1 / 44

Scuola Primaria Statale Giacomo Leopardi Foggia

Scuola Primaria Statale Giacomo Leopardi Foggia. anno scolastico 2005-2006. Laboratorio di Produzione Multimediale. della classe. E. 4. a. presenta. meteo a scuola ovvero. meteorologica...mente noi !. meteorologica...mente noi !. Perchè il cielo è azzurro?. Le Nuvole. Il Vento.

lela
Download Presentation

Scuola Primaria Statale Giacomo Leopardi Foggia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Scuola Primaria Statale Giacomo Leopardi Foggia anno scolastico 2005-2006

  2. Laboratorio di Produzione Multimediale della classe E 4 a

  3. presenta

  4. meteo a scuola ovvero meteorologica...mente noi !

  5. meteorologica...mente noi ! Perchè il cielo è azzurro? Le Nuvole Il Vento La Neve La Pioggia I Proverbi ripeti esci

  6. Avete mai pensato perchè il cielo è azzurro? Sembra una domanda banale ma in realtà non lo è! D’altra parte chi ha osservato le fotografie scattate sulla Luna dagli astronauti avrà sicuramente notato che il cielo, osservato dalla superficie del nostro satellite, appare nero come la notte con il Sole che splende in mezzo alle stelle, ed allora cerchiamo di capire il perché di questo fenomeno. 

  7. La risposta va ricercata nel fenomeno della diffusione della luce del Sole da parte delle molecole che compongono l’atmosfera terrestre. Infatti, a differenza della Luna, la Terra possiede una atmosfera più densa. Quando la luce del Sole penetra nell’atmosfera terrestre essa urta contro le molecole che formano l’atmosfera stessa; ogni urto fa sì che parte della luce si sparga in tutte le direzioni. La componente azzurra della luce solare viene diffusa in misura molto maggiore rispetto alla componente rossa.

  8. Questo è il motivo per cui il cielo appare azzurro tranne che in direzione del Sole dove la luce mantiene il suo colore prevalentemente giallo; questa è anche la ragione per cui di giorno le stelle non sono visibili.

  9. Le nuvole 1 Le nuvole sono formate da tante goccioline sospese nell'aria, invece nelle nuvole fredde da tanti aghi di ghiaccio in sospensione.Le nuvole si formano perchè l'aria che contiene umidità chiamata anche "vapore acqueo" salendo verso il cielo si raffredda e si condensa formando delle goccioline che rimangono sospese nell'aria formando appunto la nuvola. Quando queste goccioline che formano la nuvola  trovano  nell'aria ancora molta  umidità e la temperature diminuisce,  le goccioline diventano sempre più grosse e pesanti  fino a cadere  formando la pioggia.

  10. Le nuvole 2 Le nuvole hanno in genere un colore bianco perchè riflettono la luce del sole,  sono nere quando sono cariche di acqua. Hanno diverse forme e si trovano anche a diverse altezze dal suolo. Le nuvole sono state classificate in base alla loro forma e anche alla loro altezza. Abbiamo nubi basse (0-2km) , nubi ad una media altezza (2-7 km) e nubi molto in alto (5-13 km) Hanno dei nomi strani e in base alla loro classificazione portano il bello o brutto tempo.

  11. Classificazione delle nuvole

  12. Classificazione delle nuvole LE NUBI BASSE Stratocumuli Sono di forma arrotondata, molto grossi, di apparenza morbida.    

  13. Classificazione delle nuvole LE NUBI BASSE Strati Uniformi con la base opaca e grigia, sembra che il cielo sia pitturato di cenere

  14. Classificazione delle nuvole LE NUBI BASSE Nembo strati Di aspetto scuro  provocano pioggia continua o neve.

  15. Classificazione delle nuvole LE NUBI MEDIE Altocumuli Sono banchi di nubi formati da tante piccole nubi cumuliformi, in gruppi o file, a volte anche saldate tra loro; è il classico cielo a pecorelle  (acqua a catinelle!).

  16. Classificazione delle nuvole LE NUBI MEDIE Altostrati Di aspetto simili agli strati, ma più spessi e più alti,  producono a volte  pioggia o neve. Il cielo biancastro ricorda una massa lattiginosa.

  17. Classificazione delle nuvole LE NUBI ALTE Cirrostrati Nubi molto alte e sottili, biancastre e quasi trasparenti. Il sole è visibile (così come la luna) con un alone intorno.

  18. Classificazione delle nuvole LE NUBI ALTE Cirrocumuli Sono formati da piccoli fiocchi o batuffoli bianchi disposti in file o gruppi; ricordano agli altocumuli, ma, ovviamente, sono più alti e sono sempre accompagnati da cirri e da cirrostrati.

