150 likes | 398 Views
Introduzione al Romancero (I). Significati del termine romance “cada una de las lenguas vulgares” (discendenti dal latino) “lengua vulgar” (sinonimo di castellano / español ) romanzar / romancear = tradurre in lengua romance “palabras claras” ( hablar en [buen] romance )
E N D
Introduzione al Romancero (I) • Significati del termine romance • “cada una de las lenguas vulgares” (discendenti dal latino) • “lengua vulgar” (sinonimo di castellano / español) • romanzar / romancear = tradurre in lengua romance • “palabras claras” (hablar en [buen] romance) • “novela / relato en prosa o en verso” (in età medievale) • “relación amorosa, generalmente pasajera” (nella prensa del corazón) • “tipo de composición poética” (dal XV secolo) • romance»»romancero • singola raccolta di romances (volume, manoscritto o a stampa) • insieme dei romances (corpus poetico complessivo accumulatosi nei secoli) • Tipi di Romancero • Viejo (Medioevo – 1580 ca.) [anonimo, popolare, assonante] • Nuevo (ca. 1580 – 1650) [firmato, colto, consonate] • “tradicional” (secc. XVIII-XX)
Introduzione al Romancero (II) • Origini • Tesi “tradizionalista” [ricreazione collettiva attraverso la ripetizione] • Tesi “individualista” [creazione del singolo] • Rapporto con i cantares de gesta • Fase di trasmissione orale [juglares e popolo, anche nel XVI secolo] • Fase di “latenza” (trasmissione fedele) • Manipolazioni, tagli, ricreazioni, fusioni, varianti • “Esportazione” (sefarditi verso Marocco e Oriente; America) • Prime attestazioni scritte • 1421, Jaume de Olesa, copia ms. di La dama y el pastor • ca. 1445, Marqués de Santillana, Prohemio e carta [Romancero viejo, p. 281] • La trasmissione scritta nel Siglo de Oro • cancioneros e romanceros • pliegos sueltos o de cordel (Madrid, Praga, Vienna, Parigi, Londra, Cracovia, Milano) • Libri di musica, opere teatrali e storiografiche, ensaladas, opere paremiologiche • Epoca moderna • Raccolte e antologie a stampa • Canzoni tradizionali tramandate oralmente (e fissate per iscritto dagli studiosi)
Introduzione al Romancero (III) • Principali raccolte antiche • Cancionero de Estúñiga, ms. ca. 1460-63 (2) • Cancionero de Londres, ms. fine XV (30) • Cancionero musical de Palacio, ms. fine XV-inizio XVI (38) • Hernando del Castillo, Cancionero general, Valencia 1511 (48) [per il prologo, cfr. Romancero viejo, pag. 282-83, testo 4] • Cancionero de romances sin año, Anversa [1548] (150) • Cancionero de romances, Anversa 1550 • Silva de romances, Zaragoza 1550-51 • Silva de varios romances, Barcelona 1561 • Juan Timoneda, Rosas de romances, Valencia 1573 • Lucas Rodríguez, Romancero historiado, Alcalá 1582 • Lorenzo de Sepúlveda, Cancionero de romances, Sevilla 1584
Introduzione al Romancero (IV) • Principali raccolte moderne • Romancero general, ed. Durán, 1828 • Primavera y flor de romances, eds. Wolf-Hoffmann, 1856 • Flor nueva de romances viejos, ed. Menéndez Pidal, 1938 • Romancero hispánico, ed. Menéndez Pidal, 1953 • Cancionero de romances viejos, ed. Frenk, 1961 • Principali edizioni attualmente in commercio • El Romancero, ed. Di Stefano, Taurus • El Romancero viejo, ed. Díaz Roig, Cátedra • Romancero, ed. Díaz-Mas, Crítica • Romancero viejo, ed. García de Enterría, Castalia
Caratteristiche del romance • Definizione minima • canzone in forma di componimento poetico, composta di un numero assai variabile di ottosillabi, con assonanza nei versi pari • Aspetti metrici • Vedi file “Metrica del romance” sul sito • Aspetti contenutistici • Estrema varietà degli argomenti e frequente mescolanza delle tematiche (difficoltà di classificazione) • Finalità di intrattenimento; a volte, intento morale • Possibile classificazione (per temi o argomenti principali) • épica nacional • historia española de la Edad Media (Castilla principalmente) • fronterizos • ciclo carolingio y materia de Francia • novelescos • mitología e historia antigua (griega y latina) • religiosos y bíblicos
Romances: épicos nacionales • Temi e caratteristiche • Mescolanza di fatti storici e tradizioni leggendarie • Esistenza di “cicli” dedicati a un eroe o a una serie di eventi • Collegamento con i poemi epici e le opere storiografiche • Esaltazione eroismo, virtù private e pubbliche • Condanna tradimento, codardia e disonore • Celebrazione del passato, talora con visione moralistica • Nemici esterni (Mori) e inimicizie interne (Visigoti, famiglie castigliane) • Esempi • El Rey Rodrigo y la pérdida de España • Los infantes de Salas /Lara • El Cid • El cerco de Zamora • Bernardo del Carpio • Fernán González
