1 / 17

PROGRAMMA D’INIZIATIVA COMUNITARIA INTERREG IIIA ITALIA - SLOVENIA Progetto MAPSHARING

PROGRAMMA D’INIZIATIVA COMUNITARIA INTERREG IIIA ITALIA - SLOVENIA Progetto MAPSHARING. Koper - Capodistria, 19 luglio 2005. I proponenti del Progetto congiunto. PROPONENTE ITALIANO: PARTNER ITALIANI: PROPONENTE SLOVENO : PARTNER SLOVENI:. Provincia di Trieste

liza
Download Presentation

PROGRAMMA D’INIZIATIVA COMUNITARIA INTERREG IIIA ITALIA - SLOVENIA Progetto MAPSHARING

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. PROGRAMMA D’INIZIATIVA COMUNITARIA INTERREG IIIA ITALIA - SLOVENIA Progetto MAPSHARING Koper - Capodistria, 19 luglio 2005

  2. I proponenti del Progetto congiunto PROPONENTE ITALIANO: PARTNER ITALIANI: PROPONENTE SLOVENO: PARTNER SLOVENI: Provincia di Trieste Provincia di Pordenone, Comune di Udine, Comune di Muggia Centro regionale di sviluppo Capodistria Comune di Capodistria MAPSHARING Da dove siamo partiti Un’opportunità offerta da: P.I.C. Interreg IIIA Italia-Slovenia PRIORITA 1: MISURA 1: AZIONE 7: Sviluppo sostenibile del territorio transfrontaliero Tutela, valorizzazione, conservazione dell’ambiente e del Territorio Elaborazione di strumenti per il governo del territorio e di tutela del paesaggio finalizzati allo sviluppo sostenibile transfrontaliero

  3. Ambito Territoriale di Riferimento 6 Comuni della Provincia di Trieste: 51 Comuni della Provincia di Pordenone: Comune di Udine: 7 Comuni della regione statistica Costiero-Carsica della Rep. Slovena: 211,82 kmq 2.273,22 kmq 56,65 kmq 1.045 kmq MAPSHARING Il Costo del Progetto Costo complessivo parte italiana: Finanziamento Interreg III: Cofinanziamento Proponenti: 400.000 € 320.000 € 80.000 €

  4. Ambito Territoriale di Riferimento MAPSHARING

  5. Il contesto di riferimento • Le diversità regionali di pianificazione in ambito transfrontaliero non offrono attualmente, in materia di pianificazione strutturale e strategica, alcuna garanzia per poter condurre interpretazioni e previsioni comuni. • L’obbligo di recepimento entro 21 luglio 2004 della Direttiva 2001/42/CE che ha introdotto la Valutazione Ambientale Strategica VAS che ha come obiettivo la verifica della sostenibilità territoriale ed ambientale dei piani e dei programmi….. e di conseguenza “valutare le ragionevoli alternative alla luce degli obiettivi e dell’ambito territoriale del piano/programma”. • Entrata nell’UE della Repubblica di Slovenia (maggiori interazioni transfontaliere, necessità di adeguarsi alla normativa comunitaria) • La Novità dopo la presentazione del del progetto • Emanazione della LR 11/2005 MAPSHARING INEVITABILE CONFRONTARSI CON LA V.A.S.

  6. La Dir. VAS pone l’attenzione su alcune questioni • l’elaborazione di un rapporto ambientale; • la messa a disposizione delle informazioni; • l’attivazione di consultazioni e forme di partecipazione; • la considerazione del rapporto ambientale e dei risultati delle consultazioni prima dell’adozione di piani e programmi • consultazioni transfrontaliere MAPSHARING

  7. Finalità del progetto A) Attivare processi di collaborazione transfrontaliera nella condivisione di strumenti e metodi B) Costruire un sistema di conoscenze integrate e condivise ai fini della pianificazione transfrontaliera e della VAS C) Definire l’anello di congiunzione tra informazioni e cartografie di base ed i futuri piani transfrontalieri, mediante la costruzione di significati condivisi rispetto a quelle categorie territoriali complesse D) Definire strumenti e metodologie comuni per quanto riguarda la conoscenza condivisa E) Esportare il know how del progetto MAPSHARING

