1 / 26

Parte prima: Gli obiettivi della politica economica (SEGUE)

Parte prima: Gli obiettivi della politica economica (SEGUE). Capitolo 4: Le scelte pubbliche: gli obiettivi secondo la funzione del benessere sociale Misure, regole, funzione del benessere sociale di Bergson-Samuelson e altri criteri Il teorema dell’impossibilità di Kenneth-Arrow

Download Presentation

Parte prima: Gli obiettivi della politica economica (SEGUE)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Parte prima: Gli obiettivi della politica economica (SEGUE) Capitolo 4: Le scelte pubbliche: gli obiettivi secondo la funzione del benessere sociale Misure, regole, funzione del benessere sociale di Bergson-Samuelson e altri criteri Il teorema dell’impossibilità di Kenneth-Arrow La scelte pubbliche e gli obiettivi della politica economica

  2. La funzione di benessere sociale z1, z2, .., zn W(z1, z2, .., zn) W: n Stati del mondo • Per fare questo: • rappresentazione delle preferenze individuali • ipotesi sulla loro misura • ipotesi sulla possibilità di effettuare confronti • definire la regola di aggregazione W

  3. Gli operatori di preferenza: preferenza stretta: xPy (x > y) indifferenza: xIy (x = y) preferenza debole: xRy (x  y) Proprietà di un ordinamento: 1) Forte completezza: per ogni (x, y) devo potere dire se xRy, yRx, xRy & yRx => xIy transitività: xRy & yRz => xRz 2) Debole quasi-transitività: xPy & yPz => xPz aciclicità: xPy & yPz => xRz La rappresentazione delle preferenze individuali

  4. Definizione di una funzione di utilità U(.) utilità cardinale: la misura ammette tutte le operazioni numeriche fondamentali U: n utilità ordinale: la misura ammette solamente valutazioni di maggiore, minore o uguale U(x)  U(y) sse xRy In termini algebrici: cardinale in scala assoluta: U(.) non ammette alcuna trasformazione cardinale in scala relativa: U’(x) = U(x) se U’(x) = kU(x), k > 0 cardinale: U’(x) = U(x) se U’(x) = kU(x) + h, k > 0 ordinale: U’(x) = U(x) se U’(x) = f(U(x)), f ’ > 0 Ipotesi sulla misura delle preferenza

  5. Ipotesi sul confronto (interpersonale) delle preferenze • confrontabilità piena (o assoluta): possiamo confrontare i livelli di utilità • degli individui • UA(.) vs UB(.) con vs = (>, < , =) • confrontabilità parziale (o relativa): si possono confrontare solo gli incrementi • di utilità ma non i livelli • UA(.) vsUB(.) con vs = (>, < , =) • inconfrontabilità: nessuna informazione sulle utilità di due individui è • confrontabile • UA(.) vs UB(.), UA(.) vsUB(.) ecc. con sv =(?)

  6. Il senso della ricerca teorica I modelli che assumono le ipotesi più forti giungono a conclusioni che sono più deboli, mentre i modelli che assumono le ipotesi più deboli giungono a conclusioni che devono essere accreditate come più forti Il senso della ricerca è di indebolire le ipotesi per cercare conclusioni forti, le ipotesi più deboli sono le funzioni di utilità ordinali & l’inconfrontabilità interpersonale

  7. Le regole di aggregazione delle preferenze • Il criterio di Vilfredo Pareto • Il criterio di Nicholas Kaldor • La funzione di benessere sociale di Bergson-Samuelson • La funzione di benessere sociale di Bernoulli-Nash • La funzione di benessere sociale di Rawls • Il teorema di Kenneth Arrow (impostazione assiomatica) • Il teorema di Amartya Sen (impostazione assiomatica)

  8. Il criterio di Pareto I presupposti: individualismo etico; misura ordinale delle utilità; inconfrontabilità personale Enunciazione: debole:un insieme di persone migliora la propria soddisfazione mutando situazione se tutti gli individui hanno livelli più alti di utilità (cfr. la regola dell’unanimità in senso forte) forte: un insieme di persone migliora la propria soddisfazione mutando situazione se almeno un individuo sta meglio mentre nessuno sta peggio (cfr. la regola dell’unanimità in senso debole) UA NB: Il criterio consente solo un ordinamento parziale: dPa , ePa b, f, c vs a con vs = (?) d vs e con vs = (?) d f e b a c UB

