290 likes | 458 Views
Verificare e valutare. CORSO SSIS 2007-2008 R. BOLLETTA. VERIFICARE E VALUTARE. OBIETTIVI DEL CORSO: Inserire i problemi della verifica e della valutazione nel quadro dello sviluppo della professionalità di un docente dell’area matematico scientifica.
E N D
Verificare e valutare CORSO SSIS 2007-2008 R. BOLLETTA
VERIFICARE E VALUTARE OBIETTIVI DEL CORSO: • Inserire i problemi della verifica e della valutazione nel quadro dello sviluppo della professionalità di un docente dell’area matematico scientifica. • Promuovere la capacità di costruire, sperimentare e validare strumenti di verifica dell'apprendimento nell’ambito matematico scientifico
CONTENUTI • Modalità di accertamento, tipi di valutazione e metodologie didattiche. • Le funzioni della valutazione nel sistema educativo. • Caratteristiche metrologiche delle prove di profitto, affidabilità e validità. • Analisi degli item classica. • Modello di Rasch e sue applicazioni. • Trattamento degli esiti di prove di profitto e assegnazione dei voti.
LABORATORIO Saranno sviluppate quattro esemplificazioni • Il framework di OCSE PISA di matematica e di scienze • Gli esami di stato e lo studio sulla metrologia delle prove scritte • Gli esami di stato e la gestione delle terze prove • Messa a punto di item specifici del proprio ambito disciplinare
MATERIALI DI STUDIO • Oltre alla manualistica classica sull’argomento liberamente utilizzabile dai frequentanti saranno proposti documenti accessibili tramite la rete internet per quanto riguarda sia lo studio Ocse PISA sia lo studio sulla metrologia delle prove scritte dell’esame di stato. • M. Gattullo, Didattica e docimologia. Misurazione e valutazione nella scuola. Armando, Roma, 1967 • M. Lichtner, Valutare l’apprendimento: teorie e e metodi. FrancoAngeli Milano 2004
Prova d’esame • Saggio breve su argomenti sviluppati nel corso o nel laboratorio
Perché la valutazione è un problema? • De Rita: autoreferenzialità di un sistema scolastico legittimato dall’alto • dal Risorgimento: fare gli italiani • nel dopoguerra: riscatto della masse e progresso tecnico - economico
La resistenza alla valutazione viene dal carattere tradizionalmente autorefenziale della scuola italiana. Essa non ha mai avvertito il dovere di essere valutata in termini di sua coerenza o incoerenza con i bisogni e le attese esterne (delle famiglie come del sistema economico) e con i conseguenti parametri di efficienza organizzativa, di qualità culturale, di efficacia formativa. Essa infatti ritiene di possedere una missione originaria affidatale dallo Stato risorgimentale. Fare gli italiani, dando ad essi omogeneità di lingua, di cultura storica, di tradizioni letterarie, di valori nazionali. Una missione così squisitamente politica ed “ontologica” da non sopportare alcuna valutazione esterna, che di fatto sposterebbe la sua legittimazione verso l’utenza, con una inversione di poteri che l’autoreferenzialità della scuola non può ammettere. (G. De Rita in G. Allulli, Le misure della qualità, SEAM, Roma,2000
Perché la valutazione è un problema? • anni 70: • valutazione = discriminazione sociale • don Milani: • lettura sociologica <> approccio quantitativo alla competenza linguistica
Tendenze degli anni ‘80 a livello metodologico • micro meso macro • da prodotto a processo • funzione retroattiva • valutazione per le decisioni
Nuova centralità della valutazione a livello di sistema • Scuola di massa • Mercato globale • Efficienza e costi • Complessificazione dei processi • Rapidità dei cambiamenti • Autonomia • Servizio pubblico
Questo corso è per: Docenti Formatori Ricercatori Esperti ?
PERCHE' VALUTARE A SCUOLA? ORIENTARE E/O SELEZIONARE CALIBRARE L'AZIONE DIDATTICA COMPARARE SITUAZIONI LOCALI CON STANDARD
Problemi di contesto nell'uso degli strumenti • accertamento nella ricerca didattica • accertamento nella didattica corrente • controllo di sistema (qualità del prodotto) • controllo di sperimentazioni e innovazioni
Problemi di contesto nell'uso dei dati e delle informazioni • approntamento delle prove • elaborazione dei risultati • singoli • classi • gruppi • grandi campioni
Problemi di terminologia misura accertamento valutazione verifica Misurazione numeri oggetti • discriminazione di tipo quantitativo
Misurazione scolastica • incompleta • indiretta • situazioni artificiali • espressa in forma semplificata
discriminazione di tipo quantitativo • scale • nominale (classificazione) Î • graduatoria (ordinamento) >=< • intervalli tra n.ro d'ordine ± • proporzioni */ zero unità di misura chiaramente definita costante • precisione della misurazione selettività discriminazione errore
FATTORI CHE INFLUISCONO SULLA COMPARABILITA’ E SULLA PRECISIONE fedeltà registrazione uniformità stimoli reazione agli stimoli uniformità stimoli strumento allievo esaminatore fedeltà lettura condizioni psicofisiche fedeltà registrazione circostanze casuali
OGGETTIVITA' VALUTAZIONE VALUTAZIONE ACCERTAMENTO SCELTA DEGLI OBIETTIVI E DI CHE COSA MISURARE SCELTA DEGLI OBIETTIVI E DI CHE COSA MISURARE SCELTA DEGLI OBIETTIVI E DI CHE COSA MISURARE SCELTA DEGLI OBIETTIVI E DI CHE COSA MISURARE 'OGGETTIVO' 'OGGETTIVO' 'OGGETTIVO' APPLICAZIONE DI CRITERI 'SOGGETTIVI' 'OGGETTIVO' APPLICAZIONE DI CRITERI 'SOGGETTIVI' CRITERI ASSOLUTI RIFERITI A UN GRUPPO RIFERITI AL SOGGETTO SOGGETTIVITA’
una possibile classificazione delle prove di profitto Di ingresso Diagnostiche Formative Intermedie Sommative Finali
determinare gli obiettivi verificare i bisogni degli studenti valutazione • realizzare l’intervento didattico • monitorare i progressi • diagnosticare le difficoltà qualità famiglie gestione valutare i risultati attesi
PROVE TRADIZIONALI PROVE STRUTTURATE PROVE NON STRUTTURATE DETTATO TRADUZIONE ESERCIZIO PROBLEMA SAGGIO BREVE GRAFICI/DISEGNI PRODUZIONE APPARATI RIASSUNTO DESCRIZIONE RELAZIONE LETTURA .... INTERROGAZIONI OSSERVAZIONI PROVE SCRITTE COMPLESSE LETTURA GLOBALE LETTURA ANALITICA
TEST OGGETTIVI • Che cosa e' un test? • Una procedura sistematica che serve a misurareun campione del comportamento di una persona al fine di valutare tale comportamento in base a determinati standard e norme. Un test deve essere affidabile e valido.
TEST NELLA SCUOLA saggi risposte brevi da completare • da scegliere vero falso scelta multipla corrispondenza
VALIDITA' • contenuto • rappresentatività campionamento • giudizio di esperti • test di profitto • costrutto • test paralleli • test generali o diagnostici • criterio • giudizio di esperti • esiti analisi qualitativa prerequisito
Validità contenuto costrutto criterio facciata per il rispondente Dipende dall’uso che si fa dei risultati
Affidabilità o attendibilità test retest split half precisione stabilita' omogeneità consistenza interna punteggio vero + errore casuale = punteggio osservato