210 likes | 502 Views
Fase stazionaria in HPLC. HPLC. Lab. Chimica Analitica II _. Cromatogramma di eluizione LSC. HPLC. Lab. Chimica Analitica II _. HPLC. Lab. Chimica Analitica II _. Processi di silanizzazione. Possibili gruppi funzionali sulla superficie della silice.
E N D
Fase stazionaria in HPLC HPLC Lab. Chimica Analitica II _
Cromatogramma di eluizione LSC HPLC Lab. Chimica Analitica II _
HPLC Lab. Chimica Analitica II _
Processi di silanizzazione Possibili gruppi funzionali sulla superficie della silice Reazioni di silanizzazione per la produzione di fasi legate HPLC Lab. Chimica Analitica II _
Cromatografia in fase normale e inversa Effetto della lunghezza di catena sulle prestazioni di una colonna di silossano in fase inversa riempita con particelle di 5 m. MeOH: H2O = 50%, 1ml/min HPLC Lab. Chimica Analitica II _
HPLC Lab. Chimica Analitica II _
Forza del solvente (su silice) di alcune miscele di solventi. HPLC Lab. Chimica Analitica II _
Forza del solvente (0) come funzione della composizione. Il solvente A è eptano Confronto dei cromato-grammi dell’acrilamide ottenuti con quattro fasi mobili, ognuna con polarità 0.53 HPLC Lab. Chimica Analitica II _
Effetti della variazione della composizione della miscela eluente Eluente: MeOH : H2O (H3PO4 0.5 %) 1 ml/min Effetti della variazione della composizione sul fattore di capacità k’ (a,b) e sul fattore di selettività (c,d,e). Composti: 1) prednisone, 2) cortisone, 3) idrocortisone, 4) dexametasone, 5) corticosterone, 6) cortoexolone HPLC Lab. Chimica Analitica II _
Effetti della variazione del pH su di una separazione in fase inversa • Acido solfanilico • Solfamerazina • Solfisossazolo • Solfopiridina Colonna C18 5 m, 150 x 4.6 mm Eluente: KH2PO4 20 mM: CH3CN = 95 : 5 1 ml/min, 40°C, UV 270 nm HPLC Lab. Chimica Analitica II _
Tipiche applicazioni della cromatografia in fase legata • a) Additivi per bibite analcoliche • Colonna 250 x 4.6mm, 1 ml/min, AcOH : H2O = 6 : 94 • Insetticidi organofosforati • Colonna C8 250 x 4.5 mm, 5 m, 2 ml/min, gradiente MeOH : H2O da 67 : 33 a 80 : 20 HPLC Lab. Chimica Analitica II _
HPLC Lab. Chimica Analitica II _
Derivatizzazione Cromatogramma di 30 amminoacidi derivatizzati con o-ftalaldeide. Colonna RP-C18, 5 m Solvente A: MeOH : THF : H2O (Na2HPO4 0.05 M, pH 7.4) = 96 : 2 : 2 Solvente B: MeOH : H2O = 65 : 35 HPLC Lab. Chimica Analitica II _
Cu(II) Mix enantiomeri HPLC chirale • Scambiatore di legame (D) – penicillamina, accettore di elettroni per la separazione di: • - aminoacidi e derivati • - idrossiacidi, alcoli amminici HPLC Lab. Chimica Analitica II _
HPLC Lab. Chimica Analitica II _
Separazione con gradiente di eluizione Differenze di separazione in funzione del tipo di gradiente applicato: a) gradiente lineare, b) a gradini HPLC Lab. Chimica Analitica II _
Variazioni nella separazione indotte dal cambiamento della pendenza del gradiente, ottenuta variando la forza ionica del NaCl Colonna: DEAE-Sephadex A-50 Eluente: TRIS-HCl 0.1 M, pH 8.3 / NaCl 8 ml/cm2h HPLC Lab. Chimica Analitica II _
Variazioni nella separazione indotte dal cambiamento del gradiente da lineare a non lineare Colonna: DEAE-Sephadex A-50 Eluente: TRIS-HCl 0.1 M, pH 8.3 / NaCl 8 ml/cm2h HPLC Lab. Chimica Analitica II _
metilparaben butirofenone esanofenone uracile propilparaben propiofenone triptofano caffeina eptanofenone teofillina ottanofenone etilPABA Ac. benzoico Effetto della temperatura in HPLC HPLC Lab. Chimica Analitica II _