  8. Il progetto si svilupperà secondo i seguenti obiettivi Avviare un'attività di ricerca e di scambio di esperienze sui temi della VAS e dello sviluppo territoriale sostenibile; Promuovere i contenuti della sostenibilità ambientale in tutte le strategie di sviluppo territoriale, attraverso la definizione di appositi strumenti conoscitivo-interpretativi, metodologici, procedurali, valutativi e di supporto alle decisioni; Accrescere le competenze dei soggetti istituzionali sulle tematiche della sostenibilità applicate alla programmazione e pianificazione territoriale e accrescere il coordinamento tra gli stakeholder istituzionali; Contribuire ad accrescere l'informazione del pubblico sui contenuti degli atti di programmazione e pianificazione, e loro effetti sull'ambiente. MAPSHARING

  9. I Risultati attesi dal progetto sono…. A) Costruzione di un prototipo di Carta della Conoscenza Territoriale Condivisa; B) Costruzione di una metodologia sperimentale per la Valutazione Ambientale Strategica; C) Consolidare le relazioni di cooperazione tra i partnerper dare continuità alle finalità del progetto. MAPSHARING

  10. Le fasi del progetto FASE 1: Esplorazione delle conoscenze territoriali disponibili presso i diversi enti territoriali e valutazione dei contenuti. FASE 2: Costruzione di una metodologia per la Valutazione Ambientale Strategica di Piani e Programmi di area vasta e definizione obiettivi di sostenibilità ambientale e relativi indicatori. FASE 3:Costruzione di un prototipo operativo di Carta della Conoscenze Territoriale Condivisa (C.C.T.C.) FASE 4:Costruzione del Sistema Informativo Territoriale e pubblicazione delle conoscenze al fine della consultazione via web FASE 5:Divulgazione dei risultati e promozione delle metodologie elaborate dal progetto. MAPSHARING

  11. La Fase 1 (6 mesi) Esplorazione delle conoscenze territoriali disponibili presso i diversi enti territoriali e valutazione dei contenuti • A) Esplorazione delle conoscenze territoriali disponibili presso i diversi enti territoriali e valutazione dei contenuti; • B) Individuazione dei soggetti detentori dei dati per la Regione Friuli Venezia Giulia con riferimento al database già elaborato in ambito del “Progetto Cartesio”- per la Repubblica di Slovenia con riferimento al progetto ORIS; • C) Valutazione delle conoscenze utili alla costruzione della Carta delle Conoscenze Territoriali Condivise (CCTC). • In particolare i dati e le conoscenze che si intende raccogliere sono riferiti a: • il sistema fisico-strutturale • il sistema naturalistico ed ambientale; • il sistema insediativo; • il sistema delle reti infrastrutturali; • il quadro dei vincoli territoriali; • il sistema ecologico urbano • D) Archiviazione dei dati raccolti e definizione di relative schede metadati (definizione di uno standard comune o di modalità di conversione) • E) Elaborazione di un rapporto sui contenuti e la qualità dei dati raccolti; MAPSHARING

  12. La Fase 2 (17 mesi) Costruzione di una metodologia per la VAS di Piani e Programmi di area vasta e definizione obiettivi di sostenibilità ambientale e relativi indicatori MAPSHARING A) Indagine e valutazione delle esperienze in corso in Europa in Italia e in Slovenia in merito alle metodologie per la VAS; promozione di un Seminario di approfondimento sulle esperienze ed i casi più significativi. B) Definizione di una metodologia condivisa, tra i partner di progetto, per la Valutazione Ambientale Strategica di piani di area vasta e strumenti urbanistici comunali C) Definizione di obiettivi di sostenibilità comuni e definizione dei rispettivi indicatori di sostenibilità ai fini della valutazione ex post e del monitoraggio. Gli indicatori andranno riferiti a conoscenze contenute nella Carta delle Conoscenza Territoriale Condivisa.