  9. Il criterio di Kaldor (principio della compensazione) UB Il passaggio da a ad e: UB < 0 & UA > 0 è irresolubile per Pareto a e UA Enunciazione: si introduce l’ipotesi di un indennizzo da A verso B(T), se il vantaggio di A è così grande che può risarcire B e rimanere con un vantaggio netto, allora ePa. UB + TUB = 0 & UA - TUA > 0 ePa NB: il principio dell’indennizzo è un criterio “intellettuale” che non risolve problemi “distributivi”

  10. La funzione di Bergson-Samuelson • Principio di utilità (utilitarismo di Bergson): gli stati del mondo x,y .. (definiti su n variabili zi) vengono valutati per l’utilità che inducono nei soggetti, Ui(z1, z2, .., zn)con U:n • W = W(U1 ; U2 ; ... ; UN), W:N • W(U1(x), U2(x) ... ; UN(x)) > W(U1(y), U2(y) ... ; UN(y)) sse xPy • Funzione di benessere sociale rispetto della condizione W/Ui  0 • Principio della somma: che può essere • semplice: W = U1 + U2 + … + U3 = i=1N Ui • ponderata: W = a1U1 + a2U2 + ... + aNUN   = i=1N  aiUi , ai 0 • NB: Chi sceglie ai 0? Se il dittatore è benevolente ai= 1

  11. La funzione di Samuelson comporta la comparazione interpersonale delle utilità Esempio: il gioco delle 6 mele x = {(6,0) (5,1) (4,2) (3,3) (2,4) (1,5) (0,6)} con x = (qA , qB ) W = UA(x) + UB(x) quindi W = UA(qA) + UB(qB ) con   qA + qB  = 6 max W ==> dW/dqA  = dUA/dqA  + dUB/dqB dqB/dqA  = 0 ma dqB/dqA = - 1 ===>dUA/dqA  - dUB/dqB = 0 Il problema può essere risolto solo tramite una comparazione delle utilità di A & B. NB: La regola di aggregazione della funzione di benessere sociale è una regola debole poiché implica delle ipotesi forti sulla misura e sul confronto delle utilità

  12. La funzione Bernoulli-Nash propone il principio del prodotto, che può essere: semplice: W = U1 U2 ...  UN   = i=1N Ui ponderato: W = i=1N (Ui)ai Esempio: max W => (dUA/dqA):UA - (dUB/dqB):UB = 0 comporta un confronto delle utilità, in senso relativo NB: Chi sceglie ai 0? La funzione di Rawls la valutazione di uno stato sociale dipende solo dal benessere dell’individuo che si trova nella situazione peggiore W (U1; U2; ... ; UN) = min (Ui) NB: La visione del mondo è quella del più sfortunato Altre funzioni di benessere sociale

  13. L’impostazione assiomatica (Arrow & Sen) Sia X = (x1, x2, .., xn) l’insieme degli stati del mondo, con n  3 Sia C una collettività di N individui, con N  2 Sia Ri un ordinamento di preferenza per l’individuo i.mo Si dice profilo di preferenza ogni N-pla [R1, R2, …, RN] Una regola di scelta collettiva (RSC) è una relazione funzionale funzionale che specifica una, e soltanto una, relazione di preferenza sociale R per ogni profilo di preferenza, ossia per ogni insieme di ordinamenti individuali ==> R = F([Ri]) • Una funzione del benessere sociale (FBS ) è una regola di scelta collettiva RSC il cui codominio è ristretto alle R che generano degli ordinamenti • Una funzione di decisione sociale (FDS) è una regola di scelta collettiva RSC il cui codominio è ristretto  alle R che generano una funzione di scelta. di cui

