLTI.
OSSERVAZIONE PARTECIPANTE PERMETTE LA RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI, COLUI CHE RACCOGLIELE INFORMAZIONI, TENTA DI VEDERE SENZA ESSERE VISTO, ESSENDO RIUSCITO A MIMETIZZARSI NELLA SITUAZIONE CHE INTENDE OSSERVARE. QUANTO PIU’ PARTECIPA EMOZIONALMENTE, TANTO PIU’ PERDE L’OBIETTIVITA’.
OSSERVAZIONE ETOLOGICA LORENZ, TINBERGEN (ANNI ‘’30), EIBL-EIBESFELDT (FINE ANNI ’60) HARLOW DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEI MODULI COMPORTAMENTALI ALLO SCOPO DI RICOSTRUIRE UNA SORTE DI “STORIA NATURALE” DEL COMPORTAMENTO ANIMALE E UMANO
MOMENTI • DOVE OSSERVARE • COSA OSSERVARE • COME OSSERVARE • CHI COMPIE L’OSSERVAZIONE • CHI VIENE OSSERVATO
DOVE OSSERVARE AMBIENTE NATURALE AMBIENTE DI LABORATORIO
AMBIENTE NATURALE FAMIGLIA, SCUOLA
OSSERVAZIONE IN LABORATORIO • PERMETTE IL CONTROLLO DELLE VARIABILI; • L’OSSERVATORE DECIDE DI INTERVENIRE SULLE • SITUAZIONI. • VANTAGGIO= OSSERVARE I SOGGETTI NELLE STESSE • SITUAZIONI CONTROLLATE. • LIMITE= ARTIFICIALITA’ CHE SI PUO’ VENIRE A CREARE.
COSA OSSERVARE IPOTESI PER CUI SI INTENDE COMPIERE UN’OSSERVAZIONE IPOTESI: I BAMBINI DI ETA’ SCOLARE CON STATUS DI BULLO O DI VITTIMA HANNO DIFFICOLTA’ NEL GRUPPO DEI COETANEI
COME OSSERVARE L’OSSERVATORE EVITA IN OGNI MODO DI INFLUENZARE IL COMPORTAMENTO CHE E’ INTERESSATO A STUDIARE IL BAMBINO PUO’ ESSERE OSSERVATO IN FAMIGLIA, AL NIDO, A SCUOLA
CHI COMPIE L’OSSERVAZIONE E CHI VIENE OSSERVATO SI OSSERVA SENZA INTERFERIRE SUL CAMPO • BAMBINO • BAMBINO-BAMBINO • GRUPPO DI COETANEI • MADRE-BAMBINO
RICERCHE RICERCHE LONGITUDINALI RICERCHE TRASVERSALI
RICERCHE LONGITUDINALI OSSERVAZIONI RIPETUTE DI UN FENOMENO NEL CORSO DEL TEMPO, ALLO SCOPO DI EVIDENZIARE GLI ASPETTI COSTANTI E/O I CAMBIAMENTI E DI FORNIRE UNA SPIEGAZIONE (NESSELROADE & BALTES, 1979)
RICERCHE TRASVERSALI PREVEDE IL CONFRONTO TRA CAMPIONI EQUIVALENTI MA DI ETA’ DIVERSE. CONSENTE DI INDIVIDUARE DIFFERENZE TRA LE ETA’ MA NON DA’ INFORMAZIONI SUI CAMBIAMENTI INDIVIDUALI
STRUMENTI UTILIZZATI • CARTA E MATITA • REGISTRATORE • VIDEOCAMERA • ETOGRAMMA • CHECK-LIST
ETOGRAMMA DESCRIZIONE ESTESA E DETTAGLIATA DEL COMPORTAMENTO DI UNA SPECIE
CATALOGO COMPORTAMENTALE SOCIALE SORRIDERE BACIARE ABBRACCIARE TOCCARE CAMMINARE VERSO MOSTRARE UN OGGETTO AGGRESSIVITA’ AGGRESSIVITA’ FISICA AGGRESSIVITA’ VERBALE AGGRESSIVITA’ INDIRETTA ROUGH-AND-TUMBLE INSEGUIRE CORRERE COLPIRE CON MANO APERTA COLPIRE CON UN OGGETTO SALTARE LOTTARE FACCIA DA GIOCO SOLITARIO
CHECK-LIST RAPPRESENTANO UN TIPO PARTICOLARE DI SCHEMA DI CODIFICA, LE CUI CATEGORIE SONO ORGANIZZATE, SOLITAMENTE, SECONDO UN ORDINE CRESCENTE DI COMPLESSITA’. IL COMPITO DELL’OSSERVATORE CONSISTE NELL’ANNOTARE SUL FOGLIO DI RILEVAZIONE, INTERVALLO PER INTERVALLO, I COMPORTAMENTI CHE SI SONO VERIFICATI DURANTE IL PERIODO DI OSSERVAZIONE
CHECk-LIST Nome del soggettofocus____MARCO___Status__b___ N° osservazione__7__ Anno scolastico____2007/2008_____ Classe___5°b____
