1 / 44

L’aria che respiriamo

L’aria che respiriamo. Mario Canciani, Nicola Zambelli Servizio di Allergo-Pneumologia, Clinica Pediatrica, Università di Udine canciani.mario@aoud.sanita.fvg.it tel. 0432 559244/1. Le vie aeree. Come si vedono i polmoni. Come sono fatti i polmoni. I bronchi e gli alveoli.

misae
Download Presentation

L’aria che respiriamo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’aria che respiriamo Mario Canciani, Nicola Zambelli Servizio di Allergo-Pneumologia, Clinica Pediatrica, Università di Udine canciani.mario@aoud.sanita.fvg.it tel. 0432 559244/1

  2. Le vie aeree

  3. Come si vedono i polmoni

  4. Come sono fatti i polmoni

  5. I bronchi e gli alveoli

  6. Come si vedono i bronchi

  7. Gli alveoli e gli scambi gassosi

  8. Come si ossigena il sangue

  9. Come si muovono i polmoni

  10. Perché si espandono i polmoni

  11. Cosa succede quando respiriamo

  12. Le pressioni polmonari

  13. Quando siamo ammalati: la tosse

  14. Il muco bronchiale e il catarro

  15. Alcuni numeri (1) • WHO: nel mondo esistono 700 milioni di bambini esposti al fumo passivo di 1.2 miliardi di adulti fumatori. • Nel Regno Unito ogni anno 17.000 bambini vengono ricoverati per patologie connesse con l’esposizione al fumo passivo.

  16. Alcuni numeri (2) • In Italia ogni anno in bambini esposti al fumo passivo dei genitori: • Morte improvvisa del lattante 87 casi • Infezioni respiratorie acute (0-2 aa) 77.000 casi • Asma bronchiale (6-14 aa) 27.000 casi • Sintomi respiratori cronici (6-14 aa) 48.000 casi • Otite acuta (6-14 aa) 64.000 casi

  17. Mucosa normale e ammalata

  18. Ciglia respiratorie normali con strato di muco

  19. Danni da fumo

  20. Iniziali alterazioni da fumo passivo

  21. Le malattie da fumo • Neonati e lattanti: • Basso peso alla nascita • Morte improvvisa • Bambini: • Otiti • Asma • Bronchiti • Polmoniti (California Enviromental Protection Agency; 1999)

  22. Le malattie da fumo • Possibili connessioni nei bambini tra fumo passivo e: • Effetti negativi sull’apprendimento e sviluppo comportamentale • Infezioni da meningococco • Neoplasie solide ed ematologiche • Esacerbazioni della Fibrosi Cistica

  23. Cosa chiedono i bambini • Non fumare in casa • Se non è possibile evitare il fumo in casa, fumare in una sola stanza, evitarne l’accesso ai bambini ed aerare il locale di frequente • Se i bambini vengono invitati in case altrui, chiedere che non si fumi in loro presenza • Non fumare in auto, nemmeno con il finestrino aperto • Assicurarsi che vengano rispettati i divieti di fumare nei luoghi frequentati dai bambini

  24. Inquinamento ambientale Ogni anno, l'inquinamento ambientale causa in tutto il mondo 800 mila morti, dovuti a: tumori polmonari malattie respiratorie malattie al cuore

  25. Alcuni numeri • 310.000 morti all'anno nella sola UE • accorcia la vita di 8,7 mesi per ogni persona • IN ITALIA 39.000 morti all'anno Dati ufficiali UE (febbraio 2005)

  26. L’inquinamento nel bambino • Ogni giorno una persona scambia 10.000-15.000 litri d’aria • Il bambino corre e salta, per cui in rapporto scambia più litri dell’adulto • Risparmio energetico: minor ricambio d'aria (riscaldamento centralizzato, doppi vetri, coibentazione di solai e pavimenti) • Fumo passivo dei familiari • L’infiammazione del bronco nel bambino piccolo può dare un' ostruzione significativa • Maggiore produzione di muco bronchiale, più denso e più viscoso del normale  diminuzione della depurazione del muco bronchiale e minore rimozione di inquinanti, germi e allergeni

  27. Perché il bambino è così predisposto? • Fattori anatomici • Vie aeree più brevi • Mucose più morbide • Bronchi più stretti • Difese dell’organismo • difese meno efficienti

  28. Inquinamento domestico Poichè i bambini passano gran parte del loro tempo tra le mura di casa, gli inquinanti raggiungono valori molto elevati

  29. Progetto europeo HESEHealth Effects of School Enviroment

  30. Udine-Scuole Coinvolte • Hanno partecipato allo studio 4 scuole di Udine: - Friz e Rodari, in aree lontane dal traffico; - De Amicis e Carducci in zone ad alta densità di traffico; • 128 alunni (età compresa tra 9 e 12 anni) e le loro famiglie; • Tra questi bambini sono stati scelti a caso 41 alunni (5 per classe + 1); • 8 insegnanti (1 per classe).

  31. Mappa delle Scuole di Udine Carducci Rodari Friz De Amicis

  32. Materiali e metodi. In ciascuna classe è stato proposto: • agli alunni: un questionario circa il loro stato di salute a scuola; • ai genitori: un questionario sullo stato di salute dei figli e sull’ambiente domestico; • ad un insegnante per classe: un questionario circa la qualità dell’aria e dell’illuminazione nell’ambiente di lavoro.

  33. Esame dei gas del respiro

  34. Apparecchio per la raccolta dei gas del respiro

  35. Congelamento ed immagazzinamento del campione

  36. Il Progetto HESE nelle scuole Spirometria

  37. Il Progetto HESE nelle scuole Test del film lacrimale

  38. Il Progetto HESE nelle scuole Test dell’ammiccamento

  39. Cosa si può fare? • Nella nostra realtà i principali inquinanti derivano dal traffico veicolare, per cui bisogna pensare a forme alternative di spostamento. La chiusura saltuaria del traffico serve poco.

  40. Cosa facciamo a Udine? Il Servizio Allergo-Pneumologico dell’Università di Udine • Ambulatorio: • Informazioni sull’abitudine al fumo • Informazioni sui danni da fumo passivo e da inquinamento • Scuola: • Riunione con genitori e insegnanti • Progetto UE sull’inquinamento nelle scuole (HESE)

  41. Servizio Allergo-Pneumologico dell’Università di Udinedove trovarci • IN OSPEDALE: • Presso la Clinica Pediatrica 1° piano Padiglione “T. Petracco” P.le Santa Maria della Misericordia 33100 Udine • AL TELEFONO: -Segreteria: tel. 0432-559259, dal Lunedì al Venerdì ore 08.00-13.30 -Direzione: tel. 0432-559244 (+ segreteria telefonica)

  42. Dove trovarci • SU INTERNET: -Posta elettronica: serv.allpneumo@aoud.sanita.fvg.it canciani.mario@aoud.sanita.fvg.it -SITO WEB: www.associazionealpi.com con possibilità di contattare un medico che risponderà alle Vostre domande

  43. Fumare fa dimagrire

More Related