  14. Gli assiomi di Arrow: • Condizione T di completezza della relazione binaria di preferenza sociale debole R (xRy  o  yRx  oppure entrambe) e di transitività di R (xRy  e  yRz allora xRz) • Condizione U del dominio universale: il dominio della funzione f deve comprendere tutti gli ordinamenti individuali possibili; la società dovrebbe darsi una struttura normata per risolvere tutte le possibili controversie • Condizione P del principio di Pareto debole o dell’unanimità: se ciascun individuo preferisce strettamente x ad y, allora anche la società deve preferire x ad y • Condizione I dell’indipendenza dalle alternative irrilevanti: la scelta sociale tra ogni coppia di alternative deve dipendere dagli ordinamenti individuali su quelle due alternative soltanto, e non anche dagli ordinamenti individuali sulle altre alternative. Questo assioma è stato imposto da Arrow  soprattutto per un'esigenza di “economia” di informazioni • Condizione D di non-dittatorialità: non deve esserci alcun individuo la cui preferenza stretta su ogni coppia di alternative sia sistematicamente rispecchiata nella relazione sociale di preferenza stretta.

  15. Teorema dell’impossibilità di Arrow:prima versione: Non esiste alcuna funzione del benessere sociale (FBS) che soddisfi le condizioni T, U, P, I, Dseconda versione: Qualunque funzione del benessere sociale (FBS)  che soddisfi le condizioni  T, U, P, I  pone un agente nelle condizioni di essere un dittatore. Bet:vPyPxPu Bet v Q2 u Q1 y Neutralità uPv => xPy y w x x x Q4 z u Q3 v xPu & uPv & vPy => xPy Alef Alef: xPuPvPy Alef è il dittatore unanimità

  16. L’indebolimento degli assiomi di Arrow:poiché il teorema di Arrow è vero, non è possibile scappare da esso se non rigettando o indebolendo alcuni assiomi.I più discussi: condizione U (eccessiva, poiché non tutte le situazioni sono ugualmente probabili); condizione I (eccessiva, poiché troppo restrittiva); condizione T (si propongono indebolimenti, quasi-transitività, aciclicità).Altra strada: richiedere che la RSC sia una FDS (non una FBS) • Teorema della possibilità di Sen: Per un insieme di stati sociali finito, esiste una funzione di decisione sociale (FDS) che soddisfa le condizioni U, I, P, D  e la transitività della sola relazione di preferenza sociale stretta P. Inoltre, un teorema più generale che ritorna all’ideologia di un’oligarchia (caso più generale della dittatura): Teorema di  Gibbard: Ogni funzione di decisione sociale (FDS) che genera una R quasi transitiva e che  soddisfa le rimanenti condizioni di Arrow, deve essere oligarchica.

  17. Teorema dell’impossibilità di Sen: gli assiomi di Sen: • Aciclicità ==> FDS • Condizione P di unanimità: se ogni individuo preferisce l'alternativa  x  all'alternativa y, allora la società deve preferire x  ad y • Condizione U di dominio non ristretto: ogni insieme logicamente possibile di ordinamenti individuali è incluso nel dominio della regola di scelta collettiva (RSC) • Condizione L del liberalismo: per ogni individuo i, esiste almeno una coppia di alternative (x, y) in X tale che, se questo individuo preferisce x a y, allora la la società deve preferire x a  y, e se questo individuo preferisce y a x, allora la la società deve preferire y a x • Teorema dell'impossibilità di Sen: non esiste alcuna funzione di decisione sociale (FDS), che possa soddisfare simultaneamente le condizioni  P, U  e L

  18. Un solo volume: Amante di Lady Chatterly, Alef il puritano, Bet il libertinox: Alef legge il libro y: Bet legge il libroz: nessuno legge il libro Alef: z P x P y Bet: x P y P z Principio liberale (L) : ogni individuo è libero di leggere ciò che vuole Dimostrazione: z P x per il principio liberale (L) applicato ad Alef y P z per il principio liberale (L) applicato a Bet x P y per la condizione di unanimità (P) x P y & y P z ==> x P z ma il principio liberale è in contraddizione con il principio di Pareto

