1.24k likes | 1.48k Views
PERSONA E PERSONALITA’. PERSONA. PERSONA E PERSONALITA’. dal latino classico, insieme delle qualità interne ed esterne di un individuo “persona est substantia individua rationalis naturae” “corredo di possibilità, tipiche dell’uomo, ciò che è “dato” dalla nascita”
E N D
PERSONA E PERSONALITA’ PERSONA
PERSONA E PERSONALITA’ • dal latino classico, insieme delle qualità interne ed esterne di un individuo • “persona est substantia individua rationalis naturae” • “corredo di possibilità, tipiche dell’uomo, ciò che è “dato” dalla nascita” • “unica realtà, un tutt’uno, un “io concreto”, espressione di vari comportamenti • Conoscitivo • Sociale • Morale • Religioso • Emozionale PERSONA
PERSONA E PERSONALITA’ persona che con le sue caratteristiche individuali, fisiche e psichiche tende al perfezionamento, alla realizzazione. “è l’organizzazione dinamica, in seno all’individuo, di quei sistemi psicofosici che determinano il comportamento e il pensiero che gli sono caratteristici” PERSONALITA’
PERSONA E PERSONALITA’ • secondo un fine e un progetto, basati su • Apprendimento • Sviluppo • In collaborazione con l’ambiente EDUCABILITA’ DELLA PERSONA
PERSONA E PERSONALITA’ • la persona è un essere originale, che si costruisce per tappe. • “la diversità è quell’area dell’individuo per la quale una persona è differente da qualsiasi altra” • tipi di diversità • Fisica • Culturale • Educativa • Emotiva PERSONA E DIVERSITA’
PERSONA E PERSONALITA’ • la persona è essenzialmente libera • Tramite libertà • Tramite il processo educativo • La persona parte dal reale → tende all’ideale → e consegue il suo possibile PERSONA E LIBERTA’
PERSONA E PERSONALITA’ • la persona è essenzialmente libera • Tramite libertà • Tramite il processo educativo • La persona parte dal reale → tende all’ideale → e consegue il suo possibile PERSONA E LIBERTA’
PERSONA E PERSONALITA’ • Tipi di libertà • Fisica • Psicologica • Morale PERSONA E LIBERTA’
PERSONA E PERSONALITA’ • L’uomo vive nei condizionamenti e non può liberarsi da essi • Tipi di condizionamenti • Volontari • Indipendenti dalla volontà umana • Il condizionamento è il terreno di sviluppo attraverso il quale la persona può accettare, rifiutare o trasformare le eventuali proposte ad esso legate CONDIZIONAMENTI
PERSONA E PERSONALITA’ • Gli atteggiamenti di fronte al condizionamento • Gestione • Alienazione • La persona è chiamata all’impegno nella gestione delle proprie possibilità CONDIZIONAMENTI
PERSONA E PERSONALITA’ l’individuo è in rapporto necessario ed integrante con la società Una società può accentuare e prediligere più l’aspetto individuale che quello sociale, ma, tra i due poli esiste sempre un collegamento L’ambiente sociale o classe sociale è l’insieme delle persone che respirano un clima culturale simile “La personalità è un sistema inserito in una matrice di sistemi socioculturali : è una struttura interna inserita in strutture esterne ed è interagente con “esse” PERSONE E SOCIETA’
PERSONA E PERSONALITA’ • L’uomo progredisce nel momento in cui riesce ad attuare un confronto • Il confronto è il risultato di un doppio atteggiamento che esige nella relazione con l’altro • Identità • Disponibilità IL CONFRONTO
PERSONA E PERSONALITA’ i valori impregnano la persona e ne caratterizzano i comportamenti PERSONA E VALORI
PERSONA E PERSONALITA’ • qualità attribuita ad una realtà secondo una scala di valutazione e di giudizio • I valori sono • personali • gerarchizzati IL VALORE
PERSONA E PERSONALITA’ • Tipi di valori “ideali” • Teorico • Economico • Esteta • Sociale • Politico • Religioso IL VALORE
PERSONA E PERSONALITA’ evoluzione lenta dal punto di vista fisico, più rapida dal punto di vista psicologico. La visione statica non determina la comprensione della persona VISIONE DINAMICA DELLA PERSONA
PERSONA E PERSONALITA’ collegamento indivisibile di corporeo e spirituale → conoscenza possibile dell’uomo → oltre la visione dinamica occorre la visione globale della persona “Lo spirito intrinsecamente libero nel suo essere, è estrinsecamente condizionato nel suo agire dal corpo”. Il corpo è sempre mediatore di tutta la vita psichica della persona VISIONE GLOBALE DELLA PERSONA
