150 likes | 281 Views
Piano Offerta Formativa anno scolastico 2012/2013. Vieni a vedere dove nasce il futuro. Lo sai che ……… Il 63% dei diplomati negli Istituti Tecnici hanno trovato lavoro nell’arco dei primissimi anni successivi al diploma. ( Fonte: ISTAT )
E N D
Piano Offerta Formativa anno scolastico 2012/2013
Lo sai che ……… • Il 63% dei diplomati negli Istituti Tecnici hanno trovato lavoro nell’arco dei primissimi anni successivi al diploma. (Fonte: ISTAT) • Oltre 38 mila offerte di lavoro per tecnici non hanno trovato risposta nel secondo trimestre del 2012. (Fonte: ANSA) • Secondo le indagini più recenti gli studenti degli Istituti Tecnici conseguono in matematica gli stessi risultati dei loro colleghi dei Licei scientifici. (Fonte: Invalsi 2011) Devi cercare adesso le chiavi del tuo futuro ...
L’Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing (Esperto in Informatica) Ti fornisce competenze specifiche relative a: sistemi e processi aziendali macrofenomeni economici nazionali ed internazionali normativa civilistica e fiscale strumenti di marketing prodotti assicurativo-finanziari e dell’eco-nomia sociale conoscenza, utilizzo e adattamento di pacchetti software per la gestione aziendale strumenti di programmazione produzione di siti web
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING (Esperto in Informatica) QUADRO ORARIO
L’Indirizzo «Turismo» Ti fornisce competenze specifiche per: gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale ed enogastronomico del territorio collaborare con i soggetti pubblici e privati per definire l’immagine turistica del territorio e i piani di qualificazione per lo sviluppo dell’offerta integrata utilizzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e internazionale, per proporre servizi turistici anche innovativi promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediale intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e commerciali usare fluentemente le lingue straniere e padroneggiare le tecnologie informatiche
SETTORE ECONOMICO TURISMO QUADRO ORARIO
Ti fornisce competenze specifiche relative a: • la gestione e la manutenzione dei fabbricati • la progettazione, la valutazione (operazioni catastali) e la realizzazione di organismi complessi • I materiali, le macchine e i dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni • l’edilizia eco-compatibile e la normativa sulla tutela dell’ambiente • la prevenzione e la sicurezza sul lavoro • la rappresentazione grafica secondo modalità tradizionali ed attraverso l’uso di strumenti informatici • l’osservazione e la tutela del territorio antropizzato L’INDIRIZZO TECNOLOGICO Costruzioni, Ambiente e Territorio
SETTORE TECNOLOGICO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO QUADRO ORARIO
Mondo del lavoro Alta formazione professionale Università
Mondo del lavoro • Diplomato in • Costruzioni, Ambiente e Territoriopuòlavorare : • Libero PROFESSIONISTA • Progettazione architettonica • Direzione di Cantiere • Piani della Sicurezza • Progettazione termotecnica (impianto di riscaldamento) • Certificazione Energetica • Rilievi Topografici del territorio • Pratiche Catastali • Stime e perizie degli immobili per agenzie immobiliari, compagnie assicurative, tribunale • Diplomato in • Amministrazione Finanza e Marketing • e Turismo può lavorare: • pubblica amministrazione • studi professionali • attività bancarie • attività finanziarie • attività assicurative • attività turistiche • attività di import export • attività di agenzia • attività commerciali • attività industriali e artigianali
AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO ECONOMIA E COMMERCIO ECONOMIA AZIENDALE INGEGNERIA INFORMATICA SCIENZE STATISTICHE ED ECONOMICHE GIURISPRUDENZA LINGUE STRANIERE SCIENZE POLITICHE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE INGEGNERIA GESTIONALE COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO ARCHITETTURA INGEGNERIA AMBIENTE E TERRITORIO INGEGNERIA CIVILE ED EDILE SCIENZE AGRARIE UNIVERSITA’Libero accesso a tutte le facoltàNaturale prosecuzione degli studi verso le facoltà di: • Sono "scuole speciali di tecnologia". • Le aree tecnologiche individuate per gli ITS sono: • Efficienza energetica • Mobilità sostenibile • Nuove tecnologie della vita • Nuove tecnologie per il Made in Italy (sistemi meccanica, moda, alimentare, casa, servizi alle imprese) • Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali • Tecnologie dell' informazione e della comunicazione
Progetti pon e por • Educazione alla legalità • I parchi valorizzazione e tutela • Lavorare in rete • ECDL: un passaporto per il mondo del lavoro • Matematica per le prime classi • Impresa culturale eco-compatibile • L’arbreria ed il Pollino • Educare ai beni ambientali ed al paesaggio della Calabria • Puntare sul futuro: le energie rinnovabili
Progetti POF Visite guidate, viaggi d’istruzione e stages aziendali • Alternanza scuola-lavoro Leggo il libro ed incontro l’autore Il libro Parlato Musicando Teatro Campionati studenteschi Torneo del paesaggio • Olimpiadi di matematica, informatica e Media show