1 / 20

Le caratteristiche dispersive della bassa atmosfera

Le caratteristiche dispersive della bassa atmosfera. Le classi di stabilità. Caratteristiche sintetiche (1/5). Le forze di attrito (viscosità) nello strato di confine planetario (PBL - 0 1000 m) dipendono da:

Download Presentation

Le caratteristiche dispersive della bassa atmosfera

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Le caratteristiche dispersive della bassa atmosfera Le classi di stabilità A.A. 2008/2009

  2. Caratteristiche sintetiche (1/5) • Le forze di attrito(viscosità) nello strato di confine planetario(PBL - 01000 m) dipendono da: • L’altezza degli ostacoli (che influenza anche il profilo di velocità del vento) • La distanza fra gli ostacoli • Viene definito il parametro rugosità Z0(AerodynamicRoughness) A.A. 2008/2009

  3. Caratteristiche sintetiche (2/5) A.A. 2008/2009

  4. Caratteristiche sintetiche (3/5) • In maniera sintetica e semplificata si può dire che: • Z0 è l’altezza dove la velocità del ventosi annulla • Z0è sempre <dell’altezza media degli elementi orografici che la determinano. • Il profilo approssimato del campo delle velocità del vento(0100 m) è dato da: A.A. 2008/2009

  5. Caratteristiche sintetiche (4/5) A.A. 2008/2009

  6. Caratteristiche sintetiche (5/5) Profili di velocità del vento per differenti rugosità Sono indicate le percentuali di vento geostrofico (gradient wind) Z(m) 600 -95% 400 -80% -95% 200 -95% -50% -80% -80% A.A. 2008/2009

  7. Le classi orografiche di terreno • Generalmente, il terreno si suddivide in 2 categorie orografiche: • Rurale • Urbano A.A. 2008/2009

  8. I parametri del profilo della velocità del vento A.A. 2008/2009

  9. Il gradiente termico adiabatico (1/2) • Abbiamo già visto che, a causa della diminuzione della pressione con l’altezza,sotto l’ipotesi di: • TRASFORMAZIONE ADIABATICA • il gradiente termico è dato da: A.A. 2008/2009

  10. Il gradiente termico adiabatico (2/2) • Nella realtà, diversi fenomeni, e.g.: • Il riscaldamento della superficie terrestre • L’irraggiamento solare • La condensazione del vapore d’acqua disciolto... • MODIFICANO IL GRADIENTE TERMICO DEL PBL A.A. 2008/2009

  11. Effetti sulla dispersione delle emissioni (1/3) • I volumi infinitesimi delle emissioni gassose, nel loro moto verticale, sono soggetti a • TRASFORMAZIONI ADIABATICHE A.A. 2008/2009

  12. Effetti sulla dispersione delle emissioni (2/3) Z Il volume rappresentativo tende a salire ulteriormente Gradiente adiabatico 18 oC Tat= 15 oC Gradiente atmosferico Q=0 ==> -C Tat= 20 oC 20 oC Tat Tad T A.A. 2008/2009

  13. Effetti sulla dispersione delle emissioni (3/3) • Pertanto, se: • l’atmosfera viene detta INSTABILE • Viceversa, STABILE se: A.A. 2008/2009

  14. Classi di stabilità atmosferica A.A. 2008/2009

  15. In condizioni stabili (1/4) Z Il volume rappresentativo tende a ritornare alla posizione di partenza Tat= 22 oC 18 oC Gradiente adiabatico Gradiente atmosferico dz Tat= 20 oC 20 oC Tad Tat T A.A. 2008/2009

  16. In condizioni stabili (2/4) • Nell’ipotesi di “quasi equilibrio”, la forza agente su un volume rappresentativo che si sposti di dz lungo la verticale, è data: • dal principio di Archimede A.A. 2008/2009

  17. In condizioni stabili (3/4) A.A. 2008/2009

  18. In condizioni stabili (4/4) • Viene detta: frequenza di Brunt-Väisälä nbv (rad/s) A.A. 2008/2009

  19. La frequenza di Brunt-Väisälä • In condizioni tipiche di stabilità: • T/z  02 oC/100m • il periodo di Brunt-Väisälä risulta: • 2/nbv  355s  200s • s può essere considerata come: • una grandezza indicativa del rateo di attenuazione della turbolenza da parte dell’atmosfera stabile A.A. 2008/2009

  20. Il numero di Richardson • La turbolenza atmosferica è generata dalle forze di taglio meccaniche (mechanical shear forces): • proporzionali a (u/z)2 • Il numero di Richardson (Ri) fornisce un indicazione del rapporto fra questi due processi: A.A. 2008/2009

More Related