100 likes | 231 Views
Questione femminile – Mutamenti strutturali di lungo periodo (1789 / 1848 / 1945 / 1966 …. Contesto urbano – modernità – antoconformista Contesto sociale – borghesia colta – frequentazione di ambienti misti uomini/donne
E N D
Questione femminile – Mutamenti strutturali di lungo periodo (1789 / 1848 / 1945 / 1966…. • Contesto urbano – modernità – antoconformista • Contesto sociale – borghesia colta – frequentazione di ambienti misti uomini/donne • Contesto culturale – mezzi di comunicazione di massa – diffusione di modelli urbani • Contesto istituzionale – i partiti di massa – dinamiche di partecipazione democratica Edward Penfield “Harper’s February”
Impiegate o operaie – i lavori femminili Istruzione = strumento di promozione sociale / professionale La questione femminile come questione sociale
Problematiche correlate alla questione femminile: • Legislazione sociale • Diritto di voto e questione democratica • LA DIFFERENZA DI GENERE : IL “SECONDO SESSO” • La contraccezione come strumento di emancipazione • fine 700 metodi di contenuto tecnologico • Problematiche correlate : • Bassi tassi di natalità • Nuovi comportamenti e nuove relazioni tra i sessi • 1,3% - dopoguerra : il beby boom • Anni 50 – calo del tasso – • Anni 60 – avvento della pillola • ANI 70 – CRESCITA 0 (sotto il 2 per donna) • Anni 80/90 – 1,4 - 1997 : 1,2 Italia • LIBERAZIONE SESSUALE • Altre questioni : il controllo delle nascite in India o Cina! Urbanizzazione Accesso al mondo del lavoro Istruzione Pianificazione familiare Indipendenza e divorzi Laicizzazione e anticonformismo 1950 / 70 Da 2,5 miliardi a 3,7 miliardi
Anni settanta • Cultura egemone : i valori della democrazia e dell’emancipazione liberale • Riformismo • La ribellione delle masse – Ortega – pag. 499/50 • Crisi del 73 : crisi di un modello • Tramonto del maoismo • Il peso di una sconfitta in Vietnam
Cultura alternativa: contestano i valori e le idee della cosiddetta cultura dominante • Sostenitori sono minoranze o gruppi che si considerano discriminati • Criticano principi consolidati e propongono alternative • GIOVANI / COMUNITA’ HIPPIES – 1965 USA • Non violenza • Antoconformismo • Dai luoghi universitari ( Berkeley in California 1964 • Protesta antivietnam • Protesta contro la segregazione razziale • Martin Luther King 1965/ 67 • Black power (potere nero) • 1968 • Antiautoritarismo • Antimperialismo • ambientalismo
1976 Seveso 1986 Chernobyl 1989 affonda l’Exxon Valdez 1972 programma ONU per l’ambiente 1980 sviluppo sostenibile 1992 conferenza di Rio de Janeiro 1997 Protocollo di Kyoto – movimento no global 1999 conferenza Omond Com WTO a Seattle 2001 forum sociale mondiale a Porto Alegre )Brasile) 2001 G8 a Genova questione dei prestiti Difesa delle bio-diversità distribuzione della ricchezza
1959 l’avvento di Barbie • 1960 Betty Friedan e Kate Millet • Rilevanza del privato • Donne è bello • Legalizzazione dell’aborto • Nuovo diritto di famiglia • Accesso alle professioni • Critica del modello consumistico
Contro • la commercializzazione della bellezza; • il sessismo e i feticci dell’oppressione; • la repressione delle individualità e dei saperi femminili
Anni 80 La conquista della parità formale Responsabilità paritaria dei figli e nell’amministrazione dei beni familiari Italia 1975 / Spagna 1981 / Grecia 1983
Rivoluzione non violenta anni ’70 – fuori dai movimenti – Gruppi di autocoscienza Manca una analisi della questione femminile nella ricerca storiografica dei 150 anni, ma non ci sono vuoti storici nel dibattito femminista