1 / 14

Dr. Franco Parola Agronomo Responsabile Servizio Ambiente e Territorio Coldiretti Piemonte

Bioenergie: minaccia o opportunità per il mondo agricolo? Convegno : “La filiera corta e la produzione di energia rinnovabile da biomasse” Torino Venerdì 12 novembre 2010. Dr. Franco Parola Agronomo Responsabile Servizio Ambiente e Territorio Coldiretti Piemonte

mahon
Download Presentation

Dr. Franco Parola Agronomo Responsabile Servizio Ambiente e Territorio Coldiretti Piemonte

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Bioenergie: minaccia o opportunità per il mondo agricolo? Convegno : “La filiera corta e la produzione di energia rinnovabile da biomasse” Torino Venerdì 12 novembre 2010 Dr. Franco Parola Agronomo Responsabile Servizio Ambiente e Territorio Coldiretti Piemonte franco.parola@coldiretti.it

  2. Qui..?…. Perché? Chi ci guadagna? Ma quanto sarà grande? Cosa ci bruceranno? Ma inquina? Potrebbe far male alla salute? La produzione di energia elettrica e/o termica da biomasse legnose di provenienza agricola e forestale

  3. Un’opportunità che ancora non si è riusciti a cogliere Si è considerato necessario l’utilizzo di 15.000 t/anno di biomassa legnosa per la produzione di 1MWe ed un rendimento elettrico pari a circa il 21% Fonte: dati IPLA rielaborazione Coldiretti

  4. Fonte: ENEA Atlante Nazionale Biomasse

  5. Fonte: ENEA Atlante Nazionale Biomasse

  6. L’inserimento sul territorio di una centrale a biomassa va prima verificato sotto il profilo: • della pianificazione • occorre verificare se e quali interazioni sussistono tra il progetto ed eventuali altri piani e progetti . • In particolare occorre evitare che più progetti insistano sulla stessa area o bacino d’utenza con conseguente impossibilità di garantire la continuità di rifornimento del combustibile • del quadro ambientale “ante operam” ovvero dello stato di fatto del luogo prima dell’inserimento dell’impianto. Occorrerà approfondire il quadro delle conoscenze relative alle diverse matrici ambientali e tra esse in particolare l’impatto sulla componente atmosferica (clima, qualità dell’aria, …) • Non si dovrà trascurare di considerare la vocazione del territorio e le eventuali interferenze che l’impianto potrebbe determinare.

  7. delle caratteristiche della centrale che sono strettamente correlate con le “dimensioni” dell’impianto. A questo proposito di particolare interesse sono: • gli imput necessari (biomassa) La “taglia” della centrale dovrà essere commisurata al reale potenziale produttivo dell’area (filiera corta). Dovranno altresì essere previste procedure di tracciabilità e controllo (filiera corta certificata). Il potenziale produttivo del luogo dovrà essere stimato in un’ottica di sostenibilità . • Si dovrà valutare preventivamente l’effettiva possibilità di un adeguato utilizzo dell’energia termica 3. Gli output (ceneri, emissioni…) Si dovranno prevedere meccanismi di controllo (partecipato) delle emissioni ovvero di monitoraggio e registrazione.

  8. E’ imprescindibile disporre di una stima attendibile della biomassa realmente producibile con continuità e nel lungo periodo (non meno di 20 anni) in un’area circostante il luogo in cui verrà realizzata la centrale (resa energetica del 90%?) che tenga conto di: 1. tipologia dei boschi esistenti e loro provvigione media annua al fine di valutare quanta biomassa è destinabile a materiale da triturazione (dal comparto vanno esclusi i boschi di protezione, porta seme, assortimenti da lavoro…); 2. le reali possibilità di esbosco (viabilità) tenuto conto degli aspetti economici (macchiatico positivo); 3. tipologia di proprietà (privata o pubblica); 4. presenza o meno di strumenti di pianificazione forestale; 5. esistenza o possibilità effettiva di creare una filiera produttiva e di far fronte alle necessità logistiche .

  9. Cosa si deve intendere per filiera corta? • Un raggio di 70 Km equivale ad una superficie di 15.386 Km², • Vale a dire 1.538.600 ha. • La prov. di Cuneo occupa una superficie di 6.903 Km² • (2,2 volte più piccola) • Il Piemonte ha una superficie di 25.400 Km² • (1,6 volte più grande) • Si tratta di dimensioni accettabili?

  10. Altri aspetti da considerare sono: • La compatibilità paesaggistica • La sicurezza del sito • I flussi di traffico previsti • L’impatto sulle altre matrici ambientali • L’inquinamento acustico • Gli impatti in fase di cantiere

  11. E’ necessario comunque attuare un confronto trasparente, corretto ed obiettivo con la comunità locale, i portatori di interessi, le autorità, non per convincerli della bontà del progetto attraverso iniziative propagandistiche, ma per definire in un’ottica realmente concertativa se e quale impianto può essere realizzato.

  12. Occorre minimizzare l’impatto ambientale e massimizzare l’utilità sociale dell’impianto i meccanismi di incentivazione adottati dallo Stato per la produzione di energia elettrica ottenuta da biomassa sono rilevanti ma tutti indirizzati esclusivamente a favore di chi produce l’energia; condizione necessaria é che vi sia anche una positiva ricaduta economica sulla comunità locale (contratti di filiera).

  13. Grazie per l’attenzione franco.parola@coldiretti.it

More Related