210 likes | 325 Views
La lotta contro le mafie in Italia e in Europa. Sviluppo economico e corruzione: misurarla per contrastarla di Cristina Brasili Venerdì 10 Maggio 2013 Aula Absidale, Via De ’ Chiari 25 – Bologna. Sommario Effetti economici e sociali della corruzione
E N D
La lotta contro le mafie in Italia e in Europa Sviluppo economico e corruzione: misurarla per contrastarla di Cristina Brasili Venerdì 10 Maggio 2013 Aula Absidale, Via De’ Chiari 25 – Bologna
Sommario Effetti economici e sociali della corruzione Le misure della corruzione: l’entità del fenomeno Misure soggettive Misure oggettive Proposta di lavoro: “Il Rapporto sulla Criminalità organizzata e la Corruzione in Emilia-Romagna” Sviluppo economico e corruzione: misurarla per contrastarla
Mario Draghi, ora presidente della BCE, in un discorso dell’ormai lontano 2010, lontano non tanto in termini temporali quanto in senso economico e politico, sosteneva, in sintesi, “più onesti più ricchi”: «Quando in un individuo convivono rigore scientifico e senso delle istituzioni, lo sviluppo economico del paese è maggiore» (La Repubblica, 11 marzo). 1. Effetti economici e sociali della corruzione
La corruzione: deprime gli investimenti interni (Mauro, 1995); riduce produttività del capitale fisico pubblico (Tanzi e Davoodi, 1997); riduce entrate fiscali (Tanzi e Davoodi, 2002); distorce composizione spesa pubblica; riduce gli Investimenti Diretti Esteri (Wei, 1997); distorce l'allocazione dei talenti; aumenta le disuguaglianze; compromette il rapporto fiduciario cittadino-istituzioni. 1. Effetti economici e sociali della corruzione
Misure soggettive rilevano la percezione sulla presenza della corruzione presso un campione rappresentativo (cittadini, imprese, dipendenti del settore pubblico, ecc.) o presso esperti: Corruption Perceptions Index, Transparency International; Worldwide Governance Indicators, Banca Mondiale; Quality of Government Index, Università di Goteborg, disponibile per l’Europa. 2. Le misure della corruzione: l’entità del fenomenoa. Misure soggettive
2. Le misure della corruzione: l’entità del fenomenoa. Misure soggettive Fonte: Transparency International (2012)
2. Le misure della corruzione: l’entità del fenomenoa. Misure soggettive Fonte: elaborazioni su dati Transparency International (2000-2011)
2. Le misure della corruzione: l’entità del fenomenoa. Misure soggettive La Banca Mondiale pubblica indicatori che coprono 6 dimensioni della governance: • Libertà di espressione e responsabilità; • Stabilità politica e assenza di violenza; • Efficienza del governo; • Qualità della regolazione; • Stato di diritto; • Controllo della corruzione Fonte: elaborazioni su dati World Bank, Worldwide Governance Indicators (WGI)
1. Effetti economici e sociali della corruzione Qualità istituzionale Costi economici Costi sociali e istituzionali Corruzione
2. Le misure della corruzione: l’entità del fenomeno a. Misure soggettive European Quality of Government Index, 2009 Fonte: Charron, Lapuente, Dijkstra (2012)
2. Le misure della corruzione: l’entità del fenomeno a. Misure soggettive European Quality of Government Index, 2009 Fonte: eleborazioni su dati Quality of Government Institute
1. Effetti economici e sociali della corruzione Corruzione e investimenti Fonte: elaborazione su dati World Bank e Penn World Table (University of Pennsylvania). Anno 2008, 182 paesi
1. Effetti economici e sociali della corruzione Corruzione e business environment Fonte: elaborazione su dati WGI e World Bank. Anno 2009, 169 paesi
1. Effetti economici e sociali della corruzione Corruzione e spesa pubblica per sanità Fonte: elaborazione su dati WGI e WDI, 188 paesi
1. Effetti economici e sociali della corruzione Corruzione e istruzione Fonte: elaborazione su dati WGI e UNESCO. Anno 2011, 187 paesi
1. Effetti economici e sociali della corruzione Corruzione e gender gap Fonte: elaborazione su dati WGI e UNDP, Human Development Report, per 148 paesi
I dati di fonte amministrativa permettono di tracciare una mappa dell'emersione del fenomeno e un profilo dei rei. Disponibili in Italia: Statistiche di Forze di Polizia (SDI - Ministero Interno): statistica della delittuosità. Delitti denunciati da Forze dell'Ordine all'Autorità Giudiziaria. Statistiche della Magistratura (dal registro dei reati presso le Procure): statistica della criminalità. Delitti denunciati per i quali l'Autorità Giudiziaria ha intrapreso azione penale. Problema della cifra nera. Indagini di vittimizzazione sulle imprese e sulla popolazione. Misura di criminalità prodotta partendo dalla vittima e non dal reo. Consentono l'emersione della cifra nera e producono differenze sensibili rispetto al quadro offerto dai dati di fonte amministrativa. 2. Le misure della corruzione: l’entità del fenomenoa. Misure oggettive
2. Le misure della corruzione: l’entità del fenomenoa. Misure oggettive
2. Le misure della corruzione: l’entità del fenomenoa. Misure oggettive Fonte: Istat
Seconda Parte – La corruzione in Emilia-Romagna Una mappa dei reati di corruzione nelle statistiche giudiziarie La percezione di cittadini, imprese e istituzioni sulla legalità in Emilia-Romagna Il capitale sociale e la legalità in Emilia-Romagna Gli strumenti giurudici per il contrasto all’illegalità Le istituzioni economiche di contrasto all’illegalità Gli strumenti culturali di prevenzione e contrasto 3. Proposta di lavoro:“Il Primo Rapporto sulla Criminalità organizzata e la Corruzione in Emilia-Romagna”
Ringrazio il Dott. Pierre Maurice Reverberi e la Dott.ssa Valentina Aiello per il supporto nella predisposizione del materiale per questa presentazione Grazie per l’attenzione!