  19. Classificazione delle nuvole LE NUBI ALTE Cirri Sono formati da striature biancastre, sottili, quasi trasparenti, molto alte. La forma   e' facile da ricordare, infatti  è quella di una striscia terminante con un ricciolo  ad uncino. Sono formati da cristalli di ghiaccio a causa della temperatura molto bassa alla quale si formano. In genere indicano l'arrivo della pioggia

  20. Classificazione delle nuvole LE NUBI ALTE Cumulunembo Nuvola a cavolfiore che produce temporali.

  21. Nuvola nuvoletta, piccola grande e stretta. Di tante forme puoi tu diventare, un uccello , una nave che galleggia in mezzo al mare. Puoi esser  rosa, grigia e bianca  ma quando sei nera,  la pioggia e' tanta.  Fulmini   saette  tu puoi mandare ma ai bambini piace guardare, le tue forme, rosate  e belle, al tramonto prima  che arrivan le  stelle. Le nuvole

  22. Soffia forte  e impetuoso il  vento,  rami e  foglie spazza in un sol momento. Attento signore, il tuo cappello e' volato e fin sulla cima  dell'albero il vento l'ha portato... Molte volte però il vento soffia debole e lento e un piccolo fruscio si ode tra i rami a stento ... Il Vento

  23. La rosa dei Venti La rosa dei venti ci dice che ci sono diversi tipi di vento: freddo, caldo, umido e secco; ognuno di questi proviene da punti geografici diversi.

  24. La Tramontana da Nord E' un vento molto freddo che di solito porta tempo asciutto, cielo sereno e visibilità buona.Proviene da regioni del Nord/Europa quindi più fredde delle nostre. Non attraversando mari questo vento determina umidità molto bassa che favorisce una visibilità particolarmente nitida.

  25. Il Grecale da Nord Est E' un vento freddo e intenso si manifesta  soprattutto nella stagione fredda.Spesso questo vento viene associato ai venti di bora.

  26. Il Levante da Est E' un vento che, come dice il nome, spira da Est ed è tipicamente estivo.Lungo le regioni tirreniche, si manifesta durante le prime ore del mattino. La sua influenza è sentita sul Tirreno e sull'Adriatico centro-meridionale.A volte il levante può preannunciare l'arrivo del brutto tempo.

  27. Lo Scirocco da Sud Est E' un vento che proviene dal continente africano ed e' molto caldo e secco.Durante il suo percorso verso l'Italia, sovrasta, attraversandolo, il mare Mediterraneo perciò tende molto facilmente ad acquistare umidità; è per questo che da noi giunge caldo e particolarmente umido.E' un vento molto temuto nella stagione estiva perché rende le giornate molto calde e afose.

  28. Mezzogiorno - Ostro _ da Sud E' un vento meridionale debolissimo che  si manifesta molto poco sui mari italiani.

  29. Il Libeccio da Sud Ovest Il libeccio è un vento umido, e violento che proviene da Sud Ovest.E' molto temuto per gli effetti che può provocare, infatti spesso genera forti mareggiate, condizioni di burrasca e piogge molto intense.

  30. Il Ponente da Ovest E' un vento che, come dice il nome, spira da Ovest ed è tipicamente estivo.Lungo le regioni tirreniche,  si manifesta durante le ore pomeridiane La sua influenza è sentita sul Tirreno e sull'Adriatico centro-meridionale.

  31. Il Maestrale da Nord Ovest E' uno dei venti più intensi che interessano l'Italia.Deriva dalla discesa di aria fredda di origine polare che scende verso le  nostre regioni entrando dal mediterraneo.L'aria polare, lungo la sua discesa si scontra con aria più calda e umida proveniente dall'Oceano Atlantico, generando maltempo  che dalle regioni francesi giunge da Nord/Ovest  attraverso il Mar  Mediterraneo sulla Corsica e Sardegna  coinvolgendo le nostre regioni tirreniche. Una curiosità

  32. Avete mai sentito parlare dei venti di caduta o venti favonici? Il FOEHN e' un vento caldo che si forma in primavera ma anche in inverno  sulle regioni  del Nord/Ovest italiane (Valle D‘Aosta, Piemonte e Lombardia occidentale). Questo vento  fa diventare il cielo azzurrissimo, arriva dalla catena Alpina da Nord/ovest  cadendo  giù dalle montagne  verso le pianure e quindi riscaldandosi. il Foehn si forma  per l'arrivo di correnti fredde (fronte freddo) che provengono  dall'altra parte delle Alpi, quindi  dai versanti esteri, in questo caso dalla Francia o dalla Svizzera. Queste correnti fredde , scontrandosi contro la barriera Alpina (fenomeno chiamato  STAU) ,risalgono lungo i pendii e le pareti  raffreddandosi   e formando nubi e pioggia, una volta arrivati in cima scendono dalla parte opposta riscaldandosi e diradando le nubi, formando  il vento di FOEHN  che  soffia sui versanti italiani. Questo meccanismo STAU e FOEHN avviene anche  in altre regioni italiane in genere  dove  esiste una barriera fatta di montagne (ostacolo orografico) , pertanto l'Appennino provoca anch'esso i fenomeni di Stau e Foehn.

