260 likes | 363 Views
Con il patrocinio del. e la collaborazioni di. La Giornata Europea sulla Depressione - 2011. “ Mandato di RICERCA Internazionale - Depressione: identikit & arresto ! ”. Tema del 2011 :. Mass-media Consultant : Sergio Angeletti. Lo scopo della “Giornata sulla Depressione” :.
E N D
Con il patrocinio del e la collaborazionidi La Giornata Europea sulla Depressione - 2011
“ Mandato di RICERCA Internazionale - Depressione: identikit & arresto ! ” Tema del 2011 : Mass-media Consultant : Sergio Angeletti
Lo scopo della“Giornata sulla Depressione” : La Giornata sulla Depressione nasce con lo scopo principale di essere un primo passo verso una piena divulgazione che porti a dare informazioni corrette sulla natura della malattia depressiva e dei disturbi dell'umore in genere: - malattie molto diffuse, spesso subdole nella loro evoluzione, che coinvolgono tutte le età e con esordio frequentemente in età giovanile;- Malattie oggi curabili ! Giuseppe Tavormina Vincenzo Costigliola
CAUSE di DISABLITA’ secondo l’OMS Stima 1990 Proiezione 2020 1Infezioni respiratorie 1 Cardiopatie ischemiche 2 Malattie diarroiche 2 Depressione 3 Condizioni perinatali 3 Incidenti automobilistici 4 Depressione 4 Malattie cerebrovascolari 5 Cardiopatie ischemiche 5 COPD 6 Malattie cerebrovascolari 6 Infezioni respiratorie 7 Tubercolosi 7 Tubercolosi 8 Morbillo 8 Guerra 9 Incidenti automobilistici 9 Malattie diarroiche 10 Anomalie congenite 10 HIV Murray JL et al, Lancet, 1997; 349: 1436-1442
Tema del 2004: ”Conto alla rovescia al 2020 !” Tema del 2005: ”La Depressione: qual è il miglior approccio?” Tema del 2006: ”Malinconia e ansia: cosa sono e cosa significano?” Tema del 2007: ”Vincere la depressione: i giovani e la vita” Tema del 2008: ”Emozioni e depressione nelle fasi della vita” Tema del 2009: ”Le depressioni: spesso non viaggiano da sole...” Tema del 2010: ”Popolosi deserti e depressione”
DATI EPIDEMIOLOGICI L’età mediadi insorgenza di un episodio depressivo è relativamente precoce, tra i 20 ed i 40 anni.Circa il 20% della popolazione presenta un quadro di “umore instabile”. E’ però presente un significativo numero diesordi molto precoci o di esordi tardivi(primo episodio in adolescenza o dopo i 50 anni). Gli studi epidemiologici hanno rilevatoun’incidenza doppiadella depressionetra le donnerispetto agli uomini. La prevalenza della depressione è la stessa in differenti paesi, culture e classi sociali
MODELLO INTEGRATO DEPRESSIONE Fattori biologici, psicologici ed ambientali
Il “depresso” è...: un soggetto in cui la normale oscillazione del tono dell’umore si blocca stabilmente nell’area della tristezza per almeno due settimane TRISTEZZA ECCITAZIONE
Quando l’umore non è buono, è di fatto “instabile”Umore Bipolare Mania disforica (disforia mista) Fase depressiva maggiore (pura o mista)
” La Melancolia come definita attualmente è molto più da vicino allineata alle fasi depressive/miste del disturbo bipolare. Considerato l’alto rischio suicidario di questi pazienti, la modalità di trattarli unicamente con antidepressivi in monoterapia necessita di una rivalutazione ” Hagop Akiskal, Conference: 'Melancholia: Beyond DSM, Beyond Neurotransmitters', May 2–4, 2006, Copenhagen, Denmark Akiskal : nuove considerazioni
I disturbi dello Spettro Bipolare (BD),compresi i quadri sotto-soglia, sono molto più frequenti di quanto in precedenza si ritenesse. L’effettuare una corretta diagnosi di BD è un essenziale problema di salute pubblica: queste patologie sono spesso non valutate, sottodiagnosticate, non trattate o trattate male. Con le serie complicanze che ne possono conseguire: perdita di lavoro, crisi di coppia, abuso di sostanze, impulsività auto ed etero lesiva (stragi familiari, suicidi, stupri, ecc...). (Z. Rihmer, 2004) - (G. Tavormina, 2007)
Mania acuta 1 -Bipolare I 2 -Bipolare II 3 - Ciclotimia 4 -Ciclotimia Irritabile (bipolarità a rapidi cicli) 5 -DisforiaMista (stati misti depressivi) 6 -DepressioneAgitata 7 -TemperamentoCiclotimico 8 -TemperamentoIpertimico 9 -TemperamentoDepressivo 10 -Depressione Breve ricorrente Depressione Unipolare Tavormina G - Agius M: Psychiatria Danubina, 2007 Sotto-tipi diagnostici dello “Spettro Bipolare”