  19. UN COROLLARIO: la scelta sociale può essere “coerente” (non ciclica) • se un principio morale (ideologia) verrà imposto per tutta la collettività • se prevale l’integralismo di Alef : z P x per la collettività • z P x & x P y ==> z P y la società pone all’indice il libro • impedendo la lettura a Bet • se prevale l’ideologia lasciva di Bet: y P z per la collettività • x P y & y P z ==> x P z la società costringe Alef a leggere • il libro

  20. Dalle scelte pubbliche agli obiettivi funzione X v  X C(v) corrispondenza OBIETTIVI FISSI Agenda fissa (v = X) OBIETTIVI FLESSIBILI Agenda variabile

  21. Esempio: burro Q = 20 Lq , quindi   Lq = 20-2 Q2 esercito E = Le Lq + Le = 100 possibilità di produzione (curva di trasformazione): E = 100 - 20-2 Q2 = T(Q) A) Agenda fissa v* = (E,Q) | E  T(Q) ==> obiettivo fisso C(v*) B) Agenda variabilev  X = (E,Q)  E  Em e Q  Qm ==>obiettivo flessibile W = F(E, Q) E E T W F: 2 P = max W Q W° C(v*) Q

  22. I teoremi “fondamentali” del dittatore benevolente A) L’ottimo sociale del mercato di concorrenza perfetta W° = a1R + a2 , con a1 , a2 > 0  = Profitto del produttore R = Rendita del consumatore W = q f(x) dx - pq + (pq - C(q)) con  = a2 /a1 0 max W ===> dW/dq = 0 cioè p = C’ + f ’q (1 - )/  = 1 ==> p = C’  > 1 ==> p > C’  < 1 ==> p < C’    ==> p + f’q = C’ , Rma= C’ NB: il teorema dell’efficienza della concorrenza perfetta è sostenuto dall’ipotesi del dittatore benevolente

  23. B) L’ottimo sociale del sistema economia-ambiente W° = a1B(q) - a2C(q) B= beneficio privato del consumo di q C = esternalità pubblica del consumo di q W = B(q) - C(q) max W ==> dW/dq = 0 ==> B’(q) = C’(q)  = 1 ==> B’(q*) = C’(q*), q* =livello ottimo del consumo sociale  > 1 ==> B’ < C’, q < q*  < 1 ==> B’ > C’ , q > q* NB: Il teorema del consumo ottimo del sistema economico-ambientale è sostenuto dall’ipotesi del dittatore benevolente A) e B) dimostrano che l’ideologia è determinante!

  24. Le (più usate) funzioni di preferenza socialex = x1 , x2, …, xnW: n • lineare: W(x) = q0 + i=1n qi xi • quadratica generale: W(x) = q0 + i=1n qi xi + i=1nj=1n qij xi xj • quadratica particolare: W(x) = q0 + i=1n qi xi + ½ i=1n qii xi2 • cubica particolare: W(x) = q0 + i=1n qi xi + ½ i=1n qii xi2 + 1/3 i=1n rii xi3 • esponenziale: W(x) = q0 + i=1n e qixi • logaritmica: W(x) = q0 + i=1n qi log xi • integrale, ecc. W(x) = q0 + q’x + x’Qx q0 0 qi, qii, qij ponderazioni della politica eclettiche

  25. Le funzioni di perdita: P(x) = (x - x*)’Q (x - x*)x* valori dello state of bliss Esempio: P = ½(v - v*)2 + ½(u - u*)2 , valori desiderati (u*, v*) v State of bliss v* S v* u u* u* u** NB: le funzioni di preferenza possono essere obiettivi flessibili di massimo (benessere, profitti) o di minimo (costi sociali); le funzioni di perdita sono sempre obiettivi flessibili di minimo

  26. obiettivo Uomo economico Funzioni di utilità Uomo politico Funzioni di preferenza ? A) perché i politici non sempre sono capaci di esplicitarle B) perché non hanno quasi mai convenienza da esplicitarle dell'economia politica Metodi 1) metodo diretto ==> intervista “fittizia”, desunta dai programmi 2) metodo indiretto ==> “indotta” dalle azioni (funzione di reazione) Problema duale della politica economica

More Related