  33. Vien la neve  mio bambino, perchè il freddo  è già  vicino. Bianchi fiocchi   arriveranno  e dal ciel  si butteranno. Strade, scuole, prati e campi   saran coperti  da fiocchi  bianchi.   Bianca e office  arriverà  perchè  il freddo è  ormai già qua. La Neve

  34. La Neve 1 La neve è formata da tanti fiocchi  che precipitano dal cielo con la forma di un  cristallo.I fiocchi nella caduta fin verso il suolo non si sciolgono perchè l'aria è fredda. Per nevicare la temperatura  dell’aria deve essere sottozero (tra 0° e -1° gradi centigradi, nevicata ideale e asciutta) oppure intorno a zero gradi (al massimo +1°, ma giàil fiocco diventa un po’ bagnato).  Contrariamente ai detti popolari, può nevicare anche con temperature molto basse (-15 ; -20 gradi) ma il fiocco sarà molto piccolo e accumulerà poca neve al suolo.

  35. La Neve 2 Può nevicare anche con una temperatura maggiore dello zero (+3 gradi ) ma e' molto raro e dipende da quanto e' fredda l'aria agli strati superiori  e se c'e poca umidità, comunque il fiocco sarà bagnato  e pesante e si scioglierà al contatto del suolo.   La neve si forma come la pioggia  dalle nubi costituite da tante goccioline . Con il freddo le goccioline ghiacciano e formano i cristalli di neve che raggruppati  tra di loro formano i fiocchi  che  cadono al suolo.

  36. Cielo cupo grigio e basso, oggi piove… non vado a spasso. Mille gocce s'attaccano al vetro, guardo fuori il tempo "tetro". L'acqua scorre giù nei tombini, i gatti non si muovono, ma neanche i bambini.  Giro intorno alla mia stanza, fuori piove ad oltranza ... La Pioggia

  37. La Pioggia 1 La filastrocca fa capire che la pioggia quando insiste e' monotona. Il tempo descritto nella filastrocca assomiglia ad una giornata autunnale grigia con pioggia tutto il giorno. Ma la pioggia non e' sempre uguale: In primavera puo' arrivare rapida e sparire con un bel sole. Marzo e' il mese piu' adatto alle piogge rapide come scrosci chiamati "rovesci".  D'estate la pioggia arriva durante un temporale a volte  intensa con pezzi di ghiaccio chiamata grandine. D'autunno e inverno la pioggia è fredda  e più sottile con cieli grigi e uniformi. La pioggia che cade dal cielo  ha diversi nomi: può essere chiamata pioviggine quando la goccia e' molto piccola, oppure acquazzone quando cade forte in mezzo ad un temporale  oppure diluvio quando la pioggia è fitta per giorni interi.

  38. La Pioggia 2 Ma come si forma la pioggia? Il processo è in realtà molto complesso ma possiamo così riassumere: Le nuvole sono formate da piccolissime gocce di acqua sospese nell'aria. Quando queste si caricano di molta umidità oppure se la temperatura della nube diventa più bassa, le goccioline che formano la nube  aumentano di dimensione. La goccioline diventate più grosse,  sono anche più pesanti e  precipitano urtando contro altre piccole goccioline della nube   assorbendole e aumentando ancora di grandezza. Le gocce  separate che cadano dalla nube  formano quindi  la pioggia. Può sembrare strano ma non da tutte le nuvole cade la pioggia Se noi   sappiamo "leggere le nubi" possiamo dire se quella nube porterà  la pioggia.

  39. I Proverbi Cielo a pecorelle, acqua a catinelle

  40. I Proverbi Se il sole insacca, vento ed acqua

  41. I Proverbi Dopo la neve, bel tempo viene

  42. I Proverbi Se il ragno fa filato, il bel tempo è assicurato

  43. I Proverbi Se il gatto starnuta, il tempo muta.

  44. meteorologica...mente noi ! FINE ripeti esci Riascolta la colonna sonora

More Related