260 likes | 339 Views
INDIVIDUAZIONE DA IMMAGINI MODIS DEL DEPOSITO DI CENERE VULCANICA DURANTE L’ERUZIONE DEL CHAITEN (CILE) NEL MAGGIO 2008. Gabriele Gangale (1) , Fred Prata (2), Arnau Folch Duran(3). (1) Dip . Ingegneria dei Materiali e dell'Ambiente – Università di Modena e Reggio Emilia.
E N D
INDIVIDUAZIONE DA IMMAGINI MODIS DEL DEPOSITO DI CENERE VULCANICA DURANTE L’ERUZIONE DEL CHAITEN(CILE) NEL MAGGIO 2008. • Gabriele Gangale(1), Fred Prata(2), ArnauFolch Duran(3) • (1) Dip. Ingegneria dei Materiali e dell'Ambiente – Università di Modena e Reggio Emilia • (2) NILU – Norwegian Institute for Air Research –Norway • (3) Earth Sciences Division – Barcelona Supercomputing Center–Spain
Il vulcano Chaitén (962 m s.l.m) è situatolungo la CordiglieraAndina, in Cilemeridionale, 1200 km a suddi Santiago. Santiago Chaitén L’attivitàeruttiva del maggio 2008 rappresentail primo eventostoricamenteregistrato del Chaitén. L’ultimaeruzioneprecedente a questoeventovienestimataoltre 9000 annifa, grazie alladatazionedeidepositiditefraneipressi del vulcano.
L’eruzioneditipoplinianoiniziail 2 maggio 2008 con espulsionedicenerefino a oltre 20 km dialtitudine. L’emissionedicenere continua ininterrottamenteneigiorniseguenti ad altezzeintorno a 10 km. 5 maggio Le correnti predominanti trasportano le ceneri vulcaniche per migliaia di km verso sud-est, oltre la Cordigliera andina attraverso la Patagonia argentina e fino all’Atlantico. 2 maggio 3 maggio La “pioggia di cenere”, oltre alle zone limitrofe al vulcano, ha interessato gran parte della Patagonia argentina causando non pochi disagi alla popolazione locale.
Le immagini MODIS relative all’evento eruttivo sono straordinarie
500 km TERRA 2008/124 - 05/03 at 14 :35 UTC
Dalle immagini nel visibile è possibile distinguere già ad occhio nudo i diversi fenomeni legati all’evento eruttivo.
Nubi meteo TERRA 2008/127 - 05/06 at 15 :05 UTC Nube vulcanica Deposito di cenere Nubi meteo
AQUA 2008/127 - 05/06 at 19 :15 UTC Nube vulcanica Deposito di cenere
TERRA 2008/133 - 05/12 at 14 :25 UTC Deposito di cenere Nube vulcanica
OBIETTIVO L’obiettivo di questo lavoro è di individuare da immagini MODIS, le regioni interessate dal deposito di cenere al suolo.
METODOLOGIA L’algoritmo di ricerca del deposito di cenere al suolo si basa sulla verifica di determinate condizioni.
RISULTATI (1) Confronto con l’evoluzione del plume eruttivo Il retrieval del deposito di cenere al suolo è coerente con l’evoluzione del plume vulcanico in atmosfera. AOT L’algoritmo di ricerca non funziona in corrispondenza di orografia pronunciata (zona grigia). La “maschera” di cenere individuata non ci dà alcuna informazione quantitativa di deposito.
RISULTATI (2) Confronto con modello teorico di dispersione al suolo