100 likes | 432 Views
Progettare WEBQUEST. Che cos’è un WebQuest ?. Il WebQuest è una metodologia didattica che si basa sull’uso di internet allo scopo di sviluppare nell’allievo delle capacità di analisi , sintesi e valutazione .
E N D
Che cos’è un WebQuest? • Il WebQuest è una metodologia didattica che si basa sull’uso di internet allo scopo di sviluppare nell’allievo delle capacità di analisi, sintesi e valutazione. • Attraverso una ricerca “guidata”su siti preselezionati dal docente, l’alunno deve svolgere un compito che parte dalla rielaborazione delle informazioni raccolte per arrivare alla realizzazione di un prodotto finale. • Non si tratta di una semplice ricerca su internet. Questa infatti si limita a una raccolta dati, spesso molto dispersiva, che incentiva facilmente l’uso del copia-incolla. L’uso libero dei motori di ricerca può essere inoltre “pericoloso” oppure condurre alla selezione di contenuti non attendibili.
Perché il WebQuest? • L’utilizzo di un WebQuest ha invece il vantaggio di rendere efficace il tempo speso nella navigazione in internet. • Gli allievi applicano e sviluppano nuove competenze, che si aggiungono a quelle tradizionali. • Attraverso la suddivisione in gruppi e la partecipazione a un lavoro condiviso, si raggiungono anche obbiettivi educativi trasversali, quali gestione delle relazioni interpersonali, la cooperazione e la risoluzione dei conflitti. • Dal punto di vista motivazionale si tratta di uno strumento di apprendimento particolarmente gradito ai ragazzi di oggi.
Come è fatto un WebQuest? • La scelta del WebQuest favorisce certamente una didattica interdisciplinare, ma può essere inserita anche nella programmazione tradizionale di una singola disciplina, come UDA indipendente oppure come metodologia. • Il formato ideale per progettare WebQuest è la pagina Web o l’ipertesto. • L’attività è composta da 5 sezioni: • L’INTRODUZIONE • IL COMPITO • LE RISORSE • IL PROCEDIMENTO • LA VALUTAZIONE
1. L’INTRODUZIONE • Fornisce le informazioni di base, introduce i partecipanti nella situazione proposta e realizza la simulazione di un gioco di ruolo per orientare e catturare l’attenzione degli studenti circa il compito proposto: • “Sei un giornalista, un biologo, uno storico…” • “Fate parte della commissione per…” • “Il vostro capo vi ha incaricato di svolgere un’indagine su…” • “Il mondo è minacciato dalla terza guerra mondiale, il presidente degli Stati Uniti convoca una Commissione per…”
2. IL COMPITO • Definisce quale sarà il prodotto finale dell’attività, che in genere consiste nella realizzazione di un oggetto multimediale (un testo scritto, una presentazione o un ipertesto), ma anche nel classico cartellone di classe: • “Scrivete un articolo per il giornale…” • “Esponete i risultati della ricerca davanti alla commissione…”“ • “Preparate una lezione con l’ausilio di una presentazione multimediale…” “ • “Preparate il discorso alla nazione del presidente…”
3. LE RISORSE SUL WEB • Vengono indicate le risorse web da consultare, che possono essere suddivise per gruppi ed elencate a seconda delle funzioni. • Si tratta di risorse liberamente fruibili in rete, precedentemente visitate e recensite dal docente, oppure preparate appositamente e inserite su un sito web, oppure ancora altre informazioni come indirizzi mail o numeri telefonici di esperti a cui potersi rivolgere. • Il grado di ‘apertura’ delle risorse è variabile: si può anche decidere di integrarle parzialmente con la ricerca libera su internet. Questa fase può infatti essere utile per sviluppare negli allievi le capacità di organizzazione delle informazioni, di sistematizzazione e di sintesi, purché si tratti di un compito “residuo”, ben definito e “guidato”. • Le fonti possono essere integrate anche con materiali cartacei quali fotocopie o libri; è tuttavia importante che l’utilizzo del web sia fondamentale per svolgere il compito, che altrimenti non avrebbe bisogno di essere svolto sotto forma di webquest.
4. IL PROCEDIMENTO • Dopo aver stabilito i ruoli dei partecipanti, a cui si affidano responsabilità proprie o di gruppo, si descrivono nel dettaglio le attività da svolgere per realizzare il compito: • Suddivisione in gruppi • Distribuzione dei compiti • Consultazione web in gruppi • Discussione in classe • Attività pratiche, ricerche sul campo, interviste, questionari, etc.
5. LA VALUTAZIONE • È bene evidenziare sin dall’inizio del lavoro, quale sarà il metodo di valutazione del prodotto finale, specificando se e in quale caso il voto sarà individuale o di gruppo: il modo migliore è preparare una griglia di valutazione. • Infine, è sempre bene riepilogare l’attività portata a termine, evidenziando non soltanto la bontà del prodotto o ciò che gli allievi hanno appreso, ma soprattutto il processo che ha reso ciò possibile. Inoltre, si possono suggerire domande di approfondimento e riflessione personale sulla tematica trattata.
Alcuni esempi di WebQuest • Io non fumo • Diversabilità • Galileo • Webquest in lingua inglese • Repubbliche marinare • Rinascimento • Italia • Romania • Civiltà precolombiane • Lutero • Diritti umani e civili • Cambiamenti climatici • Bestiario medievale • Webquest in lingua spagnola • Gli italiani e le parolacce