210 likes | 713 Views
DALL’INTEGRAZIONE ALL’INCLUSIONE. Le risposte al tema delle differenze . inserimento . integrazione . bisogni educativi speciali . inclusione.
E N D
DALL’INTEGRAZIONE ALL’INCLUSIONE Le risposte al tema delle differenze . inserimento . integrazione . bisogni educativi speciali . inclusione Inserimento come ingresso di nuovi gruppi in un contesto istituzionale, sociale e/o produttivo… Ciò è reso possibile da norme che consentono l’accesso (es. legge 517, sentenza Corte Costituzionale 1987…) Roberto Medeghini – Como, 8 maggio 2007
L’integrazione: perché problematizzarla? • Ottica legislativa di compensazione • Differenziazione dei percorsi formativi degli insegnanti • Sovrapposizione fra concetto di sostegno e insegnante specializzato per l’integrazione. • Modi di intendere l’integrazione • Integrazione condizionale • Integrazione differenziale • Integrazione progressiva Roberto Medeghini – Como, 8 maggio 2007
Perché i Bisogni Educativi Speciali? Dal concetto di integrazione a quello di integrazioni per rispondere ai bisogni educativi di tutti quegli alunni che si segnalano per diversità senza essere “disabili”. (M.Gelati, 2004) Perché questi modi di interpretare l’integrazione? norma omogeneità adattamento Modelli che che si fondano sul concetto di deficit Roberto Medeghini – Como, 8 maggio 2007
Perché l’inclusione? Se nell’integrazione il riferimento è alla disabilità e ai bisogni speciali, cioè a situazioni deficitarie, nell’inclusione il riferimento è l’insieme delle abilità differenti. L’educazione inclusiva propone di modificare sistemi e pratiche di insegnamento in modo da farle corrispondere alle differenze di tutti gli studenti. dall’adattamento dell’alunno all’adattamento richiesto all’istituzione e agli insegnanti. Roberto Medeghini – Como, 8 maggio 2007
Integrazione Bisogni speciali Inclusione Finalità Risultati nella autono- mia, comunicazione, socializzazione e scambio relazionale. Reperimento di risorse e sostegni. Riduzione dei bisogni speciali Superamento delle barriere alla partecipazione, all’apprendi-mento Modelli teorici Condizionale Compensativo normativo Ecologico-sociale Focus dell’azione Alunni con disabilità Tutti gli alunni che incontrano difficoltà nel percorso di apprendimento Tutti gli alunni Roberto Medeghini – Como, 8 maggio 2007
Contesto di riferimento Ambiente scolastico Integrazione Ambiente scolastico Bisogni speciali Ambiente scolastico in relazione con i contesti del sociale Inclusione Modelli didattici e valutativi Riferito all’alunno con disabilità, al suo sostegno e alle risorse attivate. Riferito agli alunni con bisogni speciali Qualità della relazione tra insegnamento e apprendimento. Sostegni distribuiti Modello per gli indicatori Descrittivo Statico Analisi delle condizioni Processuale Dinamico Analisi dei presupposti Descrittivo Ricerca delle risorse Roberto Medeghini – Como, 8 maggio 2007
Descrizioni Roberto Medeghini – Tirano (SO) 13-14 ottobre 2006
Il tema centrale della qualità non può ridursi alle pratiche amministrative, alle procedure, al concetto di risorse o al dibattito tecnico sulla qualità della fornitura dei servizi. Esso deve ampliarsi fino a comprendere il suo legame con il ruolo del contesto, cioè delle istituzioni scolastiche, dei servizi e del territorio, nella definizione della condizione di disabile( la riduco o la potenzio?) nella costruzione o meno delle appartenenze (solo autonomia? quali legami?) nell’accoglienza dei significati delle persone con disabilità e delle loro famiglie ( si dà voce e quale?) nelle loro aspettative verso il presente e il futuro ( quale progetto di vità?) Roberto Medeghini – Como, 8 maggio 2007
INDICATORI per la scuola • Creare culture inclusive • Gli insegnanti investono sul potenziale di apprendimento. • Gli insegnanti contrastano la percezione negativa dei compagni nei confronti di studenti brillanti… . • Le barriere all’apprendimento e alla partecipazione sono viste non come semplice prodotto di deficit o carenze degli studenti, ma come elemento generato dalla relazione tra gli studenti ed il loro ambiente di insegnamento- apprendimento. Roberto Medeghini – Como, 8 maggio 2007
Sviluppare pratiche inclusive • L’insegnamento è pianificato con in mente le capacità di apprendimento e le eventuali difficoltà di tutti gli studenti. • L’insegnamento viene pianificato per sostenere l’apprendimento piuttosto che per rispettare le cadenze del programma. • Gli insegnanti tengono conto del tempo di apprendimento richiesto da tutti gli studenti. • Le valutazioni incidono sulla progettazione e sulla pratica didattica e fanno riferimento ai punti di partenza degli studenti. Roberto Medeghini – Como, 8 maggio 2007
Produrre politiche inclusive • La scuola adegua le modalità di insegnamento in modo che tutti gli studenti vengano valorizzati. • Tutti gli insegnanti sono formati ai temi dell’educazione inclusiva. • Il supporto è frutto dell’organizzazione della scuola e non necessariamente deriva da procedure formali di richiesta ad enti esterni. • Il supporto aiuta a ridurre le barriere all’apprendimento e alla partecipazione di tutti gli studenti. • Il supporto è distribuito. Roberto Medeghini – Como, 8 maggio 2007
Le buone prassi nella prospettiva inclusiva L’ ORGANIZZAZIONE La progettazione come attività rivolta a tutti gli alunni.Tutti gli alunni sono nelle relazioni e nella mente dei loro insegnanti ( es. la definizione degli obiettivi e l’organizzazione dell’attività didattica devono avere come riferimento le differenze e non l’alunno medio) Attenzione alle barriere alla partecipazione e all’apprendimento (es. organizzazione scuola e pratiche di insegnamento non personalizzate, delega all’insegnante di sostegno…). Roberto Medeghini – Como, 8 maggio 2007
Riferimento ai gruppi ed esclusione di pratiche speciali(es. sezioni e laboratori omogenei strutturati dove si organizzano attività per i soli alunni con disabilità in modo sistematico). Utilizzo di sostegni distribuiti intesi come risorsedella classe, della scuola nel suo complesso e del territorio. Partecipazione delle famiglie e costruzione di reti aggiuntivedi sostegno. Progettazione in riferimento al territorio e al progetto di vita. Roberto Medeghini – Como, 8 maggio 2007
L’ APPARTENENZA . costruzione di un ruolo sociale . costruzione dei legami amicali interni ed esterni . progettazione di interventi con il territorio Il progetto “Ci vediamo” Roberto Medeghini – Como, 8 maggio 2007
Obiettivi • Il progetto intende costruire e potenziare nei contesti scolastici (gruppo classe) ed extrascolastici le relazioni amicali e di aiuto con le ragazze e i ragazzi disabili, le loro famiglie e gli operatori del territorio. L’obiettivo è la costruzione di una cultura inclusiva attraverso forme di coinvolgimento e sostegno dei coetanei e degli adulti. • Il progetto si prefigge di: • favorire e potenziare esperienze di relazione e di aiuto nella classe scolastica di appartenenza attraverso la partecipazione alla vita di classe, attività di gruppo e cooperative, attività di tutoring, momenti informali; • dare continuità alle relazioni anche nell’ambito extrascolastico attraverso la strutturazione di momenti continuativi in cui le ragazze e i ragazzi disabili e i compagni di classe partecipano ad esperienze comuni (compiti, ricerche, giochi, attività oratoriali e/o di territorio, attività informali come visione di film); • costruire reti di sostegno, coinvolgendo le famiglie dei compagni di classe e gli operatori del territorio. Roberto Medeghini – Como, 8 maggio 2007
Apprendimento .costruzione del ruolo di alunno . riferimento al curricolo della classe . approccio ecologico del curricolo . didattica co-costruttiva, evolutiva, multifattoriale . attenzione alla complessità dei nuclei concettuali Roberto Medeghini – Como, 8 maggio 2007
Prima di trovare risposte la prospettiva inclusiva richiede uno sforzo per riformulare non solo le molte domande, ma anche i tipi stessi di domande. Il fine infatti non è solo quello di apprendere a fare meglio le stesse cose (ottica conservativa), ma a farle diversamente e a cercarne di nuove (ottica del cambiamento). Roberto Medeghini – Como, 8 maggio 2007
BIBLIOGRAFIA AA.VV. ( 1967). Lettera a una professoressa. Firenze: Ed. Fiorentina. Booth, T. & Ainscow, M. ( 2002). Index for inclusion. Bristol: CSIE. Canevaro, A. (1999). Pedagogia speciale . Milano: Mondadori. Fornasa W. e Medeghini R. (2003), Abilità differenti. Processi educativi, co-educazione e percorsi delle differenze, Angeli, Milano. Medeghini, R. & Cavagnola, R. ( 2001). L’assistente educatore nella scuola. Brescia: Vannini. Medeghini R., Fornasa W.(2003), “Verso le didattiche relazionali” in L.Corradini, W.Fornasa, S.Poli (a cura di), Educazione alla convivenza civile, Armando Editore, Roma. Medeghini, R., Valtellina, E. (2005). Quale disabilità?. Milano: Angeli. Medeghini R. (2006), Dalla qualità dell’integrazione all’inclusione, Brescia Vannini Editrice. Medeghini R. (2006), Disabilità e corso di vita. Milano:Angeli. Medeghini R. (2007), Idee di differenze. Brescia: Vannini Editrice. Morin, E. (2001). Il metodo 1. La natura della natura. Milano:Cortina. Morin E. (1999), La testa ben fatta, Milano: Cortina. Pontecorvo C. ( acura di), (1999), Manuale di psicologia dell’educazione. Bologna: Il Mulino Roberto Medeghini – Como, 8 maggio 2007