Romances: históricos • Temi e caratteristiche • Legame con eventi già accaduti e personaggi realmente esistiti • Talvolta, finalità propagandistica • Funzione di conservazione del passato • Costituzione di alcuni piccoli cicli (per es. sul re Pedro I) • Esempi • Fernando IV el Emplazado • “ciclo” su Pedro I • Isabel de Liar • Alfonso V y la conquista de Nápoles
Romances: fronterizos • Temi e caratteristiche • Fatti storici ricreati o idealizzati, frammisti a varie leggende • Ambiente di frontiera nel XV secolo • Tono epico, con inserzioni cavalleresche e gusto per la descrizione • Esaltazione virtù e coraggio dei cristiani • Atteggiamento verso i mori: ammirazione vs. scherno • Costituzione di mini “cicli” • All’origine dei romances moriscos di fine Cinquecento • Esempi • Corteggiamento di Granada (Abenámar) • “ciclo” di Antequera • “ciclo” di Alhama • Conquista di Álora • Morte di Sayavedra • Altri assedi (Baza)
Romances: materia di Francia • Temi e caratteristiche • Ambientazione per lo più francese • Influsso della chanson de geste e di altre forme letterarie francesi e provenzali (lirica trovadorica) • Forte interesse per Carlo Magno, i paladini, la battaglia di Roncisvalle • Minore interesse per le leggende arturiane • Dimensione pubblica (l’eroe) e dimensione privata (l’innamorato) • Esempi • Morte di Beltrán • Morte di Durandarte e crudeltà di Belerma • Sogno di doña Alda e morte di Roldán • Montesinos • Melisenda insonne
Romances: novelescos • Temi e caratteristiche • Comunanza con ampio patrimonio europeo della ballata • Periodo di massima diffusione: XV e XVI secolo • Fortuna di alcuni romances, in più versioni, nella tradizione orale moderna • Varietà tematica, con predominio di quella amorosa (importanti anche lo sfogo lirico personale e il contatto con il sovrannaturale) • Dimensioni generalmente contenute, con gusto per il frammento e il finale brusco ed enigmatico • Esempi • Agganci con materia di Francia e fronterizos (Gerineldo, Moriana e Galván) • La moglie adultera, castigata o no (Landarico, Bernal Francés, Blanca Niña) • La moglie fedele (Señas del esposo) • Fanciulla che inganna l’uomo (Rico Franco, Marquillos, Caballero burlado) • Morte per amore (La muerte ocultada, Conde Olinos) • Il frammento (Moraima, El prisionero, Fontefrida, Rosa Fresca, La ermita de San Simón) • Incesto mancato (Silvana, Delgadina) • Il sovrannaturale (Conde Arnaldos, La infantina, La aparición)
Romances: bíblicos • Temi e caratteristiche • Bibbia (specie Antico Testamento) come fonte di episodi patetici o violenti • Scarso interesse per aspetti teologali o dogmatici • A volte, spostamento delle coordinate spazio-temporali (Tamar y Amnón) • Esempi • Tamar violentata da Amnón • Davide piange la morte di Assalonne
Romances: clásicos • Temi e caratteristiche • Uso di fonti storiche latine o della mitologia classica • Occasione per sfoggio di erudizione • Scelta di episodi e personaggi “esemplari” (di vizi o virtù) • Esempi • Morte di Alessandro Magno • Nerone guarda l’incendio di Roma
Il Romancero Nuevo • Temi e caratteristiche • Abbandono dell’anonimato poetico • Gusto per il frammento di dimensioni contenute • Linguaggio prezioso, che annuncia già certe caratteristiche della poesia barocca • Rilocalizzazione marinara del romance fronterizo, a distanza di un secolo dalla resa di Granada (Góngora, romance morisco) • Mescolanza di mitologia, modelli letterari e ricordi autobiografici (Lope) • Esempi • Luis de Góngora, “Amarrado a un duro banco…” • Lope de Vega, “De pechos sobre una torre…”
Il Romancero nell’Ottocento • Caratteristiche • Interesse dei romantici europei per la Spagna, paese pittoresco e barbaro • Recupero del Medioevo come epoca in cui è più evidente il Volksgeist (spirito del popolo) • Inizio degli studi folkloristici, volontà di salvaguardia della cultura popolare • Edizione di ricche antologie di romances • Auge della narrativa in versi, anche di dimensioni estese • Esempi • Duque de Rivas, Don Álvaro de Luna
Il Romancero negli autori del ’900 • Temi e caratteristiche • Rivisitazione di temi tradizionali in chiave moderna • Uso del romance non solo in funzione narrativa, ma anche come sfogo lirico e sentimentale (specie Machado) • Nuova ambientazione e nuovo mondo epico e primordiale (García Lorca e il mondo gitano) • Esempi • Antonio Machado, Campos de Castilla • Federico García Lorca, Romancero gitano