1 / 22

Multimedialità ed Apprendimento

Multimedialità ed Apprendimento. Gruppo di Ricerca CIeA CERVELLO INFORMAZIONE e APPRENDIMENTO. Troina, 29, Ottobre, 1998. Costruire per Apprendere. A mbiente di A pprendimento S upportato dal C omputer. Gruppo di Ricerca CIeA CERVELLO INFORMAZIONE e APPRENDIMENTO. di

oriel
Download Presentation

Multimedialità ed Apprendimento

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Multimedialità ed Apprendimento Gruppo di Ricerca CIeA CERVELLO INFORMAZIONE e APPRENDIMENTO Troina, 29, Ottobre, 1998

  2. Costruire per Apprendere Ambiente diApprendimentoSupportato dalComputer Gruppo di Ricerca CIeA CERVELLO INFORMAZIONE e APPRENDIMENTO di Maurizio Gentile

  3. Domande • Quale definizione di processo di apprendimento abbiamo bisogno per organizzare un AASC? • Esistono modelli di attività coerenti con tale definizione? • Quali caratteristiche applicano tali modelli di attività? Grupo CIeA - Troina, 1998

  4. Definizione L’apprendimento è un processo di costruzione della conoscenza È costruttivo, auto-regolato, finalizzato, situato, collaborativo e differenziato individualmente Grupo CIeA - Troina, 1998

  5. Finalizzato • SCENARIO BASATO SU SCOPI - di R. Schank • Gli studenti lavorano alla soluzione di un problema • Il lavoro è organizzato all’interno di un ipertesto che propone: • uno scenario realistico • lo scopo o realizzazione pratica da ottenere • il processo guida di soluzione del problema • La costruzione implica un processo di pianificazione finalizzato a: • definire le abilità target • sviluppare i compiti principali • selezionare le operazioni cognitive • Gli studenti possono lavorare individualmente o a gruppi di 4 • La dotazione hardware prevede un computer con sistema operativo Windows, applicativi Office, configurazione multimediale Grupo CIeA - Troina, 1998

  6. Collaborativo • CIRCOLI DI APPRENDIMENTO- di M. Riel • È un numero di 6-9 classi che indagano su uno stesso argomento con lo scopo dar vita ad un prodotto • Per realizzare il prodotto le classi devono chiedere aiuto ad altre classi inviando messaggi ad un computer centrale che li deposita in mail boxes • Ciascuna classe è come una squadra che lavora per la pubblicazione di un prodotto finale complessivo • Le classi sono organizzate a loro interno in piccoli gruppi cooperativi • La dotazione hardware prevede un computer per ogni classe con accesso INTERNET, configurazione multimediale, sistema operativo Windows, applicativi Office Grupo CIeA - Troina, 1998

  7. Collaborativo • APPRENDIMENTO INTENZIONALE SUPPORTATO DAL COMPUTER - di C. Bereiter e L. Scardamalia • Gli studenti comunicano scrivendo ad un computer centrale • Il computer centrale ospita un database nel quale gli studenti introducono note testuali e grafiche sull’argomento scelto dall’insegnante • Tutti gli studenti possono leggere le note dei compagni e aggiungere ad esse dei commenti ma solo gli autori possono cancellarli o editarli all’interno dei loro testi • Agli autori viene inviato un messaggio di notifica dopo aver ricevuto i commenti dei compagni • L’installazione tipica prevede una serie di computer collegati in rete locale ad un server centrale Grupo CIeA - Troina, 1998

  8. Situato • APPRENDIMENTO BASATO SU PROBLEMI AUTENTICI - di P. Blumenfeld • Gli studenti lavorano alla realizzazione di prodotti o “manufatti” • La funzione dei manufatti è: • sintetizzare la conoscenza acquisita • rappresentare la soluzione trovata • Il lavoro degli studenti ha inizio quando l’insegnante pone una domanda o descrive un problema reale • Il computer ha funzioni di: • accesso a banche dati • rappresentazione multimodale di informazioni • supporto metacognitivo e riflessivo • produzione testi, immagini, presentazioni Grupo CIeA - Troina, 1998

  9. Caratteristiche applicate • Un apprendimento è significativo quando ha 1. Uno scopo esplicito (È finalizzato) • produrre alternative • decidere 2. Una condivisione sociale(È collaborativo) • condividere • cooperare e collaborare 3. Un compito autentico(È situato) • fare e pensare • pensare e fare Grupo CIeA - Troina, 1998

