180 likes | 454 Views
ECONOMIA PUBBLICA e Finanza pubblica italiana. Introduzione al corso Il quadro della Finanza delle Amministrazioni Pubbliche in Italia. ECONOMIA PUBBLICA Scienza delle Finanze. Fornisce un’analisi del settore pubblico dal punto di vista economico Le domande a cui rispondere
E N D
ECONOMIA PUBBLICA e Finanza pubblica italiana Introduzione al corso Il quadro della Finanza delle Amministrazioni Pubbliche in Italia
ECONOMIA PUBBLICAScienza delle Finanze • Fornisce un’analisi del settore pubblico dal punto di vista economico Le domande a cui rispondere • Cosa si produce e quale attività si svolge • Come si produce e si gestisce • Per chi si produce e si amministra • Come si prendono le decisioni Il ruolo delle organizzazioni pubbliche (interne al S.P.) nella produzione e nel consumo
Spesa pubblica e entrate pubbliche Spesa pubblica • Costi di produzione di servizi e beni • Trasferimenti a famiglie e imprese Entrate pubbliche • Ricavi di cessioni di beni e servizi sotto costo (non prezzi) • Entrate con potere di coazione (imposte) Public provision vs. public production • Le imposte possono finanziare i costi di produzione sostenuti da imprese private (finanziamento pubblico e produzione privata) • Le giustificazioni dell’intervento pubblico riguardano prevalentemente il finanziamento pubblico, sempre meno la produzione pubblica
ENTRATE Imposte dirette 14.1 Imposte indirette 14.6 Contributi sociali 12.4 Altre 3.1 TOTALE 44.9 Pressione fiscale 41.2 SPESE Consumi collettivi 18.8 Prestazioni sociali 17.1 S. correnti primarie 38.1 Interessi 5.7 S. c/capitale 3.4 TOTALE 47.2 Aggregato della P.A.enti pubblici che producono beni e servizi non destinabili alla vendita (% su PIL, anno 2002)
SALDI FINANZIARI2005 SG contributo all’accumulazione di K IND deficit da accordi internazionali DP indicatore di “sacrificio” collettivo
Finanza pubblica evoluzione% su PIL, anni varirevisione Eurostat, 2005
Settore pubblico e identità macroeconomiche • I consumi pubblici e gli investimenti pubblici sono componenti della domanda aggregata • I trasferimenti (sussidi, pensioni e interessi) e le imposte entrano nel reddito disponibile delle famiglie Consumi e Risparmi • Il risparmio della P.A. si aggiunge al risparmio privato nel finanziamento degli investimenti privati e pubblici.
Y=C+I=Cp+Ip+CG+Ig=Cp+Ip+G (1) • Sp=Yd-Cp (2) • Yd=Y-T+TR+INT (3) • Sp=Y-T+TR+INT- Cp (4) • Y=Sp+T-TR-INT+ Cp (5) • Da (1) e (5) • Sp+T-TR-INT+Cp=Cp+Ip+CG+Ig (6) • Sp+(T-CG-TR-INT)=Ip+Ig (7) • Sp+Sg=Ip+Ig (8) • S=I (9)
Deficit e Debito • Dt=Gt+iBt-1-Tt • Bt=Bt-1+Dt; Bt=Dt • Dt= atYt • Bt = Bt-1+ atYt PSeC at 0.03, bt 0.6 a 0 nel medio periodo dbt/dt<0 per chi ha bt> 0.6
Livelli di lungo periodo del debito (% su PIL) • Debito/PIL in funzione della crescita potenziale e del deficit/PIL (tasso di inflazione 2%) per conseguire un debito/PIL al 60% occorre un deficit/PIL di lungo periodo sotto il 2%
Aspetti generali • La finanza pubblica in disavanzo negli anni 90’ Mastricht rules • La convergenza secondo il PSeC • Andamento dell’ Avanzo primario indicatore di “sforzo” di disciplina fiscale • La stabilità della composizione della spesa pubblica, prevalenza delle spese correnti • La ripartizione per livelli di governo (A.P. consolidata): il federalismo fiscale
ENTRATE • Il peso ancora elevato dei contributi sociali costo del lavoro • Imposizione diretta vs. indiretta • L’evasione e l’erosione fiscale • La pressione fiscale: andamento ed effetti • (30% negli anni 70’ ; ≈ 42% nel 2000; ≈ 41% nel 2005)
SPESE La spesa corrente primaria e il modello di intervento pubblico La spesa per interessi evoluzione decrescente ma livello ancora elevato Le prestazioni sociali (Welfare state), 2002 • Previdenza (15.8% sul PIL, pensioni 15.0%) • Sanità (5.9% sul PIL) • Assistenza (1.7% su PIL) • Ammortizzatori sociali (1-2% su PIL) Investimenti pubblici ( 2% su PIL) Investimenti in capitale umano • Istruzione (4.2% su PIL) • Ricerca • Sicurezza
Problemi di finanza pubblica e approcci teorici • Quale livello e composizione delle entrate? • Gli effetti economici delle imposte • Quale livello e composizione delle spese? • Glie effetti della spesa pubblica • Dimensioni del debito pubblico • Imprese pubbliche, private regolamentate • Normativa giudizi di valore etici • TEORIA • Positiva i “fatti” e i comportamenti degli agenti
Categorie concettuali e teorie • Efficienza • Equità • Economia del benessere • Filosofia individualistica • Visione non organicistica della società • Principio di efficienza • Garanzia dei diritti fondamentali • Economia non benesserista