1 / 60

FOCUS SULLE PARTECIPATE 25.11.2010 Vicenza – documentazione su: autonomielocali.eu

FOCUS SULLE PARTECIPATE 25.11.2010 Vicenza – documentazione su: www.autonomielocali.eu Doppio clic News Autonomie Locali. Indagine della Corte dei conti sulle partecipazioni in società da parte di Comuni e Province

oksana
Download Presentation

FOCUS SULLE PARTECIPATE 25.11.2010 Vicenza – documentazione su: autonomielocali.eu

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. FOCUS SULLE PARTECIPATE 25.11.2010 Vicenza – documentazione su: www.autonomielocali.eu Doppio clic News Autonomie Locali autonomielocali s.r.l. - Dr. Roberto Russo

  2. Indagine della Corte dei conti sulle partecipazioni in società da parte di Comuni e Province Il fenomeno delle partecipazioni degli enti locali in società e altri organismi sotto il profilo finanziario, gestionale, operativo e contabile, è da tempo oggetto di attenzione da parte della Corte dei conti. Nel giugno 2010 la Sezione autonomie della Corte ha pubblicato i risultati di un’indagine con cui riferisce al Parlamento sul fenomeno autonomielocali s.r.l. - Dr. Roberto Russo

  3. delle partecipazioni in società e altri organismi da parte dei comuni e delle province. L’obiettivo è delineare l’ampiezza del fenomeno delle partecipazioni, individuare i modelli organizzativi, gestionali e di controllo adottati a riguardo dai comuni e dalle province, nonché rilevare, in termini generali, sia i flussi finanziari intercorrenti tra soci pubblici locali e organismi partecipati sia i risultati economici degli organismi stessi. autonomielocali s.r.l. - Dr. Roberto Russo

  4. L’indagine, riferita all’arco temporale 2005/2008, con analisi finanziarie fino al 2009, ha interessato 5.928 enti locali, pari al 72,22% del totale dei comuni e delle province. autonomielocali s.r.l. - Dr. Roberto Russo

  5. Dall’analisi risulta l’esistenza di 5.860 organismi partecipati da 5.928 enti (comuni e province). Si tratta in particolare di 3.787 organismi con forma giuridica societaria (società per azioni, società a responsabilità limitata, società consortili e società cooperative) e 2.073 organismi con forma giuridica diversa (consorzi, fondazioni, istituzioni, azienda speciali). L’indagine compiuta dalla Corte dei conti indica tra il 2005 e il 2007 un aumento dell’11 per cento del numero degli organismi societari partecipati dai comuni. autonomielocali s.r.l. - Dr. Roberto Russo

  6. Dal punto di vista dell’attività svolta, il 34,67% degli organismi partecipati si occupa di servizi pubblici locali. In particolare il 10,26% si occupa di ambiente-rifiuti; il 9,46% di servizio idrico; l’8,24% di trasporti; il 6,71% di energia e gas. Il restante 65,33% degli organismi partecipati svolge attività riconducibili ad altri servizi, tra cui spicca il settore delle attività culturali sportive e dello sviluppo turistico. autonomielocali s.r.l. - Dr. Roberto Russo

  7. Con riferimento ai risultati economici delle società partecipate, dall’indagine risulta che 568 società, corrispondenti al 22,35% del totale, sono sempre in perdita. L’area di attività prevalente per le società sempre in perdita è quella dei servizi diversi dai servizi pubblici locali (con il 63,32% delle società sempre in perdita). Sono interessati in particolare il settore delle attività culturali sportive e dello sviluppo turistico e quello dei servizi di supporto alle imprese. autonomielocali s.r.l. - Dr. Roberto Russo

  8. Nell’area dei servizi pubblici locali, il settore che mostra la percentuale più elevata di società in perdita è quello dei trasporti, seguito dal settore dell’ambiente–rifiuti. La Corte conferma che, come già evidenziato in una precedente relazione del 2008 e nell’audizione al Parlamento sulla finanza locale del gennaio 2010, la costituzione e la partecipazione in società da parte degli enti locali risulta essere spesso utilizzata autonomielocali s.r.l. - Dr. Roberto Russo

  9. “per forzare le regole poste a tutela della concorrenza” ed eludere i vincoli di finanza pubblica imposti agli enti locali. Le iniziative del legislatore volte a ridimensionare il fenomeno delle partecipazioni societarie dei comuni, da ultimo con la manovra estiva contenuta nel decreto legge n. 78/2010 descritta nel precedente paragrafo, trovano fondamento nell’esigenza di rimediare a queste distorsioni. autonomielocali s.r.l. - Dr. Roberto Russo

  10. Per altro verso, la Corte sottolinea le responsabilità degli enti locali di maggiori dimensioni nell’assicurare alla collettività servizi svolti secondo parametri di efficienza ed efficacia e la regolarità, correttezza e legalità della propria azione. Gli enti locali devono assicurare il rispetto di un’ampia serie di vincoli normativi relativi all’attività dell’ente locale, all’affidamento dei servizi, alla sfera d’azione e al funzionamento delle società partecipate. Ciò richiede sistemi di governance che includano adeguati strumenti di direzione, informazione e controllo. autonomielocali s.r.l. - Dr. Roberto Russo

  11. A tal fine, la Corte dei conti auspica l’introduzione dell’obbligo per gli enti locali di definire preventivamente gli obiettivi gestionali a cui devono tendere le società partecipate, di organizzare sistemi informativi adeguati a rilevare l’intera attività finanziaria, organizzativa, gestionale e contabile delle società partecipate e nuovi controlli sulla qualità dei servizi erogati direttamente o indirettamente dall’ente locale. autonomielocali s.r.l. - Dr. Roberto Russo

  12. La Corte dei conti sottolinea anche l’importanza di una revisione complessiva del sistema contabile locale, che renda possibile cogliere dai bilanci degli enti locali informazioni disaggregate sulla gestione degli organismi partecipati e procedere a un effettivo consolidamento dei conti. Va ricordato che la nuova legge italiana di contabilità e finanza pubblica adottata alla fine del 2009 contiene la delega al autonomielocali s.r.l. - Dr. Roberto Russo

  13. Governo ad armonizzare il sistema contabile e gli schemi di bilancio delle amministrazioni pubbliche e include tra i criteri di delega “l’adozione da parte delle pubbliche amministrazioni di un bilancio consolidato con le proprie aziende, società o altri organismi controllati” secondo uno schema tipo. La Corte dei conti richiama anche la previsione, contenuta nei disegni di legge sul codice delle autonomie e per la autonomielocali s.r.l. - Dr. Roberto Russo

  14. repressione della corruzione attualmente all’esame del Parlamento, dell’obbligo per i comuni con popolazione superiore a 5000 abitanti di adottare un bilancio consolidato da redigere secondo il modello contabile di competenza economica. Essa sottolinea infine l’importanza del lavoro compiuto dall’Osservatorio per la finanza e la contabilità degli enti locali presso il Ministero dell’Interno, volto a delineare un principio contabile che stabilisca i requisiti per la redazione e la presentazione del bilancio consolidato e per la contabilizzazione degli organismi controllati, a controllo congiunto e collegati, nel rendiconto consolidato dell’ente locale. autonomielocali s.r.l. - Dr. Roberto Russo

  15. Il tema della privatizzazione dei servizi pubblici locali è da tempo oggetto di battaglie tra fautori e avversari della privatizzazione e della liberalizzazione spesso combattute sul piano della ideologia; • Così negli anni abbiamo assistito alle proposte più varie sia da parte di un legislatore che prima ha favorito e poi scoraggiato la creazione di queste società sia da parte degli studiosi della materia autonomielocali s.r.l. - Dr. Roberto Russo

  16. L’ultimo in ordine di tempo è quella di Abravanel che nel suo saggio regole propone: • 1) Di creare per ognuno di questi servizi ( o per gruppi di servizi analoghi per caratteristiche tecniche e tipologia d’interessi coinvolti) un’autorità nazionale di regolazione; autonomielocali s.r.l. - Dr. Roberto Russo

