90 likes | 303 Views
Prof. Pier Giorgio Ardeni (titolare del corso) Andrea Gentili, Cecilia Tinonin Dipartimento di Scienze Economiche. Corso di Economia dello Sviluppo Internazionale (per la Laurea Magistrale). Organizzazione del corso. Lezioni: Mercoledì 13:00-15:00 (Aula 3 Strada Maggiore 45)
E N D
Prof. Pier Giorgio Ardeni (titolare del corso) Andrea Gentili, Cecilia TinoninDipartimento di Scienze Economiche Corso di Economia dello Sviluppo Internazionale(per la Laurea Magistrale)
Organizzazione del corso • Lezioni: • Mercoledì 13:00-15:00 (Aula 3 Strada Maggiore 45) • Giovedì 9:00-11:00 (Aula 4 Strada Maggiore 45) • Venerdì 11:00-13:00 (Aula 2 Strada Maggiore 45) • Dal 25 set al 20 dic (13 settimane disponibili, 60 ore di corso) • Ricevimento studenti in studio c/o • Dipartimento di Scienze Economiche, Strada Maggiore 45: • Mer 11:00-13:00 • Gio 11:00-13:00 • E-mail: piergiorgio.ardeni@unibo.it • Sito-web con materiali corso: www2.dse.unibo.it/ardeni
Organizzazione del corso • Il corso sarà articolato in • Lezioni • Presentazioni multimediali • Seminari e discussioni • Le lezioni copriranno i principali argomenti tematici: ogni lezione sarà generalmente basata su una o due letture fondamentali (articoli o saggi) • Le presentazioni saranno incentrate su temi, con interventi e multimedia (video) – es. Promigré, Human Right Festival • I seminari vedranno la partecipazione di uno o più autori per discutere temi attinenti al corso – La crisi economica e il modello di sviluppo
Contenuti del corso • Prima parte. Che cosa è lo sviluppo internazionale oggi • Sul concetto di sviluppo crescita e decrescita • Sviluppo e globalizazione • Seconda parte. Una faccia dello sviluppo. La migrazione • Teorie delle migrazioni • Povertà, migrazioni e sviluppo • Terza parte. Un’altra faccia dello sviluppo: la povertà • Economia della povertà. Definizioni di povertà • Indicatori e misure. • La povertà nel mondo. Geografia della povertà • Politica e politiche per la “riduzione della povertà” • Quarta parte: Una terza faccia dello sviluppo: la diseguaglianza • Sviluppo, crescita economica e diseguaglianza • Povertà e diseguaglianza
Preparazione esame • Leggere criticamente (i.e studiare): • Articoli consigliati • Libri e materiali vari • Scrivere due saggi leggibilibrevi (10 pag max) su due temi a scelta • I saggi vanno inviati via mail • Prova scritta d’esame: 4 domande cui rispondere in 2 ore • Il corso dà 10 crediti CFU
Preparazione esame • Non c’è esame orale • Il programma è lo stesso per chi frequenta e chi non frequenta • Le slides delle lezioni saranno sul mio sito web, ma non sono sufficienti per preparare l’esame: dovete leggere/studiare articoli e libri suggeriti • Venire a lezione è utile, importante per interagire (conoscersi) e capire, importante per esporre idee e discutere • Voto finale composto da : 20% saggio 1, 20% saggio 2, 60% prova scritta - senza i due saggi, il voto dell’esame non potrà essere verbalizzato
Preparazione esame • Come devono essere scritti i saggi: • Lettura critica del materiale, esporre idee vostre con parole vostre, non un taglia-e-cuci – non è importante sembrare esperti ma avere qualcosa da dire di originale, di ponderato sulle letture che avete fatto • Non dovete scrivere: a) quello che sanno già tutti; b) le vostre esperienze personali – dovete scrivere idee e riflessioni su un tema • Una decina di pagine – l’università non insegna abbastanza a scrivere succintamente e con chiarezza ad esporre idee (purtroppo!) - fate uno sforzo • La bibliografia è importante: siate accurati e completi sulle fonti utilizzate
Materiali • Articoli e siti web da consultare • Link e files verranno messi sul mio sito con il progredire delle lezioni • Dovrete scegliere un tema per discuterlo criticamente • Ovvero scrivere un case-study (es. politiche della sanità e sviluppo in Mozambico) – il saggio in questo caso dovrà essere applicato, pratico, non teorico né di “rassegna della letteratura” • Questo corso vi deve servire a capire lo sviluppo (internazionale) economico/sociale/politico e le sue facce • Calendario provvisorio (vedi)