1 / 25

Corrente Elettrica

Finora abbiamo considerato le cariche elettriche fisse : Elettrostatica. Corrente Elettrica. Consideriamole adesso in movimento !. La carica in moto forma una corrente elettrica.

Download Presentation

Corrente Elettrica

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Finora abbiamo considerato le cariche elettriche fisse: Elettrostatica Corrente Elettrica Consideriamole adesso in movimento ! La carica in moto forma una corrente elettrica. L’intensità di corrente è uguale al “tasso” (rapidità) con cui le cariche si muovono attraverso una ipotetica sezione di un conduttore • La direzione della corrente è definita come la direzione in cui si muovono le particelle cariche positivamente. Comunue, la corrente è uno scalare.

  2. Corrente Stazionaria (o continua) Una corrente elettrica la cui intensità non varia nel tempo. Una volta raggiunto lo stato stazionario, la corrente è la stessa attraverso una qualunque sezione di un conduttore (continuità). La carica totale che passa attraverso una sezione in un intervallo di tempo t è data da Unità SI : Ampere (A) 1 A = 1 C/s

  3. Densità di Corrente • La densità di corrente è un vettore. • La direzione della densità di corrente in un dato punto è la direzione in cui si muove una carica positiva. • L’intensità della densità di corrente è tale che la corrente totale attraverso una sezione è data da Linee di flusso del campo di corrente

  4. Aspetti Microscopici • Le cariche mobili, cioè gli elettroni, si trovano nei conduttori con una densità,ne(ne 1029 m-3) • Il campo elettrico E mette in moto gli elettroni: • tutte le cariche si muovono con una velocità, ve • “gran parte” del moto è di tipo “casuale” (in tutte le direzioni on media nulla) con una piccola velocità media eguale a vd velocità di deriva La velocità dovuta al moto casuale è dell’ordine di 106 m/s.Mentre, la velocità di deriva è solo 10 -5 m/s.

  5. Aspetti Microscopici • Densità di Corrente, J, è data da J = qenevd • unità di J è C/m2sec ovvero Ampere/m2 • la corrente, I, è J moltiplicato l’area della sezione,p.es. I = J pr2 se circolare. • Il campo E in un conduttore è generato da una batteria • Le cariche sono messe in movimento, ma vengono “diffuse” in tempi molto brevi da “oggetti” sul loro cammino • c’è un grande “affollamento” all’interno del metallo • difetti, vibrazioni reticolari, ecc. • Tipico tempo di “diffusione”t= 10-14 sec • le cariche sono accelerate durante questo tempo e, successivamente, diffuse casualmente

  6. la velocità media raggiunta in questotempo è [ eE=forza, forza/m = a, v=at ] Aspetti Microscopici • la densità di corrente è J = nevd , quindi la corrente è proporzionale ad E che è proporzionale alla d.d.p. • In diversi casi R=cost al variare di V  Legge di OHM Legge di OHM non è una legge fondamentale della natura ! Piuttosto è una relazione empirica valida soltanto per certi materiali e/o dispositivi, in un campo limitato di condizioni ! p.es. i semiconduttori, ed i dispositivi (diodo, transistor) sono non-ohmici

  7. ohmico non-ohmico Validità della legge di Ohm Un materiale conduttore obbedisce alla legge di Ohm quando la resistività del materiale è indipendente dall’intensità e direzione del campo elettrico applicato. Comunque, la resistività è, in generale, dipendente dalla temperatura. La dipendenza è all’incirca lineare (per i metalli), i.e. coefficiente di temperatura della resistività,a I metalli obbediscono alla legge di Ohm solo quando la temperatura è mantenuta costante durante la misura.

  8. Resistività e coefficienti termici della resistività per alcuni materiali:

  9. Conducibilità Resistività Aspetti Microscopici (definizioni) Sulla base delle relazioni precedenti possiamo riscrivere la legge di OHM in forma microscopica (prescindendo dalla forma e dimensioni del conduttore):

  10. R I I E j A V L Unità: OHM = W Effetto delle dimensioni • All’aumentare della lunghezza, il flusso di elettroni è limitato • All’aumentare dell’area della sezione il flusso è favorito • Analogia (macroscopica) con il flusso di acqua in una conduttura Resistenza • Resistenza La resistenza è definita come il rapporto tra la d.d.p. applicata e la corrente che la attraversa.

  11. E j A L Aspetti Macroscopici • Le proprietà di un materiale dipendono dalle sue proprietà microscopiche Se il materiale è uniforme: Þ Þ Legge di Ohm (R=cost.)

  12. E j A L con Aspetti Macroscopici (riassumendo ...) Þ Legge di Ohm: è indipendente dalla forma del resistore. La formula per R NON E’ la legge di Ohm, ed è valida per conduttori di sezione arbitraria, MA SOLO SE la sezione è la stessa per tutta la lunghezza.

