1 / 19

La valutazione negli atenei italiani

L’UNIVERSITÀ ITALIANA: MITI E REALTÀ Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi di Milano giovedì 28 maggio 2009. La valutazione negli atenei italiani. 16 anni & molte speranze Matteo Turri – Università degli studi di Milano. Il sistema di valutazione. SISTEMA DI VALUTAZIONE.

nibal
Download Presentation

La valutazione negli atenei italiani

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’UNIVERSITÀ ITALIANA: MITI E REALTÀ Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi di Milano giovedì 28 maggio 2009 La valutazione negli atenei italiani 16 anni & molte speranze Matteo Turri – Università degli studi di Milano

  2. Il sistema di valutazione SISTEMA DI VALUTAZIONE IMPATTO ISTITUZIONALE E ORGANIZZATIVO IDEA APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO SVILUPPO DI RISORSE RESISTENZA ORGANIZZATIVA METODI UTILIZZO SISTEMA DI POTERE EFFETTI IMPROPRI ORGANI

  3. 1993-1998 (legge 537 del 1993) start up 1999-2006 (legge 370 del 1999) molte informazioni pochi risultati 2007-2009 (decreto 262 dell’ottobre 2006) l’attesa . Tre periodi e tre livelli Europa Nazionale Ateneo

  4. Legge n. 537/1993 istituisce i Nuclei di valutazione e Osservatorio per la valutazione del sistema universitario (OVSU). Dal 1993 CRUI commissione di delegati rettorali per la valutazione. A.a. 1995-96 Progetto Campus 1994 Institutional Evaluation Programme 1993-1998 start up Europa Nazionale Ateneo

  5. 1993-1998 sistema • Focus in direzione delle priorità affidate dal ministero, in particolare i pareri nelle procedura di decongestionamento - attivazione di nuovi atenei e proposte in merito ai criteri per allocare FFO. • OVSU operativo dal marzo 1996. • Mandato ampio: valutazione dei risultati relativi all'efficienza ed alla produttività delle attività di ricerca e di formazione nonché alla verifica dei programmi di sviluppo e del riequilibrio del sistema universitario. • 5 membri nominati dal ministro, ristretto pool di supporto.

  6. 1993-1998 ateneo • Analisi sulla didattica e gli studenti. Cenni per andamento risultati ricerca e equilibri finanziari. Quasi nulla per dimensioni strategiche, servizi amministrativi e diritto allo studio. Taglio descrittivo e statistico. • In una decina di atenei di medie dimensioni (e Bologna) esperienze più elaborate con sperimentazione interessanti. • Nuclei di valutazione per verificare “mediante analisi comparative dei costi e dei rendimenti, la corretta gestione delle risorse pubbliche, la produttività della ricerca e della didattica, nonché l’imparzialità e il buon andamento dell’azione amministrativa” (art. 5 legge n. 537/1993) • Ampia diffusione. Caratteristiche dissimili (da 3 a 22 componenti), 60% membri interni. • Nomina da parte del vertice di ateneo.

  7. 1993-1998 utilizzo • Diffondere informazioni per comprendere i cambiamenti nel sistema universitario. • A livello di sistema la denominazione “Osservatorio” è significativa. START UP

  8. novembre 1999: legge 370 sostituisce OVSU con CNVSU, rafforza funzioni dei nuclei di valutazione 2004: CIVR lancia la VTR 2001-2003 2000: European Network for Quality Assurance in Higher Education. Nel 2004, European Association for Quality Assurance in Higher Education (ENQA) . 1999-2006 molte informazioni pochi risultati Europa Nazionale Ateneo

  9. 1999-2006 sistema • CNVSU • raccolta e analisi di dati sul funzionamento del sistema universitario • logica ex ante: verifica di conformità e adempimenti • supporto e normativa tecnica per il ministero • CIVR • logica ex post: peer review prodotti ricerca scelti dagli atenei • ranking list di area • Consorzi di atenei per l’esame dei tassi di occupazione • CNVSU: “Il complesso delle valutazioni (…) offriranno un quadro oggettivo della qualità dei servizi universitari in modo da consentire (...) di adottare concrete iniziative per il governo del sistema universitario” (MIUR, 2004). • ENQA: Standards and Guidelines for Quality Assurance in the European Higher Education Area: verifica della capacità autonoma di assicurare la qualità • CIVR: verifica dell’eccellenza internazionale così come definita in piena autonomia dalle aree disciplinari • CNVSU - CIVR presso il ministero • CNVSU: orientamento statistico