  13. Fase 3 (16 mesi) Costruzione di un prototipo operativo di Carta della Conoscenze Territoriale Condivisa (CCTC) MAPSHARING A) la definizione di una metodologia per armonizzazione e definire legende e rappresentazioni territoriali condivise, a partire anche dai risultati ottenuti con i progetti di iniziativa comunitaria già in corso (Transplan ed ISAMAP) e del progetto MOLAND commissionato dalla Regione Friuli Venezia Giulia al Centro Comune di Ricerca (CCR) della Commissione Europea; B) l’omogeneizzazione delle informazioni raccolte e strutturazione omogenea delle banche dati; C) la produzione di carte tematiche come elaborazioni intermedie e di sintesi della Carta delle Conoscenze Territoriali Condivise;

  14. Fase 4 (18 mesi) Costruzione del Sistema Informativo Territoriale e pubblicazione delle conoscenze al fine della consultazione via web; MAPSHARING Realizzazione di un portale intranet/internet che consenta: la condivisione dei dati tra i soggetti aderenti al progetto con le comunità transfrontaliere; Tale fase ha inoltre un effetto positivo sul territorio in quanto offre migliori opportunità di accesso al quadro delle conoscenze, tramite la possibilità di “avvicinare” enti, istituzioni, associazioni o singoli cittadini, al Sistema Informativo Territoriale e alla consultazione di dati cartografie tematiche messe a disposizione on-line. Il quadro delle conoscenze territoriali disponibile su internet, permette così ai diversi soggetti interessati di promuovere dei propri ed autonomi percorsi di valutazione rispetto a piani o programmi a partire da un quadro di riferimento che è la Carta delle Conoscenze Territoriali Condivise.

  15. Fase 5 Divulgazione dei risultati e promozione delle metodologie elaborate dal progetto MAPSHARING Le iniziative inerenti questa sezione si pongono le seguenti finalità: A) confrontare i risultati, intermedi e finali, con analoghe esperienze nel campo dell’applicazione della normativa relativa alla VAS sviluppate nel contesto comunitario. B) mettere a disposizione di una pluralità di soggetti il know-how acquisito attraverso le attività progettuali relative sia alla costruzione della CCTC e della metodologia di VAS Quindi tale fase è altresì finalizzata alla realizzazione di un elaborato che descrive le modalità di procedimento e attuazione di ogni fase progettuale, in modo da creare una “best practice”, cioè un’esperienza significativa utile per meglio comprendere l’approccio al relativo tema-studio di rilevanza territoriale e urbanistica, e disporre di una panoramica delle esperienze del territorio transfrontaliero considerato nel progetto, allo scopo di una potenziale riproducibilità e trasferibilità del succitato intervento.

  16. Il Gruppo di lavoro PROVINCIA DI TRIESTE (Promotore italiano) Arch. William STARC (Dirigente) - dott. Alberto MENEGANTE dott. Moreno VERTOVEC PROVINCIA DI PORDENONE (Partner italiano) Arch. Sergio BERGNACH (Dirigente) - arch. Eddi DALLA BETTA dott.ssa Pamela FALCOMER COMUNE DI UDINE (Partner italiano) dott. Giorgio PILOSIO (Dirigente) - dott. Mauro D’ODORICO COMUNE DI MUGGIA(Partner italiano) dott. Ladi COCIANI CENTRO REGIONALI DI SVILUPPO DI CAPODISTRIA (Promotore sloveno) dott. Giuliano NEMARNIK (Direttore) - dott. Slavko MEZEK dott. Igor MAHER - dott. Jakob MUNIH - dott.ssa Heidi Olenik COMUNE DI CAPODISTRIA(Partner sloveno) dott.ssa Jana KUZMAN MAPSHARING

  17. Contatti PROVINCIA DI TRIESTE Funzione Pianificazione Territoriale e Strategica Piazza Vittorio Veneto, 4 I - 34100 TRIESTE Dirigente dott. arch. William STARC ++39 0406706620 william.starc@provincia.trieste.it Riferimenti per il progetto MAPSHARING dott. pianif. Alberto MENEGANTE ++39 0406706631 a.menegante@libero.it dott. Moreno VERTOVEC ++39 0406706617 FAX ++39 0406706619 MAPSHARING

More Related