1 / 14

MAIS WP5 – Architectures Luca Negri Politecnico di Milano

MAIS WP5 – Architectures Luca Negri Politecnico di Milano. Roma – novembre ‘05. 5.1 - Scalable and flexible low power architectures. Indice.

noleta
Download Presentation

MAIS WP5 – Architectures Luca Negri Politecnico di Milano

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. MAIS WP5 – ArchitecturesLuca NegriPolitecnico di Milano Roma – novembre ‘05

  2. 5.1 - Scalable and flexiblelow power architectures

  3. Indice • L’ottica: valutare soluzioni architetturali – a livello di processore (“nodo”) e di rete, capaci di supportare le applicazioni MAIS in modo soddisfacente – in particolare garantendo: • Elevate prestazioni • Buona sicurezza • Basso consumo di potenza. • Aree di lavoro • Architetture flessibili: verso soluzioni “Chip MultiProcessor” • Gli aspetti di sicurezza: robustezza ai side channel attacks • Reti wireless: ottimizzazione in potenza

  4. Architetture flessibili • Lo scopo: prestazioni sempre più elevate con consumo di potenza accettabile • Linee di soluzione possibili: evolutiva e innovativa • Il lavoro degli anni precedenti: • prevalentemente secondo la linea evolutiva (LXMT) • si era predisposto l’ambiente di sviluppo per architetture innovative Chip MultiProcessor (CMP) • Attività 2005: focalizzata prevalentemente sullasoluzione innovativa

  5. Architetture flessibili • CMP: soluzione particolarmente adeguata alle applicazioni MAIS (parallelismo a livello di thread e di istruzione) • Problema centrale: ottimizzazione della sincronizzazione in architetture CMP basate sull’approccio Network-on-Chip • Si è proposta una soluzione innovativa basata sulla introduzione del Synchronization-operation Buffer (SB), che consente guadagni significativi in termini di prestazioni e di consumo energetico • Si è sviluppata anche la relativa piattaforma di simulazione

  6. Problematiche di sicurezza • Problema essenziale preso in considerazione:robustezza contro i side-channel attacks • attacchi in potenza (v. anche attività ST) • attacchi mediante iniezione di guasti • Attacchi in potenza: problema affrontato in relazione a implementazioni software (aspetto essenziale: identificare gli aspetti più “fragili” – in particolare legati alla gestione delle cache)

  7. Problematiche di sicurezza • Attacchi mediante iniezione di guasti: problema affrontato in relazione al progetto di coprocessori hardwareper gli algoritmi AES ed RSA; • Progetto di unità capaci di autodiagnosi ( guasto “spontaneo” o guasto iniettato dall’attacante)e di sopravvivenza ai guasti ( capacità di generare comunque codice corretto, superando l’attacco)con ridondanza spaziale (area del circuito)e temporale (latenza aggiuntiva) molto contenute.

  8. Reti wireless • Lavoro già svolto in precedenza • Definizione di una metodologia per la modellazione in potenza di protocolli di comunicazione e successiva caratterizzazione dei modelli per dispositivi reali • Applicazione al protocollo Bluetooth con ottimizzazioni in potenza per il caso punto-punto • Lavoro svolto nel 2005 • Applicazione al protocollo WiFi 802.11 • Ottimizzazioni in potenza per reti Bluetooth nel caso di topologie complesse multi-hop (scatternet)

  9. Reti wireless: modello in potenza di 802.11 Modello Device - independent 1

  10. Reti wireless: modello in potenza di 802.11 Caratterizzazione sperimentale in potenza 2

  11. Reti wireless: ottimizzazione di scatternet Bluetooth Power = … • Ottimizzazione della potenza in scenari con molti dispositivi mobili (cellulari, PDA, auricolari etc.) : Bluetooth scatternet • Primo passo : modello in potenza del singolo dispositivo • Secondo passo : • Dati requisiti di QoS creare una topologia a basso consumo • oppure dati requisiti e topologia configurare la rete per ridurre il consumo

  12. Reti wireless: ottimizzazione di scatternet Bluetooth • Esempio : selezione dei parametri di ogni link • Modalità attiva o sniff (duty cycle ridotto) • Intervallo di sniff • Controllo del tradeoff tra ritardo end-to-end e potenza • In alternativa : tradeoff tra trhoughput e potenza • Lavoro in collaborazione con ETH Zurigo

  13. 5.2Microdatabases

  14. WP 5.2 : Stato corrente e lavoro futuro Risultati Ottenuti • Messa a punto della metodologia: studio delle problematiche di sorgenti eterogenee e con caratteristiche paritetiche (peer to peer) • PoliDBMS • JDBC Layer • Driver XML • Funzioni di aggregazione Lavori in corso • Re-ingegnerizzazione PoliDBMS • Porting su varie piattaforme • Realizzazione di un dimostratore (caso di studio MAIS)

More Related