  10. 1999-2006 ateneo • Generalmente adempimenti di legge: soddisfazione frequentanti, requisiti minimi e pareri per l’attivazione di iniziative didattiche • In alcuni atenei: analisi carriere degli studenti, premi per i docenti migliori nella didattica-ricerca, peer review dei dipartimenti, analisi della produttività scientifica, … • Provvedimenti che impongono ai nuclei di valutazione di fornire informazioni, pareri ed attestazioni al CNVSU e al ministero. • Contrasto tra compiti di valenza esterna e orientamento interno. • Più “consulenti” del vertice dell’Ateneo che “garanti” . • Natura interna e nomina da parte del vertice ateneo. • Centrale la relazione con il rettore.

  11. 1999-2006 utilizzo • CNVSU • forte diffusione conoscenza • fallisce orientamento accountability (FFO, Università F. Ranieri, requisiti minimi) • logica top-down soffoca miglioramento • CIVR: • diffusione informazioni e trasparenza • innesto di iniziative di miglioramento stimolate dalla partecipazione • ATENEI • deboli (solo a livello conoscitivo), manca pressione dal’esterno MOLTE INFORMAZIONI POCHI RISULTATI

  12. EQAR - Registro Europeo delle Agenzie di Qualità Ranking internazionali DL 262/2006: ANVUR Linee guida università (nov. 2008): secondo esercizio CIVR L. 1/2009: 7% FFO è ripartita in base: a) la qualità dell'offerta formativa e i risultati dei processi formativi; b) la qualità della ricerca scientifica; c) la qualità, l'efficacia e l'efficienza delle sedi didattiche. Scatti biennali dal 2011 solo dopo accertamento da parte della autorità accademica delle pubblicazioni scientifiche. . 2007-2009: l’attesa Europa Nazionale Ateneo

  13. 2007 – 2009 Bologna ProcessStocktaking Report 2009 Report from working groups appointed by the Bologna Follow-up Group to the Ministerial Conference in Leuven/Louvain-la-Neuve 28-29 April 2009 • Stage of development of external QA system3 • Level of student participation in QA2 • Level of international participation in QA2

  14. 2007-2009 Bocconi - RESEARCH INDEX di Dipartimento

  15. 2007-2009 • Cnvsu e CIVR paralizzati dai cambi di legislatura e nell’attesa ANVUR • CONVUI - Coordinamento Nuclei di Valutazione delle Università Italiane • Affinamento delle banche dati sull’occupazione laureati • Nei nuclei situazione immutata. Paesaggio al D.M. 270/2004 incrementa adempimenti a carico del nucleo di valutazione. • Isolate esperienze di valutazione evolute in alcuni atenei • La valutazione diventa un tema centrale nel dibattito politico sull’università • ATTESA per un cambiamento di ampie dimensioni

  16. Linee guida per il futuro • Utilizzo come elemento centrale nella progettazione dei sistemi di valutazione. • Oltre la retorica delle “mele marce”: mettere in conto il negative learning • Valutazione su differenti livelli: nazionale (accountability) e locale (miglioramento) • Diversità come valore • nella ricerca eccellenza è per pochi; • nella didattica rischio di McDonaldization.

  17. Eccellenza è per pochi • HEFCE Higher Education Funding Council for Englandrecurrent grants (2009-2010 - £6,500 million) • Fondi per la ricerca (£1,572 million) sulla base risultati RAE 2008 (124 istituzioni ricevono fondi di ricerca): • 3 atenei ricevono il 21% fondi per la ricerca -University of Oxford, University of Cambridge, University College London (a fronte del 8,4% Total recurrent grant); • 10 atenei ricevono il 49% fondi per la ricerca (a fronte del 23,6% total recurrent grant 2009-10); • 83 atenei ricevono il 12% delle risorse (a fronte del 42,1% total recurrent grant 2009-10)

  18. McDonaldization of higher education

More Related