230 likes | 519 Views
APPARATO ARTICOLARE. PAG 44 ,45,46,47,48. ARTICOLAZIONI. STRUTTURE COMPLESSE LOCALIZZATE NEI PUNTI IN CUI DUE O PIU’ SEGMENTI OSSEI VENGONO IN CONTATTO FRA LORO E PERMETTONO TUTTI I MOVIMENTI DEL CORPO UMANO. ARTICOLAZIONI. SI DISTINGUONO IN FISSE O SUTURE SEMIMOBILI 0 SINFISI
E N D
APPARATO ARTICOLARE PAG 44 ,45,46,47,48
ARTICOLAZIONI STRUTTURE COMPLESSE LOCALIZZATE NEI PUNTI IN CUI DUE O PIU’ SEGMENTI OSSEI VENGONO IN CONTATTO FRA LORO E PERMETTONO TUTTI I MOVIMENTI DEL CORPO UMANO
ARTICOLAZIONI • SI DISTINGUONO IN • FISSE O SUTURE • SEMIMOBILI 0 SINFISI • MOBILI o DIARTROSI
ARTICOLAZONI FISSE • UNISCONO DUE O PIU’ OSSA SENZA POSSIBILITA’ DI MOVIMENTO SALDANDOLE MEDIANTE UN SOLIDO TESSUTO CONNETTIVO • ARTICOLAZIONI DEL CRANIO (SUTURE) E LE OSSA DEL BACINO ( ILEO-ISCHIO-PUBE)
ARTICOLAZIONI SEMIMOBILI • UNISCONO 2 O PIU’ OSSA ATTRAVERSO UN TESSUTO CARTILAGINEO • PERMETTONO MOVIMENTI LIMITATI • LE ARTICOLAZIONI COSTO/STERNALI CON PICCOLI MOVIMENTI DURANTE L’ATTO RESPIRATORIO
ARTICOLAZIONI MOBILI • SONO QUELLE PIU’ COMUNI • CONSENTONO AMPI MOVIMENTI • SONO STRUTTURATE IN MODO CHE ALLA PARTE CONCAVA DI UN OSSO CORRISPONDE LA PARTE CONVESSA DELL ‘ALTRO • ARTICOLAZIONE SCAPOLO-OMERALE (ENARTROSI)E COXO FEMORALE (FEMORE E BACINO)
ARTICOLAZIONI MOBILI • NEI PUNTI TERMINALI (CAPI ARTICOLARI), LE OSSA SONO RIVESTITE DA TESSUTO CARTILAGINEO CHE A SUA VOLTA E’ RIVESTITO DA UNA MEMBRANA, CHE DURANTE IL MOVIMENTO PRODUCE IL LIQUIDO SINOVIALE PERMETTENDO LO SCORRIMENTO DELLE SUPERFICI DI CONTATTO
ARTICOLAZIONI MOBILI • LA MEMBRANA SINOVIALE RAPPRESENTA IL RIVESTIMENTO INTERNO DI UNA CAPSULA FIBROSA CHE AVVOLGE L’ARTICOLAZIONE PERMETTE UNA PIU’ SOLIDA UNIONE FRA LE OSSA PERMETTE IL MOVIMENTO ENTRO CERTI LIMITI
ARTICOLAZIONI MOBILI • LA CAPSULA FIBROSA E’ RINFORZATA DA LEGAMENTI CHE MANTENGONO SALDA L’ARTICOLAZIONE GENERALMENTE SONO ESTERNI INTERNI NEL GINOCCHIO
ARTICOLAZIONI MOBILI • LE ARTICOLAZIONI SONO SPESSO RINFORZATE DAI TENDINI PARTI TERMINALI DEI MUSCOLI CHE SI INSERISCONO SULLE OSSA QUANDO I CAPI ARTICOLARI NON COMBACIANO PERFETTAMENTE SONO PRESENTI PICCOLI DISCHI DI CARTILAGINE (MENISCHI) CHE COME CUSCINETTI FACILITANO LA FUNZIONE ARTICOLARE
ARTICOLAZIONE E MOVIMENTI • FLESSIONE DUE OSSA SI AVVICINANO • ESTENSIONE DUE OSSA SI ALLONTANANO ADDUZIONE QUANDO GLI ARTI SI • AVVICINANO • ABDUZIONE QUANDO GLI ARTI SI • ALLONTANANO • DALLA LINEA MEDIANA DEL CORPO
ARTICOLAZIONI E MOVIMENTI • ROTAZIONE MOVIMENTI COMPIUTI DA SEGMENTI OSSEI INTORNO AL PROPRIO ASSE ESEMPIO : MOVIMENTO DELLA SPALLA CIRCONDUZIONE QUANDO UN ARTO COMPIE UN AMPIO MOVIMENTO PASSANDO DA 4 PUNTI DIAMETRALMENTE OPPOSTI
ALTERAZIONI E TRAUMI DELL’APPARATO ARTICOLARE • ARTROSI MALATTIA DEGENERATIVA CHE DETERMINA UN DETERIORAMENTO PROGRESSIVO DELLA CARTILAGINE PROVOCA INFIAMMAZIONE DEI TESSUTI SI MANIFESTA CON DOLORE ,TALORA GONFIORE E RIGIDITA’ DEI MOVIMENTI
ALTERAZIONE E TRAUMI DELL’APPARATO ARTICOLARE • ARTRITE • MALATTIA INFETTIVO-INFIAMMATORIA • SI MANIFESTA CO GONFIORE, DOLORE E ARROSSAMENTO DELL’ARTICOLAZIONE • PUO’ CAUSARE GRAVI DEFORMAZIONI
TRAUMI APPARATO ARTICOLARE • DISTORSIONE • L’ARTICOLAZIONE SUBISCE UNA LESIONE SENZA PERDITA DI CONTATTO TRA I CAPI ARTICOLARI LE FORZE CHE DETERMINANO UNA DISTORSIONE SONO QUELLE DI ROTAZIONE ASSOCIATE A MASSIME ESTENSIONI O BRUSCHE FLESSIONI.
TRAUMI APPARATO ARTICOLARE • LUSSAZIONE • QUANDO LE FORZE PROVOCANO LA PERDITA DI CONTATTO PERMANENTE DEI CAPI ARTICOLARI • PUO’ ESSERE COMPLETA O PARZIALE (SUBLUSSAZIONE) • IMMOBILIZZARE L’ARTO E SUCCESSIVA RIDUZIONE DA PARTE DEL MEDICO
TRAUMI APPARATO MENISCALE • LESIONE MENISCALE • POSSON O ROMPERSI LONGITUDINALMENTE O DISINSERIRSI .SI FORMA UN OCCHIELLO CHE SI INCUNEA TRA FEMORE E TIBIA BLOCCANDO L’ARTICOLAZIONE • INTERVENTO DI RIMOZIONE DEI FRAMMENTI IN ARTROSCOPIA SALVAGUARDANDO LE PARTI INTEGRE