280 likes | 405 Views
Architettura di Exchange Server 2003. Ivan Riservato. Andrea Garattini. Agenda. Le basi di Exchange 2003 L’architettura di Exchange 2003 Le utility per la gestione di Active Directory Q&A. Le basi di Exchange 2003. Exchange è un sistema: Client/Server I Core Components
E N D
Architettura di Exchange Server 2003 Ivan Riservato Andrea Garattini
Agenda • Le basi di Exchange 2003 • L’architettura di Exchange 2003 • Le utility per la gestione di Active Directory • Q&A
Le basi di Exchange 2003 Exchange è un sistema: • Client/Server • I Core Components • I database (Store e Storage Group) • I Folder Trees • I Client supportati • I Virtual Server
Integrazione con Windows 2k3 • Integrazione con Active Directory • Memorizzazione dei dati di Exchange 2003 in Active Directory • Cluster Exchange 2003 • Integrazione con la sicurezza • Integrazione con IIS
L’integrazione con AD • L’ organizzazione Exchange • L’estensione dello Schema di Active Directory • L’abilitazione delle Mailbox • mailNickname • msExchHomeServerName • msExchMailboxGUID • homeMDB • homeMTA
L’amministrazione di Exchange • Exchange System Manager (ESM) console • Active Directory Users and Computers (ADUsers) console
Domain Partition Configuration Partition CN=Schema, CN=Configuration, DC=UGIMEX, DC=org Schema Partition L’integrazione con AD Users Groups Computers Replication Topology Exchange Configuration
Utility per Active Directory • ADSIEdit • Contenuto nei support tools • Schema Management Console • Registrare la DLL con il comando • regsvr32 schmmgmt.dll
Utility LDAP • LDIFDE e CSVDE • Esportare ed importare dati in Active Directory • LDIFDE Permette di modificare gli attributi • CSVDE NON permette di modificare gli attributi • LDP • É un tools grafico che permette di connettersi ad un qualsiasi LDAP server e di poter manipolare i dati in esso contenuti
LegacyDN • E’ un tool grafico che ricerca l’attributo leagacyExchangeDN e ne visualizza in contentuto. Utile soprattutto per la gestione delle mailbox e dei database. • Permette il recovery dei database che provengono da administrative group differenti
DEMO • ADSIEdit • Visualizzazione dello schema • LDIFDE • CSVDFE • LDP • LegacyDN
Exchange ed il servizio cluster Private Network Cluster Nodo 1 Cluster Nodo 2 SCSI o SCSI over Fiber Channel Dischi in RAID
Active Directory IIS User Name: LauraS@UGIMEX.org ******** Password: Exchange2003 Domain Controller Domain: Integrazione della sicurezza
IIS Exchange 2003 SMTP POP3 IMAP4 NNTP HTTP Public and Mailbox Stores Integrazione con IIS
Exchange Administrative Group e Routing Group • Administrative Group • Uno o più server Exchange che condividono le stesse politiche di sicurezza • Routing Group • Uno o più server Exchange che sono interconnessi con un banda ampia ed affidabile
L’architettura dei Database • Tipologia dei database: • Mailbox • MAPI Public Folder • Non-MAPI Public Folder • Caratteristiche dei Database • Possono essere montati e smontati singolarmente per manutenzione • Possono essere salvati e ripristinati singolarmente
Exchange Storage Group • Storage Group • Uno o più database che condividono gli stessi file di log • Per la versione Enterprise • Fino a 5 database per SG • Fino a 4 storage group per server • Per la versione standard • Un solo SG con un DB mailbox e un DB PF
Exchange Storage Group • Gerarchia delle Public Folder (MAPI) • La gerarchia delle Public Folder è creata automaticamente • Ogni administrative group deve avere una gerarchia
Exchange Policy • Le Recipient Policy • Per la generazione degli indirizzi di posta • Per la gestione delle mailbox • Le Address List • Il servizio Recipient Update Service (RUS) • Le System Policy
ESE Store.exe Database Logs MTA EXIPC Inetinfo.exe HTTP- DAV SMTP POP3 IMAP NNTP IIS Exchange 2003 Information Store Folder Replication XAPI MAPI Protocol Stubs
EXIPC IIS Metabase Forms Registry Advanced Queuing Engine Routing Message Categorizer SMTP I componeti base del routing DSAccess DS2MB Information Store ExOLEDB
Flusso dei messaggi all’interno dello stesso server Exchange Store Driver Information Store 1 2 EXIPC 6 MAPI Client IIS 3 Advanced Queuing Engine Message Categorizer Routing 4 5 SMTP
Flusso dei messaggi in uscita Exchange Store Driver Information Store 1 EXIPC 2 MAPI Client IIS 3 Advanced Q. Engine 7 Message Categorizer Routing 4 5 6 SMTP 8
NTFS Flusso dei messaggi in entrata Information Store EXIPC 7 IIS Advanced Queuing Engine 5 Routing Message Categorizer 4 6 3 SMTP 2 1
SMTP VS e SMTP Connector • I Virtual Server SMTP • Sono nello stato di “Listen” su una combinazione di IP/Port (default 25) • Usati per ricevere • Pochi setting sono replicati sul SMTP Connector • Possono spedire utilizzando qualsiasi interfaccia
I Connector • Si usano i Connettori quando: • Abbiamo più di un RG • Per rendere alcuni server “specializzati” come bridgehead • Vogliamo connetterci con Internet o con altri sistemi (fax, sms...) • Tipi di Connettori • Routing Group Connector • SMTP Connector • X.400 Connector su TCP o X.25
DEMO • VS STMP • Connettore SMTP • Verifica del flusso