150 likes | 269 Views
Misure ed errori, Esercizi. Esercizio 1. Uno studente ha dato 14 esami con la media del 27. Al quindicesimo esame prende 30. Quanto diventa la sua media? A) 27 B) 30 C) 28.5 D) (27·14+30)/15 E) (27+30·14)/15. Soluzione 1.
E N D
Misure ed errori, Esercizi Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Esercizio 1 • Uno studente ha dato 14 esami con la media del 27. Al quindicesimo esame prende 30. Quanto diventa la sua media? • A) 27 • B) 30 • C) 28.5 • D) (27·14+30)/15 • E) (27+30·14)/15 Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Soluzione 1 • La media dei voti è SommaVoti/NumeroVoti. Se la media di 14 voti è (esattamente) 27, la somma di questi voti è 27*14. Se aggiungiamo il 15° voto abbiamo SommaVoti = 27*14+30. La media finale è SommaVoti/NumeroVoti = (27*14+30)/15 (= 27.2). • NOTA. Questa è la risposta più soddisfacente, ma non è la migliore risposta possibile. Lo sarebbe solo se sapessimo che la media è esattamente 27, ossia 27.000… (e la cosa è poco probabile, anche se è stata implicitamente sottointesa nella formulazione del quesito). La risposta andrebbe bene se aggiungessimo un "circa", se no dovremmo dire che, poichè la media esatta (essendo 27 il suo arrotondamento) è compresa tra 26.5 e 27.5, SommaVoti sta tra 26.5*14+30 e 27.5*14+30 e quindi la media tra (26.5*14+30)/30 = 26.7333… e (27.5*14+30)/30 = 27.666…; arrotondando, la media potrebbe essere sia 27 che 28. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Esercizio 2 • Il consumo totale di caffè in Italia è stato, nel 1881 e nel 1981, rispettivamente di 140 e 2277 migliaia di quintali. Puoi dire che un italiano nel 1981 beveva 2277/140 = 16 volte (circa) la quantità di caffè che beveva un italiano cent'anni prima? Perchè? Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Soluzione 2 • No, poiché è aumentato non solo il consumo di caffè ma anche la popolazione: il rapporto sarà inferiore a 16. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Esercizio 3 • Controlla la tua risposta completando la seguente tabella relativa al consumo di caffè, arrotondando il risultato ai grammi (ossia esprimendo il risultato in grammi e arrotondandolo poi alle unità). Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Soluzione 3 • Per il 1881: ConsumoProCapite = ConsumoComplessivo/NumeroDiAbitanti = (140x1000 q)/(29791*1000 ab.) = (140 q)/(29791 ab.) = (140*100*1000 g)/(29791 ab.) = 469.940… g/ab. = 470 g/ab. [ho arrotondato ai grammi (per abitante) come era richiesto nel testo; avrei comunque arrotondato a 3 cifre, in quanto a 3 cifre era arrotondato il dato meno preciso, il consumo totale] • Per il 1981 ottengo: ConsumoProCapite = 4026 g/ab.ConsumoProCapite1981/ConsumoProCapite1881 = 4026/470 = 8.565…: mediamente un italiano nel 1981 ha consumato 9 volte il caffè consumato da un italiano nel 1881 Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Esercizio 4 • Alle ore 9 viene rilevata la temperatura esterna. L'istogramma a lato registra i 25 rilevamenti effettuati (ogni giorno è stato colorato un quadretto della colonna corrispondente alla temperatura letta sul termometro). Qual è la frequenza relativa della temperaturamediana? • (A) 28%; • (B) 20%; • (C) 5%; • (D) 6%; • (E) 50% Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Soluzione 4 • Data una quantità dispari di dati, la mediana è il valore al centro dell'elenco ordinato dei dati. In questo caso il 13° quadretto a partire da destra o da sinistra cade nella colonna "6°"; la frequenza assoluta di questa temperatura è 5 (altezza della colonna), quella relativa è 5/25 = 20/100 = 20%. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Esercizio 5 • Distribuzione delle età dei morti in Italia nel 1951 per classi di eta’. Le aree dei rettangoli sono la frequenza con cui i morti cadono nelle varie classi di età; sull'asse verticale sono riportate le densità di frequenza; Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Esercizio 5a a) Qual è, approssimativamente, la percentuale dei morti con meno di 5 anni? • (A) 3% • (B) 15% • (C) 1.5% • (D) 30% • (E) 10% Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Esercizio 5b • Quale delle seguenti affermazioni e’ giusta? • (A)età media e età mediana sono quasi uguali • (B) l'età media è maggiore della età mediana • (C) l'età media è minore della età mediana • (D) l'istogramma non mi consente di valutare quale tra età media e età mediana sia maggiore • (E) nessuna delle risposte precedenti è corretta Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Soluzione 5b • La mediana divide a metà le aree e non risente di come il 50% di area alla sua sinistra e il 50% di area a destra sono distribuiti; il fatto che l'area a sinistra sia distribuita orizzontalmente su un'estensione maggiore fa sì che il suo contributo nella determinazione della posizione della media sia maggiore (la media corrisponde alla ascissa del baricentro), per cui la media è sicuramente minore della mediana (dalle informazioni fornite dall'istogramma si potrebbero stimare in 58 e 66 i valori di, rispettivamente, media e mediana). Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Esercizio 6 • Popolazione residente nei Comuni del Lazio nel 1991 • Determinare la popolazione media: a) dei capoluoghi; b) dei Comuni non capoluogo; c) di tutti i Comunidella regione Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine