200 likes | 393 Views
Funzione strumentale INTERVENTI E SERVIZI PER GLI STUDENTI ANNO SCOLASTICO 2011-2012 REFERENTE PROF.SSA DI CAMPLI CONCETTA. Attività extracurriculari; Attività di compensazione,integrazione e recupero; Promozione e coordinamento delle attività di educazione alla salute.
E N D
Funzione strumentale INTERVENTI E SERVIZI PER GLI STUDENTIANNO SCOLASTICO 2011-2012REFERENTE PROF.SSA DI CAMPLI CONCETTA Attività extracurriculari; Attività di compensazione,integrazione e recupero; Promozione e coordinamento delle attività di educazione alla salute
A) EDUCAZIONE ALLA SALUTE 1.CIC-CENTRO INFORMAZIONE E CONSULENZA • L’attività del CIC è orientata verso gli obiettivi primari di prevenzione del disagio e sostegno psicologico agli alunni, attraverso colloqui con i singoli allievi e i loro familiari, e interventi nei gruppi classe. • La psicologa che ha svolto il servizio di ascolto è stata la dott.ssa Serena Romanelli • In modo particolare quest’anno il lavoro si è incentrato in buona parte sull’ascolto dei ragazzi che si sono prenotati con grande interesse allo sportello • i ragazzi seguiti singolarmente sono stati 31 per un totale di 82 colloqui, • Come già negli anni precedenti la figura della dottoressa è un riferimento importante per i ragazzi, le famiglie e i docenti del nostro istituto.
A) EDUCAZIONE ALLA SALUTE • ADESIONE ALL’INDAGINE SUL CONSUMO DI SOSTANZE PSICOTROPE NEGLI STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO • PROGETTO “MARTINA” organizzato dal Lions di Lanciano: sensibilizzare i giovani alla prevenzione contro i tumori • Incontro con i Donatori di sangue della Croce Rossa rivolto alle classi quarte e quinte • Conosciamo il 118: Incontro con i Responsabili del 118 ( Progetto promosso dall’USR)
EDUCAZIONE STRADALE • 1) CORSO DI PREPARAZIONE PER IL PATENTINO • Mese di gennaio : 16 ore per 14 ragazzi solo preparazione non più esami • PROGETTI PER IL FUTURO La nostra Scuola ha aderito per l’anno prossimo ad un Progetto sulla Sicurezza Stradale stipulato tra l’USP e l’associazione Nazionale Gioco Basket
GIORNALINO SCOLASTICO • Il Giornalino Scolastico è stato redatto dalle ragazze della I A AFM e della IV A Erica che hanno elaborato articoli inerenti percorsi realizzati in classe dal progetto Comenius, all’unità d’Italia e alla legalità. • Oltre a questa redazione permanente hanno partecipato alla realizzazione di questo giornalino molti altri ragazzi di varie classi soprattutto la IV A Geometra e la II C CAT che hanno fatto dei percorsi sulla legalità E e la III B Mercurio con il diario di viaggio • Positiva è stata sicuramente l’espressione di coralità emersa da questo giornalino mosaico cosi’ dei tanti momenti vissuti dai nostri alunni.
TEATRO E MUSICA • DIETRO AL SIPARIO La nostra scuola ha aderito a questo importante progetto promosso dal Comune di Lanciano con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani alla cultura teatrale. • La prof.ssa De Ioannon con la V C ha fatto parte della giuria del premio Miscia • -Incontro-dibattito sulla musica con il Presidente dell’Associazione Fedele Fenaroli presso l’Aula magna del Nostro Istituto con il coinvolgimento di alcune quinte degli Eroi Ottobrini e il biennio del Corso B AFM
PROVE PISA • La nostra Scuola è stata selezionata per il V ciclo delle prove PISA che quest’anno sono state incentrate sulle competenze matematiche. • La novità di questa somministrazione, inoltre, ha riguardato anche l’analisi delle competenze economico-finanziarie dei quindicenni • I ragazzi hanno partecipato con serietà alle prove: infatti alla prova del 19 aprile erano assenti solo 3 ragazzi per motivi di salute, mentre i questionari delle famiglie sono stati restituiti quasi tutti ( 38 su 40).
