260 likes | 382 Views
La rilevazione dei cittadini stranieri. Argomenti. Campo di osservazione Criticità della rilevazione Interventi mirati Informazioni per approfondimenti sugli stranieri di prima e seconda generazione. Campo di osservazione.
E N D
Argomenti • Campo di osservazione • Criticità della rilevazione • Interventi mirati • Informazioni per approfondimenti sugli stranieri di prima e seconda generazione
Campo di osservazione Il campo di osservazione del Censimento dei cittadini stranieri è costituito da cittadini stranieri e apolidi che dimorano abitualmente, o che vivono temporaneamente o che sono occasionalmente presenti in Italia alla data di riferimento del Censimento (9 ottobre 2011).
Campo di osservazione A norma dell’art. 1 del Decreto del Ministero dell’Interno del 18 dicembre 2000 Il cittadino straniero è “il cittadino di stato non appartenente all’Unione Europea al quale è stato rilasciato il permesso o la carta di soggiorno”.
Definizione Ai fini del Censimento della Popolazione “cittadini stranieri“ sono tutte le persone con cittadinanza non italiana, e vengono rilevati, come facenti parte della popolazione residente o presente, nell’ambito delle famiglie, delle convivenze e delle persone temporaneamente presenti nell’alloggio o nella convivenza alla data del Censimento (9 ottobre 2011). In caso di doppia cittadinanza quella italiana prevale sulle altre.
Eleggibilità nella popolazione legale Per determinare la eleggibilità dei cittadini non italiani ad essere inclusi nella popolazione legale occorre distinguere tra: • cittadini di Paesi dell’Unione Europea Che saranno conteggiati nella popolazione legale se dimoranti abitualmente nell’alloggio o nella struttura di convivenza alla data di riferimento; • cittadini di Altri Paesi che saranno conteggiati nella popolazione legale se oltre ad essere dimoranti abitualmente sono in possesso di un regolare titolo a soggiornare in Italia. Il titolo di soggiorno è richiesto per i cittadini di Altri Paesi. I cittadini di Paesi dell’Unione Europea, decorsi 3 mesi di permanenza in Italia, devono iscriversi in anagrafe (D.L.vo n. 30/2007 )
Riepilogo: cittadini stranieri residenti e presenti POPOLAZIONE RESIDENTE POPOLAZIONE PRESENTE Cittadini non italiani eleggibili ad essere inclusi nella Popolazione legale Cittadini di Altri Paesi (non appartenenti all’Unione Europea) non in possesso di un regolare titolo a soggiornare in Italia Unione Europea Altri Paesi SONO • Dimoranti abitualmente nell’alloggio o nella struttura di convivenza • Dimoranti abitualmente • E in possesso di un regolare titolo a soggiornare in Italia Non dimoranti abitualmente Cioè temporaneamente o occasionalmente presenti in Italia alla data del Censimento (9 ottobre 2011) Si iscrivono nella LISTA A del Foglio di Famiglia o nella Lista del Foglio di Convivenza Compilano la LISTA Bdel Foglio di Famiglia o sono conteggiati nel Quadro riassuntivo del Foglio di convivenza Non forniscono Dati identificativi
Titolo a soggiornare in Italia Per i cittadini di Paesi non appartenenti all’Unione Europea, costituiscono titoli a soggiornare in Italia • Il permesso di soggiorno valido • Il nulla osta all’ingresso in Italia per motivi di lavoro o di ricongiungimento familiare • Le domande di rinnovo del permesso di soggiorno • Le domande di rilascio del primo permesso
Criticità - Sottoenumerazione I cittadini stranieri sono esposti ad un rischio più elevato di “sfuggire” al censimento (sottoenumerazione) rispetto agli italiani per: • maggiore mobilità territoriale, • difficoltà linguistiche, • diffusione della coabitazione,; • scarsa conoscenza delle finalità censuarie; • … Il censimento assistito da Lista anagrafica comunale (LAC) amplifica questo rischio perché non tutti i cittadini stranieri in possesso dei requisiti si iscrivono nell’anagrafe del comune di dimora abituale (sottocopertura da LAC).
