E N D
2. MICROORGANISMI PRODUTTORI DI ANTIBIOTICI Batteri:
Microorganismi piů diffusi nella biosfera
Grande importanza medica
Coltivati agevolmente con opportune tecniche (terreni di coltura)
6. TERRENI DI COLTURA PER BATTERI
Mezzi di coltura:
brodi nutritivi (terreni) formati da composti chimici indispensabili alla loro sopravvivenza e riproduzione
costituiti da vitamine, sostanze organiche, sali…
riproducono in laboratorio l’ambiente che puň soddisfare le esigenze metaboliche del batterio
possono essere distinti in solidi e liquidi sulla base del loro stato fisico.
7. FERMENTAZIONE E PRODUZIONE DI ANTIBIOTICI Biotecnologia
disciplina antica che nasce migliaia di anni fa quando gli uomini producevano birra, vino, pane e trasformavano il latte in yogurt; tutti questi sono frutti della biotecnologia
Le biotecnologie in:
alimenti
antibiotici
settore farmaceutico
agricoltura
difesa dell’ambiente
Biotecnologie= uso di microbi vegetali e animali o parti di essi per ottenere sostanze utili all’uomo.
8. Fermentazione:
biotecnologia piů antica che si avvale dell’opera di microrganismi che eliminano come scarto alcune sostanze dopo averne consumate e trasformate altre
La birra ad esempio si ottiene mettendo nel tino un lievito che si nutre di malto e scarta l’alcol
Tappa importante fu la scoperta di Pasteur che capě che la putrefazione e la fermentazione erano entrambe opera di microrganismi
10. Fermentazione:
qualsiasi processo (che avviene in presenza di ossigeno o meno) di produzione di metaboliti basato sulla coltura di microgransimi
1.metaboliti PRIMARI: risultato di processi metabolici essenziali che vengono prodotti dalla cellula nel momento di massima crescita
2.metaboliti SECONDARI: risultato di processi non essenziali per l’immediata sopravvivenza della cellula che vengono prodotti in maggior quantitŕ quando il processo di crescita č rallentato(gli antibiotici sono metaboliti secondari) sono prodotti in seguito all’accumulo di metaboliti primari dei quali sarebbero una sorta di rielaborazione
11. ANTIBIOTICI
SONO METABOLITI SECONDARI
PRODOTTI IN SEGUITO
ALL’ACCUMULO DI METABOLITI
PRIMARI DEI QUALI SONO UNA
SORTA DI RIELABORAZIONE
12. Caratteristiche degli antibiotici Come mai vengono prodotti?
13. ANTIBIOTICI
Si distinguono 3 classi di sostanze:
Di origine estrattiva
Semisintetica
Sintetica chimica totale
14. ANTIBIOTICI
15. Organismi produttori e principali antibiotici prodotti
FUNGHI Microorg. Antibiotico
Penicillina
Griseofulvina
Xantocillina
Acido fusidico
Variotin
Cefalosporina C
BATTERI Nocardia Ristocetina
Macromonospora Gentamicina
Streptomices Attinomicina,
Anfotericina,
Bleomicina,
Carbomicina,
Cloramfenilico,
Crsomomicina,
Eritromicina,
Kanamicina,
Eubacteriales Gramicidina S
Collistina
Bacitracina
17. Meccanismi d’azione
18. Classificazione in base al meccanismo d’azione Gli antibiotici si distinguono a seconda che agiscano:
attaccando la parete cellulare batterica: penicilline, cefalosporine, monobattami, carbapenemi, bacitracina, vancomicina e cicloserina
attaccando la membrana citoplasmatica del batterio: polimixine
interferendo con la sintesi degli acidi nucleici: chinoloni, rifampicina, nitrofurantoina, nitroimidazoli
interferendo con la sintesi proteica: aminoglicosidi, tetracicline, cloramfenicolo, eritromicina, clindamicina, spectinomicina, mupirocina;
interferendo col metabolismo energetico: sulfamidici, trimetoprim, sulfametossazolo, dapsone, isoniazide
19. Figure: 20-13
Caption:
Mode of action of major antimicrobial chemotherapeutic agents. THF, Tetrahydrofolate; DHF, dihydrofolate; mRNA, messenger RNA; tRNA, transfer RNA.
Figure: 20-13
Caption:
Mode of action of major antimicrobial chemotherapeutic agents. THF, Tetrahydrofolate; DHF, dihydrofolate; mRNA, messenger RNA; tRNA, transfer RNA.
20. 1. Beta-lattamici:penicillineecefalosporine
21. Le penicellineattaccano la parete cellulare
bloccando la
SINTESI del PEPTIDOGLICANO
24. PENICILLINE
Penicilline:
amossicillina, ampicillina e benzilpenicillina.
Furono i primi farmaci antibiotici: molte di esse danno la capacitŕ di uccidere diversi ceppi batterici.
Quindi sono battericidi ad ampio spettro: agiscono interferendo nella sintesi delle sostanze necessarie per la costituzione della membrana cellulare dei batteri.
Pur avendo un basso livello di tossicitŕ per il corpo umano, danno spesso luogo a reazioni allergiche talvolta molto gravi.
Per il loro ampio spettro d'azione, certe penicilline vengono ritenute responsabili delle superinfezioni, risultato di un'opportunistica esplosione di attivitŕ da parte di batteri e funghi (candida albicans) che si diffondono in seguito all'azione dell'antibiotico.
Il largo uso di penicillina nella agricoltura e nell'allevamento ha fortemente contribuito a creare delle resistenze rendendone inefficaci i trattamenti. Ormai, la maggior parte degli stafilococchi sono diventati resistenti.
26. Figure: 20-19
Caption:
The structures of some important penicillins. The red arrow (top panel) is the site of action for most b-lactamases.
Figure: 20-19
Caption:
The structures of some important penicillins. The red arrow (top panel) is the site of action for most b-lactamases.
28. Altre Penicelline
PENICELLINA NATURALE
SEMISINTETICHE
OXACILLINA
AMPICILLINA
CARBENICILLINA
30. UN’ALTRA IMPORTANTE CLASSE DI ANTIBIOTICI E’ RAPPRESENTATA DAGLI INIBITORI DELLA SINTESI PROTEICA1.TETRACICLINE2. AMMINOGLICOSIDI3. MACROLIDI
31. Figure: 20-22
Caption:
Structure of tetracycline and important semisynthetic analog
Figure: 20-22
Caption:
Structure of tetracycline and important semisynthetic analog
33. Figure: 20-21
Caption:
Structure of erythromycin, a macrolide antibiotic.
Figure: 20-21
Caption:
Structure of erythromycin, a macrolide antibiotic.
34. Metodi di valutazione dell’attivitŕ antibatterica
35. Figure: 20-11
Caption:
Agar diffusion method for assaying antibiotic activity.
Figure: 20-11
Caption:
Agar diffusion method for assaying antibiotic activity.
39. Figure: 20-14
Caption:
Annual worldwide production and use of antibiotics. Each year more than 500 metric tons of chemotherapeutic agents are manufactured.
Figure: 20-14
Caption:
Annual worldwide production and use of antibiotics. Each year more than 500 metric tons of chemotherapeutic agents are manufactured.