PRINCIPALI SINTOMI 7 - Senso di disperazione 8 - Anedonia e apatia generalizzata 9– Iperattività dei pensieri 10 - Iper / ipo-attività sessuale 11- Insonnia/ipersonnia 12 - Ridotta capacità di concentrazione 13 - Disturbi gastrointestinali, cefalee e somatizzazioni varie 1 - Iperattivitàalternata a periodi diserio rallentamento psicomotorio 2 - Umore depresso e/o irritabile 3 - Comportamento antisociale 4 - Abuso di sostanze 5 - Disturbi della condotta alimentare 6 - Ideazione suicidaria
Markers di “Spettro Bipolare” Gli episodi depressivi maggiorisono quindisolo una fasedel BD, in cui per una diagnosi precoce possiamo evidenziare i seguenti ”markers”: (da: Akiskal HS, Benazzi F - CABD 2003, 2: 41-47; --- Rihmer Z - Brit. J .Psychiat. ,1982, 140: 550; --- Tavormina G, Agius M - Psychiatria Danubina, 2007, 370-74; --- Tavormina G - Psychiatria Danubina, 2011, 13-14) -familiarità per BD I-II (o per suicidi) - precedenti episodi di ipomania - storia di 3 o più episodi depressivi - esordio (o riacutizz.) acuto stagionale (invernale per il BD II; estivo per il BD I; entrambe le stagioni per gli stati misti/disforici) - quadro temperamentale “sintomatico” - presenza di sintomatologia ansiosa panico-ossessiva - storia di abuso di sostanze (periodico o continuativo) -presenza di somatizzazioni varie (gastrite, colite, cefalea, tensione muscolare)
Distribuzione percentuale delle Somatizzazioni Tavormina G - “Psychiatria Danubina”, 2011
Cosa sono i Temperamenti? Sono una manifestazione continuativa di alcune caratteristiche del carattere Sono anche forme sotto-soglia (sub-cliniche) dello Spettro Bipolare Tavormina G - “Psychiatria Danubina”, 2010
“Le tipologie temperamentali sotto-soglia hanno un ruolo importante nell’evoluzione clinica degli episodi dell’umore sia minori che maggiori, inclusa la direzione della polarità e la formazione dei sintomi degli episodi acuti dell’umore. Esse inoltre interferiscono in modo significativo sul decorso e sviluppo delle stesse patologie maggiori, inclusi il rischio suicidario e le altre forme di comportamenti autodistruttivi, quali l’abuso di sostanze e i disturbi dell’alimentazione” Rihmer Z, Akiskal HS, et al. - Current Opinion in Psychiatry, 2009
Tipi di “Temperamenti” 1 - Temperamento Depressivo 2 - Temperamento Ipertimico 3 - Temperamento Ciclotimico - irritabile -Temperamento “Debolmente Instabile”(un temperamento ciclotimico “attenuato”) Tavormina G - “Psychiatria Danubina”, 2010
TRATTAMENTO dei Disturbi dell’Umore Farmacoterapia Psicoterapia Riabilitazione psicosociale Ospedalizzazione
Gruppi di Auto-Mutuo-Aiuto Gruppi di incontro fra persone che hanno o hanno avuto problemi di depressione e/o ansia, che mettono in tal modo in confronto le proprie esperienze di malattia e guarigione.
TERAPIA FARMACOLOGICA Antidepressivi Stabilizzatori del tono dell’umore Neurolettici (Atipici e Tipici) Ansiolitici
Quale terapia farmacologica ? Occorre effettuare un’attenta diagnosi del sotto-tipo diagnostico dello spettro bipolare I pazienti con umore instabile necessitano quasi sempre di almeno un farmaco regolatore dell’umore nella loro terapia, in aggiunta all’eventuale AD poli-terapia Evitare l’antidepressivo usato da solo o con tranquillanti, o anche l’abuso nel tempo degli stessi tranquillanti. Tavormina G - Agius M :”Psychiatria Danubina”, 2007
CONSEGUENZE DEL MANCATO RICONOSCIMENTO E TRATTAMENTO DI UN DISTURBO DELL’UMORE • Aumentata perdita di giornate lavorative • Aumentato utilizzo di risorse sanitarie, anche per altre patologie • Riduzione dell’aspettativa di vita • Più elevato rischio di suicidio • Cronicizzazione dei sintomi
SCUOLA RETE
EDA Italia ONLUS Associazione Italiana sulla Depressione sede: Piazza Portici, 11 - Provaglio d’Iseo (BS) - tel/fax : 030 9882061 e-mail: segreteria@edaitalia.org sito web: www.edaitalia.org