PUNTI DI FORZA EFFICACE NELLO STUDIO DELLA PRIMA INFANZIA E NELLO STUDIO DEL COMPORTAMENTO SOCIALE INFANTILE INDAGA I FENOMENI NON SOLTANTO NEI CONTESTI MA NEL LORO SVOLGERSI NEL TEMPO
LIMITI IL RIGORE METODOLOGICO SI PUO’ TRASFORMARE IN ELEMENTO DI DEBOLEZZA L’ATTO DI OSSERVARE IMPLICA UNA SELEZIONE E QUINDI NON TIENE CONTO DELLA DESCRIZIONE OGGETTIVA DEI FENOMENI LA RELAZIONE OSSERVATORE-OSSERVATO E’ PROBLEMATICO DEL PROCESSO DI RICERCA LE MICROCATEGORIE
OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO INFANTILE L’OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO INFANTILE NON E’ UTILIZZABILE SOLTANTO NELL’AMBITO DELLA RICERCA SCIENTIFICA MA ANCHE NEI CONTESTI EDUCATIVI
SCUOLA • NELLA SCUOLA L’OSSERVAZIONE SERVE AGLI INSEGNANTI PER CONOSCERE IN MODO INDIVIDUALIZZATO GLI ALLIEVI E PER VERIFICARE L’EFFICACIA DEL PROPRIO INSEGNAMENTO • NEI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA L’OSSERVAZIONE PUO’ ESSERE UTILIZZATA PER ESPLORARE I PROCESSI DI ADATTAMENTO DEL BAMBINO E LE MANIFESTAZIONI PRECOCI DI BENESSERE O DI DISAGIO
METODO OSSERVATIVO IN CLASSE RITENUTA NECESSARIA PER UNA MIGLIORE CONOSCENZA DEL COMPORTAMENTO DEL BAMBINO NEL SUO AMBIENTE EDUCATIVO E FORNISCE DATI PER L’IMPOSTAZIONE DEL LAVORO DELL’INSEGNANTE
OGGETTO D’OSSERVAZIONE L’ARTE DELL’INSEGNARE STA NEL DECIDERE QUALE TIPO DI AIUTO SIA NECESSARIO CASO PER CASO E COME OFFRIRLO NEL MODO MIGLIORE
OSSERVAZIONE L’OSSERVAZIONE SCOPRE LE DIVERSITA’ FRA GLI ALUNNI; UNA BUONA DIDATTICA LE ATTENUA E, SE PUO’ LE CANCELLA (BALLANTI G., 1987)
CONTESTO EDUCATIVO DESCRIZIONE DEL CONTESTO (AULA, COETANEI, GIOCO, CLASSE, ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI, DEGLI ORARI, DEGLI ARREDI) IN CUI SI SVOLGE L’INTERVENTO EDUCATIVO
PROCESSO EDUCATIVO SI FA RIFERIMENTO ALLE INTERAZIONI FRA I COMPORTAMENTI OSSERVABILI DELL’EDUCATORE E QUELLI DEL BAMBINO. L’ATTENZIONE VIENE RIVOLTA ALLE MODALITA’ UTILIZZATE DALL’INSEGNANTE PER GESTIRE L’APPRENDIMENTO E AL MODO IN CUI L’ALLIEVO PARTECIPA A TALI ATTIVITA’
OSSERVAZIONE INTESA COME FASE CONOSCITIVA PRELIMINARE DELLA PROGRAMMAZIONE, PUO’ INDIRIZZARE L’EDUCATORE NELLA SCELTA DELLE METODOLOGIE E DEGLI STRUMENTI PIU’ ADEGUATI PER REALIZZARLA E NELL’INDIVIDUAZIONE DEI CRITERI DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE DEL PROCESSO EDUCATIVO STESSO
OSSERVAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE STRUMENTO INDISPENSABILE PER CONOSCERE LE COMPETENZE DI CUI IL BAMBINO DISPONE E LE SUE MODALITA’ TIPICHE DI ADATTAMENTO AL CONTESTO
OSSERVAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE HA LO SCOPO DI RILEVARE CIO’ CHE IL BAMBINO E’ IN GRADO DI FARE PARTENDO DALLE RISORSE GIA’ ESISTENTI E RISPETTANDO LE CARATTERISTICHE PECULIARI DELLO SVILUPPO E DELLA PERSONALITA’ DI CIASCUN BAMBINO E AIUTARLO AD ACQUISIRE LE NUOVE COMPETENZE