  17. 2) Si trasferisce la titolarità delle miriadi di concessioni e la quota di proprietà pubblica delle aziende locali da Comuni e Regioni allo Stato; • 3) Le strutture aziendali di proprietà pubblica si fondono su base settoriale e territoriale omogenea; autonomielocali s.r.l. - Dr. Roberto Russo

  18. “Nazionalizzare” i servizi locali è l’unico modo per creare pochi regolatori di qualità e poche grandi imprese sane e private in sostituzione delle migliaia di “piccole e bruttissime” aziende comunali. autonomielocali s.r.l. - Dr. Roberto Russo

  19. Si tratta, dunque, di una realtà che proprio in ragione della sua incidenza sull’economia del sistema locale, continua ad essere oggetto di una pluralità di interventi normativi che però lungi dal rappresentare il risultato di un organico intervento di riforma, si limitano a ritoccare aspetti più o meno puntuali della disciplina delle società in questione autonomielocali s.r.l. - Dr. Roberto Russo

  20. a volte per ridimensionarne l’utilizzo, altre per adeguarle ai dettami dell’ordinamento comunitario, altre ancora per renderle più aderenti alle finalità per le quali vengono costituite. autonomielocali s.r.l. - Dr. Roberto Russo

  21. IL PERCORSO VIRTUOSO • ANALISI SITUAZIONE DELLE PARTECIPATE DELL’ENTE ALLA LUCE DELLE RECENTI NORMATIVE • Identificazione partecipazioni strategiche rispetto alla missione dell’ente e verifica di coerenza con le attività istituzionali del comune; • Partecipazioni in società per servizi strumentali (da società a processi di esternalizzazione gestiti mediante appalti, rimodulazione attività improprie ) autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo

  22. Partecipazioni in società per servizi pubblici locali (verifica dei servizi pubblici gestiti, analisi modalità gestionali per il servizio) • Impostazione del percorso per l’affidamento con gara • Partecipazioni in società per altre attività (verifica della coerenza con le attività istituzionali, possibile dismissione totale) • Redazione piani industriali autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo

  23. DEFINIZIONE DEL QUADRO STRATEGICO PER LA LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETÀ E PER LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI • Formalizzazione del piano strategico con atto di indirizzo adottato dal Comune; • Analisi dei rapporti contrattuali gestiti dalle società che ricadono sull’ente; • Due diligence economico – finanziaria per le società in liquidazione e analisi degli effetti della stessa; • Verifica dell’organico delle risorse umane e identificazione delle possibili scelte inerenti. autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo

  24. Identificazione partecipazioni strategiche rispetto alla missione dell’ente e verifica di coerenza con le attività istituzionali del comune: Il primo passaggio è la costituzione di una banca dati adeguata e che quindi contenga le seguenti informazioni: autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo

  25. Individuazione di tutte le Partecipate del Comune ed il loro titolo e forma; • Rilevazione e codifica dello stato giuridico di ciascuna società e della composizione societaria; • Il numero dei consiglieri di amministrazione, con l’individuazione per ciascuno del nome e della scadenza del mandato; • Il numero e il nominativo degli amministratori esecutivi (amministratori con deleghe) e di quelli non esecutivi e di quest’ultimi quelli da considerarsi indipendenti ossia nominati di comune accordo fra i soci); autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo

  26. Quali sono le operazioni che prima di essere poste in essere dalla società devono essere preventivamente approvate dal Consiglio d’Amministrazione; • A quanto ammontano i compensi attribuiti agli amministratori deliberati dal Consiglio d’Amministrazione; • La periodicità con la quale gli organi delegati riferiscono al Consiglio sull’attività svolta; • La periodicità delle riunione del Consiglio d’Amministrazione; • La verifica se agli amministratori viene fornita in anticipo (specificare quanto tempo prima) la documentazione relativa alla discussione dell’ordine del giorno; autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo

  27. La verifica se in occasione della proposta di nomina di un nuovo amministratore (o di rinnovo del Consiglio) venga fornita ai soci la possibilità di verificare il curriculum e gli eventuali requisiti d’indipendenza; • Il sistema di remunerazione e il suo collegamento al raggiungimento di risultati specifici; • L’esistenza all’interno del Consiglio di un Comitato per le nomine e un comitato per le remunerazioni (specificandone la composizione); • Il nominativo dei responsabili del controllo interno e loro funzioni; autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo

  28. L’esistenza di una procedura sulla modalità di gestione e comunicazione delle informazioni societarie verso l’esterno; • L’indicazione del nome e del ruolo di chi cura i rapporti con i soci verificando con quale periodicità i soci sono informati dell’andamento della società; • L’esistenza di un regolamento assembleare; • La verifica se in occasione della proposta di nomina di un membro del Collegio sindacale venga fornita ai soci la possibilità di verificare il curriculum e gli eventuali requisiti d’indipendenza; autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo

  29. Rilevazione e codifica del management e relativi costi; • Emolumenti degli organi societari oltre gli amministratori; • Incarichi esterni delle partecipate; • Verifica e rilevazione, per ciascuna, dei vincoli legali — tecnici — operativi; • Raccolta, catalogazione e valutazione/validazione degli atti amministrativi di costituzione e convenzione; • Ricostruzione dell’attuale composizione societaria; • Creazione database e le informazioni così inserite sono la base per verificare le buona pratiche dell’ente e le possibilità di miglioramento; autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo

  30. Per verificare la rilevanza istituzionale delle partecipazioni societarie è necessario verificare l’impatto che i servizi erogati tramite la partecipata hanno sulla tutela della concorrenza e del mercato in base ai seguenti fattori: • Presenza di un mercato di riferimento in grado di assolvere all’erogazione del servizio • Servizi correlati al ruolo istituzionale di ente locale autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo

  31. Servizi correlati al ruolo istituzionale di un ente pubblico (quelli non espressamente affidati dalla normativa all’ente locale); • Servizi strumentali all’ente locale (esempio manutenzioni); • Utilities (servizi d’interesse economico generale); • Servizi a domanda individuale; autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo

  32. Se incrociamo queste macroaree di servizi con la previsione normativa di regolamentazione pubblica e presenza del mercato possiamo costruire una matrice funzionale all’analisi dell’impatto dei servizi pubblici locali sul mercato e sulla concorrenza autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo

  33. LA DELIBERA DI RICOGNIZIONE DELLE PARTECIPATE autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo

  34. L’organo consiliare nella sua qualità di supremo organo di indirizzo e controllo politico amministrativo a cui competono anche le decisioni relative alla partecipazione dell’ente a società di capitali e all’organizzazione di servizi pubblici è l’organo al quale sono demandate le scelte; • L’attività di ricognizione deve essere svolta rispetto ad ogni singola partecipazione mirante a verificare caso per caso la sussistenza o meno delle condizioni di compatibilità e di inerenza rispetto alle finalità istituzionali autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo

  35. La delibera dovrà contenere : • Motivazioni di ordine politico e strategico • Esigenze di ordine tecnico (caratteristiche strutturali dei servizi da erogare o erogati); • Esigenze di ordine economico, finanziario, patrimoniale; • Analisi make or buy con costi differezialie break evenpoint e qualità percepita dal cliente (per dimostrare che una soluzione è migliore in termine di efficienza, efficacia ed economicità rispetto alla gestione diretta del servizio anche in rapporto alle ricadute sui cittadini nel lungo periodo) • Si tratta di riportare un vero e proprio piano industriale per partecipata autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo

  36. Dobbiamo pensare a delibere ad hoc e non a delibere standardizzate in quanto queste non consentono di tenere conto della peculiarità dei singoli casi. • Rischiando di assimilare casistiche molto diverse fra loro con pregiudizio sia per la chiarezza, specificità ed esaustività del provvedimento, sia per dibattito assembleare. autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo

  37. Governo e controllo delle partecipate • Vi sono precise responsabilità giuridiche e politiche che continuano a permanere nell’ambito degli Enti Locali. • Dal punto di vista del diritto civile e amministrativo, occorre infatti osservare che, se la società esterna: • è controllata da un Ente Locale (in quanto azionista di maggioranza oppure di riferimento), questo ha sia il dovere/potere di verificare come la società è condotta ed amministrata, sia il diritto di intervenire in sede assembleare per prendere i provvedimenti più opportuni. autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo

  38. è partecipata da un Ente Locale (in veste di azionista di minoranza qualificato), questo ha sia il dovere/potere di verificare come la società è condotta ed amministrata sia il diritto di proporre, in sede assembleare, i provvedimenti più opportuni. • L’eventuale partecipazione al ripianamento delle perdite oppure l’erogazione, ad esempio, di contributi a fondo perduto sono un ulteriore elemento perché tale attività di controllo sia esercitata in maniera realmente efficace e tempestiva; autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo

  39. non è partecipata in alcun modo da un Ente Locale, ma è concessionaria di un pubblico servizio a suo nome, questo rimane garante verso l’utenza sia della continuità del servizio sia delle modalità e dei costi stabiliti in sede di concessione; • Il mancato esercizio di un’efficace e tempestiva azione di controllo analogo ricade pertanto nella sfera della responsabilità dell’Ente Locale e, a seconda dei casi, può comportare dei pesanti risvolti di tipo civile e/o penale. autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo

  40. La corte dei cassazione ha recentemente stabilito con la sentenza numero 28699 del 21.07.2010 ha stabilito che quasi nessuna azienda a partecipazione pubblica sfugge alle sanzioni del Decreto Legislativo n. 231/01. • In particolare secondo la corte di cassazione “sono esonerati dall’applicazione del decreto legislativo n.231/01 soltanto lo stato, gli enti pubblici territoriali, gli enti che svolgono funzioni di rilievo costituzionale, e gli altri enti pubblici non economici.” autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo

  41. Quindi la natura pubblicistica di un ente è condizione necessaria ma non sufficiente dall’esonero della disciplina “dovendo altresì concorrere la condizione che l’ente medesimo non svolga attività economica”. autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo

  42. Il controllo analogo è fondamentale e necessita: • presenza, di un nucleo di specialisti che hanno la necessaria competenza sia metodologica sia dell’attività svolta dall’azienda “controllata”; • disponibilità di un opportuno sistema di reporting, che evidenzia mensilmente i risultati raggiunti (qualità dei servizi, costi, ricavi, margini, investimenti) a livello di “prodotto” e di centro di responsabilità; • definizione di un calendario di incontri con gli organi dirigenti della ‘controllata”: • ed ancora in via preventiva (obiettivi qualitativi e quantitativi dell’esercizio, budget annuale, ...); • durante l’esercizio (analisi del consuntivo infrannuale, valutazione degli scostamenti con il budget, definizione degli interventi correttivi); • in via consuntiva (valutazione dei risultati raggiunti e delle responsabilità relative) • Dati consolidati autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo

  43. Un caso applicativo su un Comune del Nord autonomielocali s.r.l. - Dr. Roberto Russo

  44. Sistema Informativo di Monitoraggio delle SocietàControllate e/o Partecipate.Parte anagrafiche, gestione documentale e gestione del bilancio consolidato e riclassificato

  45. L’OBBLIGO E L’ESIGENZA

  46. L’OBBLIGO LA NORMATIVA COME VINCOLO COME OPPORTUNITA’ Creazione di bilancio consolidato che mi garantisca il massimo controllo possibile, lo fornisca: In anticipo, trimestralmente, consolidando anche i dati del bilancio comunale, riclassificandolo anche finanziariamente. Presentazione di un bilancio consolidato delle aziende partecipate come richiesto dalla normativa. MINIMO IMPEGNO MINIMO RISULTATO MASSIMO IMPEGNO MASSIMO RISULTATO

  47. L’OBBLIGO

  48. L’ESIGENZA: CONOSCERE LA STRUTTURA E LA COMPOSIZIONE DELLE AZIENDE PARTECIPATE

  49. CONOSCERE LA STRUTTURA • Dati generali • Scopo sociale • Riferimenti normativi • Composizione societaria • Organi societari • Personale • Incarichi esterni • Acquisti • Altre società partecipate dall’azienda

  50. CONOSCERE GLI EVENTI E LE SCADENZE DELLE PARTECIPATE Ulteriori funzionalità: • Gestione eventi societari • Scadenziario • Reportistica • Gettoni di presenza

More Related