1 / 19

Come redigere una bibliografia

Come redigere una bibliografia. Che cos'è una bibliografia. La redazione di una bibliografia va affrontata per la tesi di laurea, una relazione, un articolo o comunque un documento.

odessa
Download Presentation

Come redigere una bibliografia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Come redigere una bibliografia

  2. Che cos'è una bibliografia La redazione di una bibliografia va affrontata per la tesi di laurea, una relazione, un articolo o comunque un documento. La bibliografia è un elenco di tutti i documenti consultati nel corso della ricerca (sia in formato cartaceo che elettronico) che vengono identificati in pochi dati essenziali (autore, titolo, editore, anno di pubblicazione, ecc.) chiamati "riferimenti bibliografici".

  3. Prima regola base Prendere sempre nota dei riferimenti bibliografici relativi ai documenti consultati, per sapere esattamente, in fase di stesura, quale testo si ritiene utile e quali dati essenziali lo identificano.

  4. OPERA DI UN UNICO AUTORE Corallo, G. (2010). Pedagogia. Volume II. L’atto di educare. Problemi di metodologia dell' educazione . Roma :Armando. Prima ediz.: Torino: SEI, 1967. • cognome dell’autore • con lettere minuscole • seguito dalla virgola • nome dell’autore • abbreviato con un punto con lettere maiuscole • anno di pubblicazione • fra parentesi tonde • titolo dell’opera • per esteso in corsivo • città sede della casa editrice • seguita dai due punti • nome della casa editrice

  5. OPERA DI UNO O PIÙ CURATORI(EDITORS)  Il curatore di un’opera antologica o collettiva può essere trattato come autore. Il nome del curatore è seguito, per lo più fra parentesi, da espressioni come a cura di, cur., ed., eds. Un autore Zanniello, G. (1992) (a cura di). Interculturalità nella scuola. Brescia: La Scuola. • cognome e nome dell’autore • data di pubblicazione • dicitura “(a cura di)”

  6. OPERA DI UNO O PIÙ CURATORI(EDITORS)  Più autori Thune, E. - Prigozy, R. (1973) (Eds.). Short Stories: A Critical Anthology. New York: Macmillan. • cognome e nome dei curatori separati fra loro da una “e” • data di pubblicazione • dicitura (Eds.)”

  7. OPERA DI DUE O PIÙ AUTORI Fino a tre autori Benvenuto, G., Lastrucci, E. e Salerni, A. (1995). Leggere per capire. Roma: Anicia. • cognome e nome dei diversi autori separati fra loro da una virgola • il penultimo e ultimo autore sono separati da un “e” (congiunzione)

  8. OPERA TRADOTTA DA UN’ALTRA LINGUA Rowntree, D. (1979). Imparare a studiare. Avviamento programmato a migliori tecniche di studio. Roma: Armando. Tit. Orig.:Learn how to study. London: Macdonald and Jane’s Plubishers, 1976. • Al riferimento bibliografico scritto in lingua italiana segue il Titolo originale

  9. ARTICOLO CONTENUTO IN UNA RIVISTA Pellerey, M. e Orio, F. (1995). La diagnosi delle strategie cognitive, affettive e motivazionali coinvolte nell’apprendimento scolastico. Costruzione, validazione e standardizzazione di un questionario di autovalutazione. Orientamenti Pedagogici, 4, 683-726. • Cognome e nome dell’autore • (anno di pubblicazione) • Titolo dell’articolo  scritto normale (non in corsivo) • Titolo della rivista in corsivo • Numero della rivista • Pagine dell’articolo a cui si fa riferimento

  10. SAGGIO CONTENUTO IN UN VOLUME DI PIÙ AUTORI Ianni, G. (1995). Progetto interculturalità: l’esperienza dell’IRRSAE Toscana. In S.S. Macchietti (a cura di), Prospettive di educazione interculturale (pp. 97-103). Roma: Bulzoni. • Cognome e nome dell’autore • (anno di pubblicazione) • Titolo del saggio  scritto normale (non in corsivo) • Curatore “(Ed.)” • Titolo dell’opera in corsivo • Pagine a cui si fa riferimento • Città della casa editrice • Casa editrice

  11. OPERA DI UN ENTE (ASSOCIAZIONE O ISTITUZIONE PUBBLICA) M.U.R.S.T. (1995). L’orientamento universitario in Italia. Rapporto 1995. Roma: Istituto Poligrafico e Zecca di Stato • Nome dell’ente • (anno di pubblicazione) • Titolo dell’opera - in corsivo • Città della casa editrice • Casa editrice

  12. SCRITTO ELETTRONICO Richard, K. (1997). Bibliography of planned languages (excluding Esperanto).  Estratto il 9 ottobre 2007 dahttp://www.vor.nu/langlab/bibliog.html.

  13. Come compilare la bibliografia Più titoli dello stesso autore = elenco cronologico ESEMPI:Bianchi, M. (2001). Fisica. Milano: Einaudi.Bianchi, M. (2005). Elenco di scritti di fisica. Milano: Einaudi. Titoli dello stesso autore e titoli in collaborazione = primi i contributi come solo autore/curatore ESEMPI: Rossi, M. (2005). Fisica. Venezia: Marsilio.Rossi, M. e Bianchi, M. (2004). Data Mining. Oxford: Oxford University Press.

  14. Come compilare la bibliografia Più titoli dello stesso autore nello stesso anno = l’indicazione dell’anno deve essere seguita da una lettera dell'alfabeto minuscola (a, b, ecc.). di identificazioneESEMPI: Boncori, S. (1993a). Teoria e tecniche dei test. Roma: Boringhieri. Boncori, S. (1993b). Educazione linguistica e sviluppo intellettuale. Torino: Sei. La BIBLIOGRAFIA FINALE va compilata in ordine ALFABETICO secondo il COGNOME dell'autore

  15. Citazione del testo • I riferimenti bibliografici devono essere inseriti direttamente nel testo indicando (tra parentesi): • cognome dell’autore • anno • indicazione delle pagine (Zanniello, 2004, 56-58)

  16. SAGGIO CONTENUTO IN ATTI DI UN CONGRESSO Amatucci, L. (1993). A scuola con più culture. In M.P.I., Migrazioni e società multiculturale: …, Atti del Seminario Nazionale …, Grosseto, 5-7 dicembre 1991, Provveditorato degli Studi di Grosseto, 55-79. • Cognome e nome dell’autore • (anno di pubblicazione) • Titolo del saggio - scritto normale (non in corsivo) • Curatore o Ente Organizzatore • Atti del … • Città del Convegno • Data del Convegno • Casa editrice • Pagine del saggio a cui si fa riferimento

  17. VOCE DI UN DIZIONARIO, DI UNA ENCICLOPEDIA O DI UN’OPERA GENERALE DI RIFERIMENTO Calonghi, L. (1987). Docimologia. In G. Flores D’Arcais (a cura di), Nuovo dizionario di pedagogia (pp. 353-357), «I dizionari ep», n. 14. Roma: Edizioni Paoline. • Cognome e nome dell’autore • (anno di pubblicazione) • Voce - scritto normale (non in corsivo) • Curatore del Dizionario  (Ed.) • Dizionario o Enciclopedia in corsivo • Pagine a cui si fa riferimento • Città della casa editrice • Casa editrice

  18. OPERA DI DUE O PIÙ AUTORI Più di tre autori Benvenuto, G. et al. (1995). Leggere per capire. Roma: Anicia. AA.VV. • cognome e nome del primo autore • seguito dall’espressione et al. (in corsivo) che sta per et alii.

  19. OPERA PRIVA DI AUTORE Fisica, Venezia, Marsilio 2005. • Il documento può essere citato direttamente a partire dal titolo.

More Related