Rischio di mancate risposte La normativa vigente sulla presenza straniera in Italia “sfuma” l’immagine censuaria della popolazione straniera. La Legge n. 94/2009 prevede: • il reato di ingresso e soggiorno illegale; • l’obbligo di esibizione del permesso di soggiorno ai fini del rilascio di autorizzazioni, iscrizioni; • la cancellazione dall’anagrafe dopo 6 mesi dalla scadenza del Permesso di Soggiorno; • la possibilità di verifica delle condizioni igienico-sanitarie dell’immobile; • …
Disposizioni per gli operatori censuari Gli operatori censuari, nell’esercizio delle funzioni di incaricati di pubblico servizio per il Censimento della popolazione, devono astenersi dal verificare il regolare titolo a soggiornare in Italia dei cittadini stranieri, in ottemperanza delle disposizioni in materia di abuso di ufficio (Art. 323 del Codice penale e successive modifiche apportate dalla Legge 16 luglio 1997 n. 234).
Interventi mirati Sul piano metodologico • Integrazione tra LAC e archivio dei Permessi di Soggiorno • Ulteriore impiego degli esiti del Record linkage Sul piano della comunicazione • Campagna pubblicitaria • Pubbliche relazioni Sul piano operativo • Modello di ausilio alla compilazione plurilingue • Traduzione del materiale censuario • Numero Verde con operatori in lingue straniere • Workshop con associazioni di/per stranieri • Azioni mirate (facoltative) da parte dei comuni >150mila abitanti
Integrazione tra LAC e Lista Integrativa da Fonti Amministrative (LIFA) L’integrazione tra LAC e Liste Amministrative di supporto fornisce agli operatori della rete censuaria informazioni utili ad individuare le unità non più presenti nel territorio comunale e quelle potenzialmente dimoranti ma non iscritte in Anagrafe. Corregge la sottocopertura anagrafica Migliora la copertura censuaria della popolazione straniera Integrazione tra LAC e archivio dei Permessi di Soggiorno effettuata da Istat Esiti Record non presenti in LAC ma presenti in PS Record presenti in LAC ma non in PS Record linkati: Corrispondenza tra Anagrafe e Permessi di soggiorno Potenziale sottocopertura anagrafica Potenziale sovracopertura anagrafica Le informazioni a supporto della rilevazione sono disponibili in SGR
Integrazione tra LAC e Anagrafe Tributaria Le LIFA integrano anche le informazioni derivate dal confronto/integrazione traLAC e Anagrafe Tributaria (AT) ed altri archivi e registri amministrativi. Le LIFA forniscono quindi “segnali di presenza”, consentendo di individuare sul territorio di riferimento, anche icittadini stranieri comunitari non iscritti in anagrafei quali, non essendo contemplati neanche nell’archivio dei permessi di soggiorno, potrebbero sfuggire al Censimento (rischio di sottoenumerazione).
Comunicazione Campagna di comunicazione Fortemente integrata Comunicazione pubblicitaria Pubbliche relazioni Attenzione a target specifici: Gli stranieri Interventi mirati sui media ad alta visibilità e distribuzione di materiale informativo in numerose tra le lingue più diffuse.
Supporto ai rispondenti Traduzione in 17 lingue dei modelli di ausilio alla compilazione: • Foglio di famiglia versione short e long • Guide alla compilazione versione short e long • Lettera informativa versione short e long • Modello di ausilio plurilingue, specifico per i cittadini stranieri Il questionario deve essere compilato in lingua italiana Albanese Arabo Bengali Bulgaro Cinese Francese Inglese Macedone Polacco Portoghese Romeno Russo Serbo Singalese Spagnolo Ucraino Urdu
Supporto ai rispondenti Attivazione del Numero Verde per i rispondenti Con operatori di lingua Inglese; Francese; Spagnola; e la possibilità di disporre di operatori di lingua romena, araba, cinese, singalese e ucraina.