  13. Esempio #1 Due resistori cilindrici sono realizzati con lo stesso materiale, e sono di lunghezza eguale. Il primo resistore ha diametro d, ed il secondo resistore ha diametro 2d. Confrontare la resistenza dei due cilindri. a) R1 > R2 b) R1 = R2 c) R1 < R2

  14. Esempio #2 Due resistori cilindrici sono realizzati con lo stesso materiale, e sono di lunghezza eguale. Il primo resistore ha diametro d, ed il secondo resistore ha diametro 2d. Se la stessa corrente fluisce attraverso entrambi i resistori, confrontare le velocità di deriva medie degli elettroni nei due resistori: a) v1 > v2 b) v1 = v2 c) v1 < v2

  15. Superconduttori Per una classe di metalli e composti noti come superconduttori la resistenza diventa zero al di sotto di una particolare temperatura criticaTc. Levitazione di un magnete permanente su un disco superconduttore alla temperatura dell’azoto liquido -196 ºC (77 K).

  16. V Energia e Potenza nei circuiti elettrici Supponiamo che la corrente nel circuito in fig. sia i, fluendo attraverso la d.d.p. V. In un intervallo di tempo dt, la quantità di carica che si muove da a a b è quindi dq = idt. La variazione nell’energia potenziale associata con questa carica è Rammentiamo: Potenza = (Energia)/(intervallo di Tempo) Pertanto, la potenza associata con il trasferimento di carica è Tre modi per scrivere P. Per un dispositivo di resistenza R,la dissipazione di potenza è

  17. Generatore di forza elettromotrice f.e.m. Un dispositivo che mantiene una differenza di potenziale tra una coppia di terminali • batterie • generatori elettrici • celle solari • termopile • celle a combustibile L’energia si conserva !Un dispositivo f.e.m. converte semplicemente altre forme di energia (p.es., chimica, meccanica, solare, termica, e così via) in energia elettrica.

  18. F.E.M. Forza Elettromotrice All’interno di un dispositivo f.e.m., i portatori di carica positiva si muovono dal terminale a potenziale più basso (cioè, il terminale negativo) a quello a potenziale più alto (cioè, il terminale positivo). Quindi del lavoro deve essere svolto nel processo. La f.e.m. del dispositivo è definita come lavoro per unità di carica: unità SI: volt (V) 1 J/C = 1 V

  19. Dispositivi f.e.m. ideali e reali • Dispositivo f.e.m. ideale: un dispositivo f.e.m. in cui i portatori di carica nonsubiscono alcun effetto di resistenza elettrica quando si muovono da un terminale all’altro. In questo caso, la differenza di potenziale tra i due terminali è eguale alla f.e.m. del dispositivo. • Dispositivo f.e.m. reale: un dispositivo f.e.m. in cui i portatori di carica subiscono un effetto di resistenza elettrica quando si muovono da un terminale all’altro. In questo caso, la differenza di potenziale tra i due terminali è più piccola della f.e.m. del dispositivo, a causa della dissipazione di energia interna. Ci riferiamo a questo fenomeno come caduta di tensione Ohmica.

  20. Conservazione dell’energia Consideriamo un circuito costituito da una batteria ideale (B) con f.e.m. e, un resistore R, e due fili di connessione (con resistenza trascurabile). • Conservazione Energia:l’energia dissipata nel resistore deve eguagliare il lavoro fatto dalla batteria Durante un intervallo di tempodt, il lavoro svolto dalla batteriaèdW = e dq = e i dt, e l’energia dissipata nel resistore èdE = i2R dt. Eguagliando le due relazioni si hai = e/ R.

  21. Generatore di f.e.m. reale la resistenza interna del generatore deve essere trascurabile rispetto a quella del carico per avere un efficiente trasferimento di energia !

  22. Consideriamo un circuito costituito da una batteria ideale e due lampadine con resistenze R1e R2. Resistori in serie La resistenza equivalente di un insieme di resistori collegati in serie è uguale alla somma delle singole resistenze ed è sempre maggiore di ciascuna di esse

  23. Consideriamo un circuito costituito da una batteria ideale e due lampadine collegate in parallelo con resistenze R1e R2. Resistori in parallelo L’inverso della resistenza equivalente di due o più resistori collegati in parallelo è uguale alla somma dell’inverso delle singole resistenze ed è sempre minore del più piccolo resistore

  24. Le lampadine collegate al generatore in questo modo, sono tutte eguali: • quale sarà, nell’ordine, la loro luminosità ? • cosa succede se si interrompe A (“si brucia) ? • se si interrompe C ? • se si interrompe D ? Esempio • in C e in A+B passa la stessa corrente, quindi C sarà più luminosa di A o B, che hanno la stessa luminosità; D non si accenderà mai (ha i terminali in corto-circuito) • B si spegne, C più luminosa, D sempre spenta • A e B più luminose, D sempre spenta • ininfluente

  25. Esempio • trovare la resistenza equivalente della rete di resistori in grafico • qual è la corrente in ciascun resistore se la d.d.p. tra a e c vale Vac=42V Applicando le relazioni per collegamento in serie e parallelo di resistenze

More Related