PERSONA E PERSONALITA’ • Il rapporto tra corpo e psiche fa si che l’uomo • Non sia totalmente libero dal corpo • Non sia totalmente determinato • Sia sempre condizionato dalla sua biologicità = essere sempre corporeità e quindi soggetto alla necessità ed ai bisogni • PER QUESTI MOTIVI LA PERSONA VIVE IN UN EQUILIBRIO INSTABILE con modi di esprimersi diversi CORPO E PSICHE
PERSONA E PERSONALITA’ • DIVERSITA’ - BISOGNI – CONFRONTO : • Assunzione della diversità • Rispetto dei bisogni • Confronto LA PERSONA NELLE DIVERSE CONCEZIONI
PERSONA E PERSONALITA’ SFERA INDIVIDUALE PSICOLOGIA PERSONA SFERA SOCIALE SOCIOLOGIA
PERSONA E PERSONALITA’ CORPOREITA’ PERSONA PSICHICITA’ SPIRITUALITA’
PERSONA E PERSONALITA’ • il lavoro è “l’attività economica più importante che risponde ai bisogni vitali di sussistenza di espressione della persona,esercita funzioni importanti quali : • Economica • Sociale • Psicologica PERSONA E CONTESTO LAVORATIVO
PERSONA E PERSONALITA’ è rivolto agli obiettivi, ossia motivato dal desiderio di raggiungimento di determinati obiettivi Sec. FREUD : analogia tra la motivazione della maggior parte delle persone e la struttura di un iceberg UNITA’ elementare di un comportamento è l’attività : tutto il comportamento è una serie di attività che gli esseri umani compiono continuamente IL COMPORTAMENTO
PERSONA E PERSONALITA’ LE PERSONE SI DIFFERENZIANO, oltre che per la capacità di fare, anche per la VOLONTA’ DI FARE O MOTIVAZIONE : quest’ultima dipende dalla FORZA DEI MOTIVI. Essi sono bisogni , esigenze , spinte o impulsi interni dell’individuo, sono rivolti agli obiettivi, che possono essere consci o inconsci. I MOTIVI sono i “ perché del comportamento” OGNI INDIVIDUO ha centinaia di bisogni, tutti in competizione tra loro per imporre il comportamento che ne consegue. IL BISOGNO dotato della “ massima forza” in un determinato momento induce all’attività LA PERSONA NELLE DIVERSE CONCEZIONI
PERSONA E PERSONALITA’ fisiologici sicurezza MOTIVI Forza del movimento stima Motivi
PERSONA E PERSONALITA’ I BISOGNI, una volta soddisfatti in una certa misura, diminuiscono di intensità e, di norma ; non motivano gli individui a perseguire obiettivi per soddisfarli BISOGNI
PERSONA E PERSONALITA’ • LA FORZA di un motivo tende a diminuire se soddisfatto o non attuabile • Il tipo di attività derivanti dai bisogni più forti le distingue in • Attività rivolte all’obiettivo • Attività – obiettivo • La distinzione è data dal loro effetto sulla FORZA DEL BISOGNO
PERSONA E PERSONALITA’ MOTIVI ATTIVITA’ → RIVOLTA A OB. COMPORTAMENTO OBIETTIVI ATTIVITA’ → OBIETTIVI SITUAZIONE MOTIVANTE
PERSONA E PERSONALITA’ • Art. 32 Costituzione • OMS ( 1948 ) • Alma Ata ( 1978 ) Concetti di SALUTE e MALATTIA
PERSONA E PERSONALITA’ “Una condizione di armonico equilibrio funzionale, fisico , psichico dell’individuo, dinamicamente integrato nel suo ambiente naturale e sociale” “Stato fisico – psichico individuale e la situazione ambientale e di convivenza che consente una compiuta realizzazione della persona umana in se stessa e nei rapporti con gli altri” Concetti di SALUTE e MALATTIA
PERSONA E PERSONALITA’ • Da queste definizioni si evince: • Carattere globale della salute, uomo visto nella sua interezza • Importanza dei fattori esterni nel determinare la salute Concetti di SALUTE e MALATTIA
PERSONA E PERSONALITA’ La salute coincide con il concetto di “ normalità” = stato abituale di organi e organismo, quindi assenza di disturbi soggettivi o sintomi, e obiettivi o segni, sia di uno stato ideale cui tendere, sulla base di determinare regole stabilite in modo più o meno arbitrario In medicina può determinare ambiguità È certo il carattere multifattoriale del termine Concetti di SALUTE e MALATTIA
PERSONA E PERSONALITA’ Salute e società = visione ampia che integra i risvolti di non – equilibrio rispetto alla società Salute e interventi preventivi = considerare il “ bene salute” una necessità La salute si persegue agendo su ambiente sociale e culturale, prima che sulle strutture sanitarie → così la differenza tra problemi sanitari e sociali è falsae arbitraria Concetti di SALUTE e MALATTIA
PERSONA E PERSONALITA’ • Paziente inteso nella sua globalità • Paziente = consumatore dei servizi • Filosofia sanitaria orientata da sempre alla malattia, modificata verso promozione attiva prevenzione trattamento e riabilitazione MODELLO ASSISTENZIALE NUOVO