Azioni mirate per i comuni >150mila abitanti Invio ai grandi comuni che lo desiderino dell’elenco identificativo delle sezioni di censimento a massima concentrazione di stranieri, con la finalità di intraprendere facoltativamente azioni specifiche e territorialmente mirate. Laddove i risultati rivelasserosignificative concentrazioni di stranieriin alcune aree del comune, l’UCC può: • stabilire un congruo numero di rilevatori • programmare dei criteri di selezione dei rilevatorialla luce delle esigenze linguistiche e culturali della cittadinanza straniera • predisporre la dislocazionedei Centri comunali di raccolta dei questionari in funzione delle aree a massima presenza straniera; • attivare iniziative di comunicazione territorialmente mirate(affissione di locandine informative in luoghi a forte afflusso di stranieri…)
Informazioni per approfondimenti sugli stranieri di prima e seconda generazione Grazie ai dati rilevati con il censimento è possibile produrre informazioni sulla consistenza e sulle principali caratteristiche socio-demografiche della popolazione ad un elevato grado di dettaglio territoriale. I modelli di rilevazione del 15° Censimento della Popolazione e delle abitazioni contengono numerosi questi volti ad approfondire la conoscenza della popolazione di cittadinanza non italiana.
Modello Istat CP.1: quesiti per approfondimenti sulla popolazione straniera LISTA A: luogo di nascita (se Italia o Estero) e cittadinanza (se italiana o straniera). LISTA B: luogo di nascita (se Italia o Estero) e cittadinanza (se italiana o straniera), senza nome e cognome.
Modello Istat CP.1: quesiti per approfondimenti sulla popolazione straniera 1.5 Quesito sull’iscrizione nell’anagrafe del comune Residente all’estero 1.4 Quesito sul luogo di nascita.
Modello Istat CP.1: quesiti per approfondimenti sulla popolazione straniera • 3.2 Quesito sulla cittadinanza italiana • 3.3 Quesito sull’acquisizione della cittadinanza italiana 3.1 Quesito sulla cittadinanza
Modello Istat CP.1: quesiti per approfondimenti sulla popolazione straniera 3.4 e 3.5 Quesito sul luogo di nascita dei genitori
Modello Istat CP.1: quesiti per approfondimenti sulla popolazione straniera 4.5 Quesito sulla dimora abituale un anno fa 4.6 Quesito sulla dimora abituale cinque anni fa 4.2, 4.3 e 4.4 Quesiti su una eventuale residenza all’estero.
Modello Istat CP.1: quesiti per approfondimenti sulla popolazione straniera 5.9 Quesito sul titolo di studio più elevato conseguito all’estero. 5.10 Quesito sul numero di anni necessari, dall’ingresso nel sistema scolastico, per conseguire il titolo di studio nello stato estero.
Impiego delle Liste Anagrafiche e delle Liste Integrative di supporto Record individuali di LISTA ANAGRAFICA COMUNALE (LAC) Record individuali di FONTI AMMINISTRATIVE AUSILIARIE (LIFA) Aggiornamento delle LAC al 8 ottobre 2001 (LIAC) Confronto tra LAC e LIFA (1a Chiave di aggancio:Codice Fiscale) Sistema di Gestione della Rilevazione (SGR) Rilevazione sul campo Recupero sistematico sottocopertura anagrafica (nuovi record in LIAC ma non in LAC) Verifica sovracopertura anagrafica potenziale (record in LAC non in LIFA, variazioni anagrafiche e di domicilio in LIAC) Verifica sottocopertura anagrafica potenziale (record di LIFA non in LAC) Confronto Censimento-Anagrafe