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ • Il giorno 3 marzo i ragazzi del Fermi hanno assistito nell’Aula magna del nostro Istituto alla proiezione del docu-film “Colpa nostra” seguita da un dibattito con il regista Walter Nanni e il giornalista di “La Repubblica” Giuseppe Caporale. • L’evento ha avuto un elevato impatto educativo ed emotivo perché si sono affrontate tematiche legate alla corruzione e alle illegalità diffuse cosi’ radicate nel nostro territorio abruzzese. • Alla giornata sono intervenute altre importanti personalità come il Sindaco, l’avv. Carlo Costantini, il Maresciallo dei carabinieri, il Tenente della Guardia di Finanza e il Procuratore di Lanciano F.Menditto
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ • PROGETTO “LA LEGALITA’ COME VALORE AGGIUNTO” • Questo progetto è stato realizzato dalla prof.ssa Geniola nelle classi IV A Geom. e IV A Prog.5 e nasce da un accordo di collaborazione tra la Procura di Lanciano, il Comune e molte scuole del territorio per educare i giovani alla legalità e alla cittadinanza attiva. Molti sono stati gli incontri a cui i nostri ragazzi hanno partecipato • Incontro al Polo Museale con l’Associazione Libera della Campania, • visite al Museo criminologico di Roma e alla carceri di Lanciano, • partecipazione alla Manifestazione “Premio Agenda Rossa” organizzata dalla Consulta degli Studenti della Provincia di Chieti, • partecipazione alla manifestazione per l’intitolazione di un’Aula del tribunale di Lanciano a Falcone-Borsellino. • Incontro con l’on.Di Pietro il giorno 19 maggio
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ • I Rappresentanti d’istituto hanno partecipato ad un Corso di formazione sulle dipendenze dal gioco d’azzardo e in particolare sui giochi on-line. • Tale iniziativa è promossa a livello nazionale dai Monopoli di Stato e si rivolge ai giovani per educarli al gioco responsabile, utilizzando degli strumenti pedagogici innovativi come la Peer-Education, cioe’ l’insegnamento tra pari. • Il progetto è stato attuato durante la Settimana dello studente: infatti i rappresentati d’istituto ( in particolar modo Matteo Cotellessa) hanno svolto ben 36 ore di lezione coinvolgendo tutte le classi del biennio.
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ • -Incontro con Rappresentanti delle Forze dell’ordine e psicologi sul tema del bullismo nell’ambito di un Progetto “Educare alla legalita’” promosso dall’USP in collaborazione con la Prefettura • -Incontro delle seconde classi con il Tenente dei Carabinieri sul tema dell’illegalità informatica • -Incontro delle classi terze con il Tenente della Guardia di finanza nell’ambito del progetto “Educare alla legalita’” promosso dall’USR • Partecipazione alle giornate celebrative dell’Unità d’Italia promosse dal Comune di Lanciano che prevedevano la proiezione del film documentario “Il canto degli Italiani” e successivo dibattito con il regista e il Convegno “Il Senso dello Stato nel risorgimento, il Senso dello Stato oggi” con gli interventi di Gianni Letta e Giuliano Amato.
8) INTEGRAZIONE E INTERCULTURA • A settembre si sono iscritti alla classe prima CAT due alunni appena arrivati in Italia con conoscenze nulle della nostra lingua. Durante l’anno scolastico è stato tenuto dalla prof.ssa Fioretti un corso di alfabetizzazione rivolto nella prima fase a loro, ma in seguito per favorire una migliore integrazione esteso sia a ragazzi stranieri già da tempo in Italia che a ragazzi italiani con gravi lacune.
SOSTEGNO -10 allievi seguiti da 7 insegnanti-Funzione di coordinatrice svolta dalla prof.ssa Di Tommaso PROGETTI Scuola a domicilio: Servizio di istruzione domiciliare per un alunno seguito dalla prof.ssa Congedo per n.9 di ore e con interventi a casa di alcuni professori oppure lezioni on- line
SOSTEGNO • PROGETTI • Progetto di vita:(ref.proff. Di Tommaso-Di Pietro) : stage formativo presso il Comune per due ragazzi • Progetto “Ci sono …Impariamo” dell’ANFFAS di Lanciano