  10. Proposta R & S Grupo CIeA - Troina, 1998

  11. Rifrazioni didattica dell’autonomia didattica: strumenti “laboratoriamente”

  12. Teoria: STRUTTURA NARRATIVA AMBIENTEo campo causale – Spazio tempo e protagonisti EPISODIO: Evento iniziale- dà inizio alla storia - succede qualcosa all'AMBIENTE - il protagonista formula obiettivi Risposta Interna- i protagonisti pensano e decidono di agire in relazione all'EVENTO INIZIALE Tentativo- è l'azione manifesta per raggiungere i propri scopi Conseguenza- è in relazione al TENTATIVO dei protagonisti Reazione Interna Emotivo-Cognitiva - i protagonisti esprimono sentimenti e pensieri circa il risultato Stein e Glenn Grupo CIeA - Troina, 1998

  13. Il metodo: Ricorsività Generativa pragmatica del pensiero paradigmatico e del pensiero narrativo PROGETTARE - AZIONI SPERIMENTAR - LE RICERCAR - NE ilsenso Grupo CIeA - Troina, 1998

  14. LA PROGETTA-AZIONE o CONTRATTAZIONE Il Pensiero del Docente Il Pensiero del discentedichiara: ipotesi di lavoro e scopi setting -messa in atto emotivo/relazionale- decidono Scopi Spazi e Tempi Nodi di Base da sviluppare Strumenti (fisici o modelli) Ruolo Aggregazioni Grupo CIeA - Troina, 1998

  15. LA SPERIMENTA-AZIONE rispetto degli Spazi Mentali, quale espressione di ORIENTAMENTO docente osserva discenti che: progettano realizzano il loro percorso interagisce col singolo, col gruppoosserva operazioni, strategie, reazioni, azion, metodi, scelte... Grupo CIeA - Troina, 1998

  16. RICERCA-AZIONE o RiflessioneIl Pensiero del Docente Il Pensiero del discenteriflette: sulle proprie scelte teorizzavaluta: le proprie azioni eprodotti conseguiti documenta integrando propri e altrui punti di vista rileva gli obiettivi manifestati riprogetta - interventi e scopi integra percorsi paralleli tra - gruppi,discipline, spazi Grupo CIeA - Troina, 1998

  17. Il Modello: AUTOREGOLATIVO di ORIENTAMENTO LA PROGETTAZIONE-CONTRATTAZIONE Contesto Il Docente dichiara SCOPI E/ F e Contenuti LA SPERIMENTAZIONE DIDATTICA - domanda Aperta Raccoglie IPOTESI - Interagisce sul FARE I DISCENTI OPERANO Il docente-Tutor : OSSERVA rapporti, azioni, processi, LA RIFLESSIONE O RICERCA-AZIONE prodotti... RIFLETTE - sulla progettazione - tempi - - sulla domanda aperta - sull’osservazione - - sulla cooperazione integrazione conoscitive VALUTA le azioni e i prodotti RILEVA gli obiettivi manifestati dai discenti RIPROGETTA - COORDINA -INTEGRA saperi e risorse emersi riformula nuove proposte - Tempi - Spazi Grupo CIeA - Troina, 1998

  18. le preoccupazioni • · Comeaccreditareogni individuo? • · Comeregolamentareprocessi individuali • all’interno di un gruppo? • · Comeorientare creatività einteressi personali • quali elementi qualitativi all’interno di saperi ? • · Come rispettare itempipersonali nei gruppi • collocati inspazidiversi? Grupo CIeA - Troina, 1998

  19. MODELLO = M E T O D O REGOLAMENTI - PROGRAMMI - PROGETTI per chi ? P.E.I. commissioni disciplinari docenti classi collegio docenti prodotti T.Q.M studenti Ecosistema C L A S S E o S C U O L A Organismo/Ambiente Grupo CIeA - Troina, 1998

  20. la tecnologia Dimostrazione di un software nella sessione parallela Grupo CIeA - Troina, 1998

  21. Componenti gruppo Gentile Maurizio Via Colli della Serpentara 76/E 00139 Roma E-mail Gentile@uos.urbe.it Tel. 06/8812211 Cell. 0338/5328695 Agostino Roncallo Via rep. dell'Ossola 9 28835 Feriolo di Baveno (VB) Tel. 0323/28565 E-mail roncallo@gse.it Loredana Mercadante Via turati 1 20020 Arese (MI) Tel. o2/93580684 E-mail lmerdad@tin.it Grupo CIeA - Troina, 1998

  22. Componenti gruppo Edoardo Ferraris Piaza Pastura 7 Verbania (fraz. Biganzolo) Tel. 0323/519593 E-mail ferraris@hotmail.com Cinzia Usai Via Alberto Moravia 18 93100 Caltanissetta Tel. 0934-551669 Cell. 0347-2683968 Marco Di Paolo Piazzetta degli Archi 1 53045 Montepulciano (SIENA) Tel. 0578-756069 E-mail bellarmino@bccmp. Grupo CIeA - Troina, 1998

More Related