PERSONA E PERSONALITA’ • Rivolta ed esercitata per l’uomo • Globale • Multidisciplinare • Mira al raggiungimento di OBIETTIVI → in risposta di BISOGNI PROFESSIONE INFERMIERISTICA
PERSONA E PERSONALITA’ • Esigenze umane = bisogni • Condizioni di necessità • Mancanza di benessere • Carenza di qualcosa BISOGNO UMANO
PERSONA E PERSONALITA’ • Esigenza • Necessità • Carenza • Benessere • Tensione psichica • Comportamento VARIABILI DEL BISOGNO
PERSONA E PERSONALITA’ • Ogni carenza in un organismo è un esigenza • Ogni esigenza è una necessità • Ogni necessità produce tensione psichica • Tensione spinge a comportamenti • Comportamenti permettono, se giusti e adeguati, il raggiungimento del benessere. PERCORSO LOGICO
PERSONA E PERSONALITA’ Bisogni sec. Maslow = gerarchia di bisogni maturati, organizzati in vari livelli che vanno da quelli di base o fisiologici, indispensabili per la sopravvivenza, a quelli più complessi. La gerarchia ha una funzione auto regolatrice → il bisogno di un certo livello diviene sensibile ed evidente soprattutto se quelli sottostanti sono stati soddisfatti. VARIABILI DEL BISOGNO
PERSONA E PERSONALITA’ Fisiologici Sicurezza Sociali Stima Autorealizzazione GERARCHIA DEI BISOGNI DI MASLOW
PERSONA E PERSONALITA’ I b. fisiologici sono all’inizio della massima forza che hanno, quando soddisfatti diventano importanti altri livelli di bisogno che, appagati, a loro volta, sono sostituiti da altri Sicurezza Fisiologici Sociali Stima Autorealizzazione GERARCHIA DEI BISOGNI DI MASLOW
PERSONA E PERSONALITA’ Sec. Altri autori il bisogno nasce fondamentalmente da → perdita di un equilibrio o stato di benessere del sistema – uomo → nascono motivazione e energia ad attuare comportamenti atti a ripristinare lo stato di equilibrio → l’intervento dell’infermiere si inserisce in questo punto, quale sostegno per il soggetto per la realizzazione di tali comportamenti → a volte l’opera di sostegno giunge a sostituire del tutto – anche se transitorio – l’azione del soggetto interessato I BISOGNI
PERSONA E PERSONALITA’ • Decade il progetto di primari e secondari, definendo invece la scala delle proprietà sulla base della situazione contingente della persona che li manifesta. • È importante che gli infermieri garantiscano ai malati la maggiore indipendenza possibile aiutandoli solo per quanto è strettamente necessario • La sensibilità nei confronti dei pazienti e una assistenza infermieristica intelligente dipendono in gran parte dalla conoscenza dell’ intera gamma dei bisogni umani • I pazienti desiderano qualcosa di più della normale assistenza biologica • L’infermiere ha la responsabilità della cura dell’ Io altrui I BISOGNI
BISOGNO DI COMUNICARE Comunicazione efficace nella relazione infermiere paziente=abilità appresa Modalità per essere di aiuto al paziente
BISOGNO DI COMUNICARE Soggetto della comunicazione → paziente con le sue esperienze e problemi Risultati Miglioramento delle abilità di adattamento relative allo stato di salute e benessere del paziente
BISOGNO DI COMUNICARE Comunicazione terapeutica= rendersi utile favorendo la centralità dei rapporti sul paziente e sue preoccupazioni Scopo della comunicazione terapeutica= aiutare il paziente ad esprimere e lavorare su sentimenti e problemi inerenti la sua condizione – trattamenti- assistenza infermieristica
BISOGNO DI COMUNICARE COMUNICAZIONE MITTENTE RICEVENTE CODIFICA DECODIFICA
BISOGNO DI COMUNICARE • Assistenza infermieristica → pratica basata su principi scientifici e abilità tecniche → è anche un processo interpersonale • I rapporti tra infermiere e paziente influiscono suii risultati dell’assistenza • I due soggetti del rapporto lavorano insieme per la risoluzione dei problemi relativi ai bisogni di di assistenza sanitaria del paziente • Il paziente si sente assistito e compreso, la famiglia è inclusa in questa assistenza • È inclusa l’educazione sanitaria • Viene erogata assistenza preventiva
BISOGNO DI COMUNICARE Secondo Peplau l’assistenza infermieristica è: Un processo interpersonale terapeutico significativo Relazione umana tra individuo malato o bisognoso di servizi sanitari ed un infermiere educato a riconoscere e a rispondere al suo bisogno di aiuto
BISOGNO DI COMUNICARE LA COMUNICAZIONE RAPPRESENTA LA CENTRALITA’ DI TUTTA L’ASSISTENZA INFERMIERISTICA